Le ragioni della resilienza thailandese

0

Intelligenza diplomatica e scelte economiche determineranno la capacità della Thailandia di continuare la sua storia di sviluppo

Anche in un contesto estremamente variegato come il Sud-Est asiatico, la Thailandia è un Paese eccezionale sotto molti punti di vista. In primis, “la terra degli uomini liberi” – questo il significato di Thai Land – è l’unico Paese ASEAN a non essere mai stato colonizzato da Paesi occidentali. In secondo luogo, la straordinaria complessità della cultura thailandese è motivo di ammirazione per i turisti occidentali così come per le altre potenze asiatiche. Infine, grazie ad una geografia favorevole e ad una storia condivisa, la Thailandia si trova nella posizione perfetta per colmare le distanze tra Cina e India e mediare tra le diverse istanze presenti all’interno dell’ASEAN.

I numeri dell’economia hanno certamente contribuito a creare il mito dell’eccezionalità thailandese: il PIL è cresciuto mediamente del 7,5% annuo nel periodo 1960-1996 consacrando la Thailandia come una delle grandi storie di successo dello sviluppo internazionale. Un mix intelligente di investimenti ed incentivi hanno convinto diverse case automobilistiche a trasferire i loro impianti produttivi nel Paese trasformando Bangkok nella “Detroit dell’Asia”. La rapida crescita del reddito pro capite ha permesso alla Thailandia di entrare, nel 2011, nel novero dei Paesi a reddito medio-alto.  Qualche anno dopo, il governo ha messo a punto il masterplan Thailand 4.0 puntando sullo sviluppo di smart cities ed Internet of Things per sfuggire la temuta “trappola del reddito medio”.

Nelle ultime due decadi infatti il PIL thailandese è rallentato seguendo gli alti e bassi del commercio mondiale, e la Thailandia si è trovata ad affrontare il ritorno della povertà e l’aumento delle disuguaglianze. La pandemia di Covid-19 ha messo a nudo le debolezze strutturali dell’economia thailandese e la sua forte dipendenza dalla domanda esterna. L’improvvisa ed inevitabile chiusura dei confini nazionali, ad esempio, ha portato al collasso il settore turistico, che vale circa il 15% del PIL thailandese, mettendo così a rischio 2,5 milioni di posti di lavoro. La Banca Centrale ha previsto che il PIL quest’anno registrerà una flessione del -7.8%: un vero e proprio crollo visto soltanto negli anni della crisi finanziaria asiatica del 1997-1998.

La doppia crisi economica e sanitaria ha trovato l’esecutivo di Prayuth Chan-o-cha già impegnato in un difficile confronto con le migliaia di studenti thailandesi che dallo scorso febbraio sono scesi in piazza a protestare contro il governo dell’ex generale divenuto Primo Ministro. Le proteste di quest’anno si sono contraddistinte per una critica insolitamente esplicita contro i presunti abusi di potere del sovrano, il re Maha Vajiralongkorn, cosa non scontata in un Paese dove l’accusa di lesa maestà può costare fino a 15 anni di prigione. In generale però le proteste sono una manifestazione eclatante della costante tensione tra le speranze progressiste dei giovani e delle classi lavoratrici e le istanze conservatrici delle élite militari e politiche, da ormai diversi anni un tratto distintivo della politica thailandese. 

La Thailandia vanta un’età media relativamente giovane (circa 1/3 della popolazione ha meno di 25 anni), una dotazione infrastrutturale notevole e in costante espansione, ed una posizione geografica benevola, al centro del triangolo Beijing-Delhi-Jakarta. “Caratteristiche generali molto favorevoli” che, insieme alla tradizionale resilienza dei principali indicatori economici e ad alcune tendenze socioeconomiche significative, come la presenza di una forte classe media urbana, contribuiscono a spiegare l’annunciato ritorno di interesse degli investitori per il mercato thailandese. Le recenti manovre economiche del governo, che sembra aver compreso l’importanza dei consumi interni e la necessità di politiche fiscali espansive, potrebbero altresì rappresentare un’opportunità importante anche per le imprese italiane impegnate nelle importazioni di macchinari industriali e beni di consumo. 

La ripartenza del Paese dipenderà insomma dall’abilità di fare leva sull’eccezionalità thailandese di cui scrive anche Kishore Mahbubani, ex diplomatico singaporiano ed attento osservatore delle dinamiche regionali, nel suo libro ‘Il Miracolo ASEAN.’  Un distinto sentimento nazionale, un uso consapevole del soft power ed una raffinata capacità di mediazione sono elementi indispensabili a superare la difficile contingenza economica e sociale e a garantire l’armonia di cui il Paese ha bisogno per continuare la sua storia di crescita e sviluppo.

A cura di Francesco Brusaporco

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Foto del profilo di Lorenzo Farrugio
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri