Il Festival dei Razzi, risalente a tempi pre-buddhisti, è una manifestazione vivente della ricca eredità culturale del Paese
Di Tommaso Magrini
Il Boun Bang Fai, noto anche come Festival dei Razzi, è una delle celebrazioni più spettacolari e significative del Laos. Radicato in antiche tradizioni agricole e spirituali, questo festival si tiene ogni anno tra maggio e giugno, segnando l’inizio della stagione delle piogge. Nel 2025, le celebrazioni promettono di essere particolarmente vivaci, attirando sia le comunità locali che i visitatori internazionali.
Le origini del Boun Bang Fai risalgono a tempi pre-buddhisti, quando le comunità agricole del Laos lanciavano razzi artigianali nel cielo per invocare la pioggia, essenziale per la coltivazione del riso. Secondo la leggenda, il dio della pioggia, Phaya Thaen, era stato offeso da un serpente mitico, il nāga, causando una grave siccità. Per placare il dio e riportare la pioggia, gli abitanti iniziarono a lanciare razzi verso il cielo come offerta. Questa pratica si è evoluta nel tempo, combinando elementi spirituali con celebrazioni comunitarie.
Il festival si svolge tipicamente in due giorni. Il primo giorno è dedicato a rituali religiosi, con offerte ai monaci e processioni nei templi. Il secondo giorno è caratterizzato da sfilate colorate, musica tradizionale, danze e, naturalmente, il lancio dei razzi. Le comunità competono per costruire i razzi più grandi e spettacolari, spesso decorati con motivi elaborati. I razzi, realizzati in bambù o materiali moderni, possono raggiungere lunghezze di oltre sei metri e pesare più di 100 chilogrammi.
Nel 2025, il Boun Bang Fai ha continuato a essere celebrato in tutto il Laos, con eventi particolarmente significativi nelle province di Vientiane e Savannakhet. Le autorità locali hanno lavorato per garantire la sicurezza durante le celebrazioni, promuovendo al contempo il festival come attrazione turistica. In larga parte si è festeggiato il 9 e 10 maggio, ma le date esatte variano a seconda delle comunità.
Oltre al suo significato spirituale, il Boun Bang Fai svolge un ruolo cruciale nella coesione sociale delle comunità laotiane. Il festival offre un’opportunità per rafforzare i legami comunitari, trasmettere tradizioni alle nuove generazioni e celebrare l’identità culturale. Inoltre, l’evento ha un impatto economico positivo, stimolando il turismo e le attività locali.
Insomma, il Boun Bang Fai è molto più di un semplice festival; è una manifestazione vivente della ricca eredità culturale del Laos. Attraverso il lancio dei razzi, le comunità esprimono speranze, gratitudine e un profondo legame con la natura. Nel 2025, il festival continua a unire tradizione e modernità, celebrando la resilienza e la vitalità del popolo laotiano.