L’Associazione Italia-Asean, nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo, la conoscenza e gli scambi tra il nostro Paese e quelli dell’Asean.
Il primo Presidente dell’Associazione è stato Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio dei Ministri ed ex Ministro dell’Industria italiano, il quale nel 2021 ha lasciato il testimone a Romano Prodi, che attualmente ricopre tale incarico. L’obiettivo è rendere il nostro Paese più rapido ad essere leader nei Paesi ASEAN. L’Asia non è solo la Cina. Ci sono paesi più piccoli ma di una dimensione tale da poter affrontare le crisi e gli “urti” di questi tempi. Come ha ricordato Lim Hong Hin, Vice Segretario Generale ASEAN, “con un prodotto di 2,6 trilioni di dollari, l’ASEAN è la settima economia a livello mondiale. Abbiamo creato un mercato unico integrato con l’economia internazionale. Per le imprese italiane, l’ASEAN rappresenta una via d’accesso per raggiungere, oltre al nostro importante mercato, anche le altre economie asiatiche”.
Oggi l’interscambio tra l’Italia e le economie dei Paesi ASEAN è molto basso. E’ all’approfondimento dei nostri rapporti con l’area ASEAN che si dovrà puntare nel prossimo futuro. Fondamentale a tale riguardo è lo sviluppo di un’azione coordinata tra le varie componenti, politica, economica e imprenditoriale. La presenza dell’Italia quindi dovrà essere sempre più incisiva e costante. Questa iniziativa si colloca nel solco di altre attività già avviate dal Ministero degli Affari Esteri e dall’ICE.
La collaborazione italiana con i Paesi dell’ASEAN si basa su legami di natura economica, politica e strategica. La regione infatti non dispone solo di crescenti risorse economiche e finanziarie ma sta acquisendo un ruolo geopolitico di primo piano sullo scacchiere internazionale.

Nato in provincia di Reggio Emilia il 9 agosto 1939, è stato per due volte Presidente del Consiglio nei periodi 1996-1998 e 2006-2008 e Presidente della Commissione Europea nel 1999-2004. Si è laureato cum laude in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano e successivamente, si è specializzato alla London School of Economics ed è stato visiting professor presso la Harvard University e presso lo Stanford Research Institute. In Italia, dal 1963 al 1999 ha insegnato economia e politica industriale presso l’Università di Bologna. Dal 1974 al 1978 ha presieduto la Società Editrice Il Mulino e nel 1981 ha fondato Nomisma. Dal novembre 1978 al marzo 1979 è stato Ministro dell’Industria e nel periodo 1982-1989, è stato presidente dell’IRI. Nel febbraio 1995 ha fondato la coalizione dell’”Ulivo”, nel 2005 ha vinto le primarie del centrosinistra e nel 2007-2008 è stato Presidente dell’Assemblea del PD. Dal febbraio 2009 è Professor at-large alla Brown University, dal 2010 è Professore alla CEIBS (China Europe International Business School) e dal 2017 è membro dell’Academy of Arts and Sciences (Cambridge, USA). Nel 2008-2014 ha presieduto il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 è stato nominato Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel. Ha ricevuto ben 39 riconoscimenti honoris causa da varie università del mondo, ha scritto editoriali per i principali quotidiani italiani e ha dato alle stampe svariate pubblicazioni, articoli e saggi, di cui i più recente è “Il Piano Inclinato” del 2017.

Diplomatico di carriera a riposo con predilezione per la diplomazia economica e culturale, ha ricoperto numerosi incarichi in Europa, Asia e Africa. Ha aperto l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, Georgia. Consigliere Diplomatico del Ministro per l’Università e la Ricerca scientifica Luigi Berlinguer nel primo Governo Prodi. Il suo contributo in fase di concezione, stesura e negoziato è stato fondamentale per l’adozione della Dichiarazione di Bologna del 1999, documento fondante dell’Educazione Superiore a livello U.E. E stato responsabile della proiezione estera della Capitale come Consigliere Diplomatico del Sindaco di Roma Walter Veltroni e dirigente apicale per le relazioni internazionali del Comune. La sua profonda conoscenza e vasta esperienza del Sud Est Asiatico si fonda anche su diversi specifici incarichi ricoperti al Ministero degli Esteri, specie nella cooperazione allo sviluppo nei primi anni ’90.
Destinato in prima sede all’Ambasciata a Manila nel 1981, ha concluso la carriera come Ambasciatore in Thailandia, Laos e Cambogia(2009-2013).
Promotore e cofondatore dell’Associazione ITALIA-ASEAN, ne ha ricoperto sin dall’inizio l’incarico di Vice Presidente Esecutivo.

Vice Presidente dell’Associazione Italia-Asean, economista e sinologo, insegna Globalizzazione ed Estremo Oriente all’Università di Bologna e ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale in diversi Master post universitari.
Ha diretto il think tank Osservatorio Asia. Per l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero ha lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino.
Collabora a quotidiani e riviste specializzate. È autore di numerose pubblicazioni su Cina, India, Vietnam, Indonesia e Asean.
È consulente per progetti dell’Unione Europea, Enti pubblici e aziende italiane.
Lo Staff








Alumni
-
Andrea Lamberti
-
Amiel Masrap
-
Tullio Ambrosone
-
Valentina Beomonte Zobel
-
Andrea Dugo
-
Rizka Diandra
-
Niccolò Camponi
-
Annalisa Manzo
-
Francesco Brusaporco
-
Emilia Leban
-
Anna Maria Tomova
-
Elena Colonna
-
Ngoc Lien Tran
-
Agnese Ranaldi
-
Carola Frattini
-
Hania Hashim
Foto di Takeshi Hirano da Pixabay