Asean

Commercio e diplomazia ASEAN alla prova del Trump bis

Articolo di Pierfrancesco Mattiolo

Donald Trump presta giuramento per la seconda volta, generando preoccupazione e incertezza tra i governi ASEAN. I dazi commerciali sembrano minacce più che promesse, utili per spingere i partner a fare concessioni senza dover arrivare alla loro adozione. Dopo gli sforzi di Joe Biden per rafforzare cooperazione e presenza americana nella regione, Trump potrebbe essere meno interessato al Sud Est asiatico e seguire una logica do ut des.

La nuova amministrazione Trump è pronta a entrare nella West Wing della Casa Bianca. Gli analisti e i paesi terzi si aspettano un secondo governo più aggressivo e preparato del primo. Trump promette di portare cambiamenti rapidi in certe regioni del mondo, chiudendo la guerra tra Russia e Ucraina e stabilizzando il Medio Oriente, e di tenere una linea dura verso la Cina. Su altre aree invece, come nel Sud Est asiatico, è più difficile fare previsioni su quali saranno gli impatti della nuova amministrazione. Hoang Thi Ha e William Choong, due Senior Fellow dell’ISEAS-Yusof Ishak Institute di Singapore, prevedono che l’ASEAN potrebbe scontare altri quattro anni di assenza e disinteresse da parte di Trump, come avvenuto durante il suo primo mandato, durante il quale non si era preoccupato neppure di nominare degli ambasciatori presso l’ASEAN e Singapore. Al contrario, Barack Obama e Joe Biden si erano contraddistinti per il loro impegno nell’intessere legami forti con l’Organizzazione e i suoi governi. 

Il punto chiave dell’agenda trumpiana, almeno in apparenza, sono i dazi e il riequilibrio delle bilance commerciali con i paesi che esportano negli USA più di quanto importino. Nella narrativa di Trump e dei suoi alleati più protezionisti, questa politiche dovrebbero riportare posti di lavoro sul suolo americano e avvantaggiare la classe lavoratrice penalizzata dalla globalizzazione. Il primo passo in questo senso prevede di terminare o ridurre i programmi con un effetto favorevole sugli scambi, come il Generalized System of Preferences (GSP, la stessa sigla che utilizza l’UE per il suo programma omologo) o l’Indo-Pacific Economic Framework (IPEF) promosso da Biden. Il GSP riduce i dazi sulle merci importate dai paesi in via di sviluppo e, durante la prima amministrazione Trump, India e Turchia erano state escluse dalla lista dei beneficiari a causa del loro surplus commerciale. Quasi il 60% delle merci coperte dal GSP esportate dall’ASEAN verso gli States è prodotto in Tailandia e Indonesia, quindi una revoca delle preferenze li colpirebbe duramente – insieme ai loro clienti americani, che dovrebbero pagare di più le forniture. L’IPEF invece mirava a stabilire regole comuni su certi ambiti, senza però ridurre le tariffe commerciali tra i membri. Trump ha bollato l’iniziativa come un “TPP due”, facendo riferimento alla ben più ambiziosa Trans-Pacific Partnership che aveva bloccato durante il suo primo mandato, quindi anche questo progetto verrà probabilmente accantonato.

Il secondo passo sarebbe poi ridurre gli scambi attraverso l’imposizione di nuove tariffe e altri strumenti protezionistici. Il programma elettorale di Trump prevedeva l’imposizione di dazi generalizzati tra il 10 e il 20% per tutti, salendo al 60% per le merci cinesi. Misure del genere avrebbero effetti negativi non solo sui partner commerciali, ma anche sull’economia e i consumatori americani. I dazi trumpiani dovrebbero essere considerati forse come una minaccia eventuale, più che come una promessa concreta. Gli analisti parlano di ritorno del “transazionalismo” a Washington (e nella politica internazionale). Per scongiurare il rischio di essere colpiti dagli ordini esecutivi di Trump, i paesi terzi (e le aziende, anche americane, rispetto alle politiche interne) preferiscono fare concessioni preventive al presidente-imprenditore, evitando così di doverle fare a seguito di un braccio di ferro commerciale costoso per entrambe le parti. In altre parole, la minaccia delle tariffe può essere più efficace e veloce delle tariffe stesse per ottenere i successi promessi da Trump agli elettori. Anziché un aumento dei dazi generalizzati, la nuova amministrazione potrebbe utilizzare questo strumento in modo piu’ flessibile (e imprevedibile). Un indizio in questo senso proviene dall’esclusione di Robert Lighthizer, Rappresentante per il Commercio (USTR) internazionale del primo governo Trump e influente “teorico” dei dazi orizzontali, dal suo nuovo gabinetto. Lighthizer era stato per mesi uno dei favoriti per la nomina a Segretario del Tesoro o del Commercio, ma alla fine sono stati scelti due esponenti di Wall Street, rispettivamente Scott Bessent e Howard Lutnick. Il nuovo USTR sarà Jamieson Greer, ex capo dello staff di Lighthizer, con l’insolita novità che il suo ufficio verrà posto sotto la “diretta responsabilità” del Segretario del Commercio Lutnick. Tale organigramma ha in parte allarmato gli alleati più protezionistici di Trump e rasserenato gli ambienti finanziari statunitensi sul fatto che i dazi saranno utilizzati in modo opportunistico più che ideologico.

Tornando al Sud Est asiatico e allo scenario ipotetico di dazi tra 10 e 20%, gli export dall’Asia (Cina esclusa) verso gli USA calerebbero del 3%, mentre quelli di segno opposto dell’8%, considerando che i prodotti americani verrebbero probabilmente colpiti da tariffe di pari entità come rappresaglia e ne calerebbe la domanda. Anche i flussi di investimenti potrebbero cambiare: Trump favorirà le aziende che investono in America, quindi parte dei capitali americani potrebbe rimanere da quel lato del Pacifico, anziché finanziare lo sviluppo in ASEAN. Anzi, le aziende ASEAN potrebbero investire sul suolo americano in modo da mantenere l’accesso al mercato USA. Sarà inoltre necessario diversificare la provenienza degli investimenti, guardando a partner alternativi come l’UE e il Giappone. Le sfide poste da Trump potrebbero però essere accompagnate anche da delle opportunità per i paesi ASEAN, considerando che la Cina sarà colpita più duramente e le aziende potrebbero spostarsi da lì verso sud per evitare i dazi più severi. Tale fenomeno si era verificato già durante il primo mandato di Trump ed era accelerato con Biden, promotore di una politica di friendshoring, ossia di spostamento delle catene di approvvigionamento a favore dei paesi alleati. 

Il possibile decoupling tra USA e Cina non è però privo di rischi per l’ASEAN, i cui prodotti destinati verso gli Stati Uniti hanno spesso componentistica cinese e che fornisce a sua volta a Pechino materie prime e parti per i prodotti da esportare in America. Una riduzione di export cinesi potrebbe avere impatti anche sull’export ASEAN. Inoltre, la crescita dell’import da Vietnam, Tailandia e Malesia, quasi o più che raddoppiato tra 2017 e 2023, potrebbe però spingere Washington a voler “riequilibrare” la bilancia commerciale rispetto a questi paesi stavolta. Ad Hanoi c’è una certa preoccupazione, dato che il paese è diventato il terzo esportatore verso gli Stati Uniti (dopo Cina e Messico) e nel 2019 Trump lo aveva definito il “peggior approfittatore” del commercio internazionale. Forse per ingraziarselo, il Partito Comunista Vietnamita ha favorito un investimento da 1.5 miliardi di dollari della Trump Organization per l’apertura di un campo da golf poco distante da Hanoi. 

Le tensioni tra America e Cina avranno anche grande impatto sulla sicurezza della regione e le nomine di Mike Walz a Consigliere per la Sicurezza nazionale e Marco Rubio a Segretario di Stato hanno portato i “falchi” sulla Cina alla ribalta nella nuova amministrazione repubblicana. Anche in questo settore Trump potrebbe seguire una logica di do ut des, come dimostra il suo paragone tra la Corea del Sud e una money machine: secondo il nuovo presidente, Seoul potrebbe pagare 10 miliardi di dollari l’anno in cambio della presenza dei soldati statunitensi sul proprio territorio. Anche in questo caso, è bastata una dichiarazione suggestiva di Trump per portare il governo sudcoreano ad alzare dell’8.3% il suo contributo annuale alle spese militari americane, arrivando a 1.13 miliardi di dollari nel 2026. Tra i paesi ASEAN, sono soprattutto le Filippine ad essere esposte ai possibili cambi di marcia USA, dato che dal 2022, con Ferdinand Marcos Jr. e Joe Biden alla guida dei rispettivi paesi, la cooperazione nella difesa è stata molto approfondita. Un’altra preoccupazione è che Trump, desideroso di dimostrare l’art of the deal su cui ha costruito il suo personaggio, offra gli interessi dei partner come contropartite alla Cina per chiudere gli accordi che gli premono personalmente, magari rispetto al Mar Cinese Meridionale o Taiwan. Infine, è molto probabile che Washington tagli i fondi destinati alla cooperazione e allo sviluppo, portando a un peggioramento delle condizioni delle comunità locali che beneficiano dei progetti americani.

In conclusione, la diplomazia transazionale del deal making di Trump presenta dei forti rischi (e qualche opportunità) per i paesi ASEAN. Di sicuro segna un cambio di passo con la strategia di Biden nella regione, basata sulla cooperazione e il sostegno politico ed economico agli alleati in cambio di un loro impegno contro la Cina. Se Biden è stato talvolta criticato per aver “chiuso un occhio” sulle violazioni dei diritti umani e politici nei paesi alleati, questo tema probabilmente neppure si porrà con Trump. La nuova amministrazione cercherà comunque di spingere gli attori regionali a seguire le sue iniziative per contenere la Cina. Per molti governi ASEAN sarà più complicato, ma ancora più importante, mantenere la propria strategia di “equilibrismo”  tra Washington e Pechino, considerati entrambi partner strategici ed economici necessari, anche se in contrapposizione e talvolta ingombranti. Inoltre, non rinunciare al multilateralismo ASEAN potrebbe metterli al riparo dalle tattiche divide et impera delle grandi potenze. Partner alternativi come UE e Giappone potrebbero acquisire un’importanza maggiore. Infine, rimarrà da osservare l’impatto di Trump nelle competizioni elettorali di certi paesi, con un suo possibile effetto galvanizzante sui movimenti populisti nelle Filippine o in Indonesia.

Petronas e Pertamina, i pilastri dell’energia ASEAN

Analisi comparativa di due dei giganti energetici del Sud-Est asiatico

DI Luca Menghini

Petronas, la compagnia petrolifera statale della Malesia, e Pertamina, la sua corrispondente indonesiana, rappresentano due dei principali attori nel settore energetico del Sud-est Asiatico. Queste aziende sono state fondamentali nel promuovere la crescita economica e nella gestione delle risorse energetiche dei rispettivi paesi. Nonostante il ruolo comune di campioni nazionali dell’energia, le loro strategie, priorità operative e approcci alla transizione energetica globale differiscono significativamente, influenzati da realtà interne e considerazioni geopolitiche diverse. Mentre Petronas ha perseguito una strategia orientata all’export per affermarsi come leader globale nel settore energetico, Pertamina si è concentrata sulle ampie esigenze energetiche interne dell’Indonesia, spesso dando priorità all’accessibilità economica rispetto alla redditività.

Fondata nel 1974, Petronas è nata come un’iniziativa strategica della Malesia per assumere il controllo delle proprie risorse naturali e ridurre la dipendenza dalle compagnie petrolifere straniere. L’azienda è rapidamente passata dalla gestione dei giacimenti petroliferi domestici alla costruzione di una solida presenza internazionale, con oltre il 70% dei suoi ricavi attualmente derivanti da esportazioni e operazioni all’estero. Progetti emblematici come il complesso RAPID a Johor rappresentano l’ambizione di Petronas di integrare le attività downstream con le esigenze dei mercati globali, sfruttando tecnologie avanzate per migliorare efficienza e sostenibilità. Al contrario, Pertamina, fondata nel 1957, ha operato come un pilastro della sicurezza energetica dell’Indonesia. Il suo obiettivo principale è stato il mercato interno, che rappresenta la maggior parte dei suoi ricavi, riflettendo il suo ruolo nel garantire un accesso all’energia a prezzi accessibili per la vasta e crescente popolazione dell’Indonesia. I sussidi e i controlli sui prezzi hanno storicamente limitato le performance finanziarie di Pertamina, ma hanno anche consolidato la sua posizione come strumento chiave delle politiche governative.

La transizione energetica globale ha presentato sfide e opportunità uniche per entrambe le aziende. Petronas ha abbracciato il passaggio verso un’energia più pulita con una chiara strategia per raggiungere le emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Le sue iniziative includono investimenti significativi nelle energie rinnovabili, nell’idrogeno e nelle tecnologie di cattura del carbonio. Progetti di rilievo come l’impianto di cattura e stoccaggio del carbonio Kasawari e la collaborazione per la bioraffineria con Eni ed Euglena dimostrano l’impegno di Petronas verso l’innovazione e la sostenibilità. Pertamina, pur impegnandosi nello sviluppo delle energie rinnovabili, ha adottato un approccio più orientato alle risorse. Sfruttando le ricche riserve geotermiche dell’Indonesia, l’azienda ha dato priorità a progetti come l’espansione dell’energia geotermica, la produzione di biocarburanti e l’esplorazione dell’idrogeno verde. Il Sustainable Finance Framework di Pertamina sottolinea il suo impegno a lungo termine verso i principi di governance ambientale e sociale, allineando la sua strategia di investimento all’obiettivo dell’Indonesia di raggiungere emissioni nette zero entro il 2060.

Le dinamiche geopolitiche differenziano ulteriormente le traiettorie di questi due giganti energetici. Petronas opera in un contesto complesso, caratterizzato da dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Le sue attività di esplorazione in acque contese, come il giacimento di gas Kasawari, evidenziano l’intersezione tra sicurezza energetica e diplomazia regionale. Pur mantenendo solide relazioni commerciali con la Cina, la Malesia deve gestire con attenzione le tensioni legate a queste operazioni per garantire la stabilità delle entrate di Petronas e del mercato energetico più ampio. Pertamina, meno coinvolta in tali dispute internazionali, si è concentrata su priorità nazionali, come l’autosufficienza energetica e lo sviluppo delle infrastrutture. Tuttavia, la partecipazione dell’Indonesia ai forum globali sul clima e il crescente focus sulla sostenibilità indicano il ruolo sempre più importante di Pertamina nella diplomazia energetica internazionale.

Nonostante queste differenze, entrambe le aziende affrontano sfide comuni nell’adattarsi a un panorama energetico in rapida evoluzione.  I rapporti suggeriscono che le loro strutture di produzione petrolifera ad alto costo potrebbero rappresentare rischi fiscali mentre il mondo si sposta verso le energie rinnovabili e una minore dipendenza dai combustibili fossili. Per Petronas, la transizione richiede un equilibrio tra il suo ruolo di leader energetico globale e la responsabilità di contribuire all’economia della Malesia attraverso dividendi e tasse. Pertamina, d’altra parte, deve conciliare il suo ruolo di fornitore di energia domestica con l’ambizione di diventare un leader regionale nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio.

Il modello orientato all’export di Petronas le ha permesso di reinvestire i profitti nell’innovazione tecnologica e nell’espansione globale, posizionando l’azienda come un attore lungimirante nella transizione energetica. La sua controllata Gentari esemplifica questo approccio, concentrandosi sulle energie rinnovabili e sullo sviluppo dell’idrogeno. Pertamina, pur vincolata dal suo mandato nazionale, ha compiuto progressi significativi nell’allineare le sue operazioni agli obiettivi di sostenibilità globale. Iniziative come lo sviluppo di biocarburanti e i progetti di energia geotermica riflettono il suo impegno a ridurre le emissioni di carbonio, soddisfacendo al contempo la crescente domanda energetica dell’Indonesia. Entrambe le aziende hanno abbracciato le collaborazioni per migliorare le proprie capacità, con Petronas impegnata in progetti internazionali e Pertamina che forma alleanze con aziende come Hitachi Energy e Genvia per sviluppare tecnologie per le energie rinnovabili.

Il confronto tra Petronas e Pertamina rivela le più ampie dinamiche economiche e politiche del Sud-est Asiatico. Il mercato interno più ridotto della Malesia ha permesso a Petronas di concentrarsi sulle esportazioni e sulla crescita internazionale, creando un modello che punta sulla redditività e sull’innovazione. La popolazione più numerosa e le maggiori esigenze energetiche dell’Indonesia hanno posizionato Pertamina come uno strumento fondamentale delle politiche sociali, dando priorità all’accessibilità economica e alla disponibilità. Questi approcci divergenti evidenziano la complessità della gestione delle imprese statali in una regione in cui si intrecciano le esigenze energetiche, le sfide ambientali e le pressioni geopolitiche.

Sempre più partner di sviluppo dell’ASEAN

L’Italia conferma il suo ruolo di partnership con una nuova missione in Indonesia

Il 28 novembre, una delegazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, AICS, Ufficio di Hanoi, composta da Margherita Lulli, Responsabile della Cooperazione allo Sviluppo, Michele Boario, Coordinatore del Programma e Luciana Andreini, Coordinatore del Partenariato Italia-ASEAN, ha partecipato alla quarta riunione dello Steering Committee presso il Segretariato dell’ASEAN a Giacarta, in Indonesia, insieme all’Ambasciatore italiano a Giacarta, Benedetto Latteri e al Consigliere Ruben Caruccio. Durante l’incontro, entrambe le istituzioni hanno rinnovato i loro impegni per il Partenariato, che vede l’Italia come partner di sviluppo di supporto nella Cooperazione per la politica e la sicurezza, economica e socio-culturale, per la promozione della connettività e la riduzione del divario di sviluppo. “Questo Comitato per l’Italia è uno strumento utile per condividere esperienze e progetti di reciproco interesse per una crescita economica e sociale comune. Il Comitato è anche uno strumento per sostenere l’ASEAN e la sua centralità nell’Indo-Pacifico, come ribadito durante la sessione di outreach per l’Indo-Pacifico del G7 appena tenutasi a Fiuggi”, ha dichiarato l’Ambasciatore Latteri. L’Ufficio AICS di Hanoi, con la recente apertura dell’ufficio progetti di Giacarta, come unità tecnico-operativa, rappresenta un volano per una Cooperazione innovativa nella Regione, soprattutto per quanto riguarda le tematiche ambientali. “La Cooperazione italiana guarda all’ASEAN come motore di sviluppo sostenibile ed equo per l’intera Regione, particolarmente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali. In questo contesto, il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si inserisce nell’ambito dell’Agenda ASEAN Net Zero e dello sviluppo di un’economia a basse emissioni e inclusiva attraverso la realizzazione di iniziative a beneficio di tutta la popolazione dell’area” ha dichiarato Margherita Lulli a margine dell’incontro. Attualmente, l’AICS di Hanoi ha tre iniziative di cooperazione allo sviluppo attive con l’ASEAN, in particolare per quanto riguarda la lotta al cambiamento climatico, la salute, la sicurezza alimentare e lo sviluppo rurale sostenibile, compresa la pesca e l’acquacoltura. La presenza dell’ufficio AICS di Hanoi a Giacarta è stata anche l’occasione per confermare l’impegno per una più ampia integrazione all’interno dell’area, riducendo i divari di sviluppo tra gli Stati membri dell’ASEAN e condividendo un modello di cooperazione incentrato su cambiamenti misurabili, trasparenza e sostenibilità attraverso l’approccio della Gestione Basata sui Risultati e la Teoria del Cambiamento nella definizione e nell’implementazione di iniziative di interesse comune.

Il settore agroalimentare dell’ASEAN

Affrontare le sfide del clima e della tecnologia in un settore economico chiave

Articolo di Luca Menghini

Il settore agroalimentare riveste un ruolo essenziale nell’economia dell’ASEAN, sia come pilastro della sicurezza alimentare che come fonte cruciale di occupazione, in particolare nelle aree rurali. In una regione in cui colture di base come riso, olio di palma, frutti di mare e frutta sono centrali per la vita quotidiana, l’agricoltura sostiene milioni di persone e rimane una componente chiave del PIL di paesi come Myanmar, Cambogia e Laos. Tuttavia, con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, le pressioni ambientali minacciano queste risorse vitali, ponendo sfide significative sia alla stabilità regionale che alla crescita economica. Il panorama agroalimentare dell’ASEAN, che è stato a lungo il fulcro dell’approvvigionamento alimentare nel Sud-est asiatico, sta affrontando pressioni senza precedenti causate dal cambiamento climatico, dalla deforestazione e dalla perdita di biodiversità.

Il Sud-est asiatico è sempre stato suscettibile a condizioni meteorologiche estreme. Oggi, ci sono modelli meteorologici sempre più irregolari, come inondazioni, ondate di calore e siccità, che interrompono i raccolti e rendono la produzione alimentare meno prevedibile. Il riso, un alimento di base per milioni di persone, è particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni di temperatura e alla scarsità d’acqua, mettendo a rischio sia i mezzi di sussistenza che la sicurezza alimentare. Va sottolineato che l’agricoltura è un importante contributore alle emissioni di gas serra, in particolare attraverso le risaie, l’allevamento di bestiame e il disboscamento per le piantagioni. La coltivazione del riso, ad esempio, produce emissioni significative di metano, mentre l’espansione delle piantagioni di olio di palma e di altre colture porta spesso alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Bilanciare la necessità di nutrire una popolazione in crescita con l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale è una sfida complessa che evidenzia la necessità di un’azione strategica da parte degli Stati membri dell’ASEAN.

I paesi dell’ASEAN stanno iniziando a riconoscere questi problemi, come evidenziato da iniziative come l’ASEAN Vision and Strategic Plan of Action for Food, Agriculture, and Forestry, che mira ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sicurezza alimentare. A livello individuale, i paesi stanno implementando i propri programmi nazionali, come il progetto “One Million Hectare Low Emission Rice” del Vietnam. Attraverso questa iniziativa, il Vietnam punta a ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione del riso del 30% entro il 2030, dimostrando come riforme agricole mirate possano contribuire sia agli obiettivi climatici che alla sicurezza alimentare. Tuttavia, la portata e l’urgenza di questi sforzi sottolineano la necessità di una maggiore collaborazione tra i paesi dell’ASEAN per mitigare in modo efficace gli impatti ambientali.

Per affrontare queste sfide, l’adozione di nuove tecnologie è sempre più riconosciuta come una soluzione valida per aumentare la produttività riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’agricoltura. Strumenti innovativi, come droni e sensori dell’Internet delle cose (IoT), permettono agli agricoltori di monitorare la salute delle colture, le condizioni del suolo e i livelli d’acqua con una precisione senza precedenti. L’analisi dei dati e il machine learning offrono anche informazioni utili per ottimizzare l’uso di fertilizzanti e acqua, migliorando così i rendimenti e riducendo la pressione ambientale. Questa transizione verso l’“agricoltura intelligente” consente un’allocazione più efficiente delle risorse e riduce l’impronta ecologica della produzione agroalimentare. Grazie all’applicazione precisa di acqua e nutrienti, questi strumenti aiutano a stabilizzare i raccolti anche in climi volatili, rafforzando così la sicurezza alimentare. Il ruolo del settore privato in questo cambiamento, dallo sviluppo della tecnologia alla formazione, è cruciale per garantire che i piccoli agricoltori della regione possano accedere e implementare questi progressi.

L’ASEAN ha gettato le basi per risposte collaborative a queste sfide. Programmi come l’ASEAN Integrated Food Security Framework e l’ASEAN Climate Resilient Network supportano standard e pratiche agricole condivise, promuovendo la resilienza oltre i confini nazionali. La cooperazione transfrontaliera permette la condivisione delle risorse, la diffusione di tecniche agricole sostenibili e l’implementazione di sistemi di allerta precoce, essenziali per costruire capacità di adattamento in tutta la regione. Ad esempio, il Centro di Ricerca sul Clima di Singapore ha offerto di condividere i dati climatici con i paesi vicini, con l’obiettivo di migliorare la pianificazione agricola e la resilienza. Iniziative collaborative come queste dimostrano come l’integrazione regionale possa migliorare la resilienza e ottimizzare l’uso delle risorse.

Guardando al futuro, le strategie agroalimentari dell’ASEAN oltre il 2025 dovranno dare priorità alle pratiche agricole sostenibili e all’adozione di tecnologie. I governi possono costruire su iniziative già esistenti creando politiche che supportino la diffusione delle tecnologie, come l’agricoltura intelligente basata sull’IoT, che ridurrà gli sprechi e aumenterà l’efficienza dei raccolti. Inoltre, espandere iniziative come il progetto del Vietnam sul riso a basse emissioni ad altri paesi membri sarebbe un passo forte verso la sostenibilità regionale. Un quadro post-2025 che includa partenariati pubblico-privato sarà vitale per raggiungere gli obiettivi climatici del settore agroalimentare. Progetti collaborativi tra governi e settore privato possono anche fornire supporto finanziario e tecnico ai piccoli agricoltori, aiutandoli ad adottare pratiche efficienti in termini di risorse e a partecipare a mercati ambientalmente responsabili. Un maggiore coordinamento regionale e meccanismi di condivisione delle informazioni, come l’ASEAN Food Security Information System, supporterebbero ulteriormente questi sforzi, fornendo dati tempestivi sulle forniture alimentari e sulle condizioni meteorologiche.

Mentre il settore agroalimentare dell’ASEAN affronta queste sfide complesse, mantenere un equilibrio tra produttività agricola e resilienza climatica è essenziale per uno sviluppo sostenibile. L’adozione della tecnologia e la cooperazione regionale offrono percorsi per raggiungere questo equilibrio, ma il successo richiederà sforzi concertati da parte di tutti gli Stati membri dell’ASEAN. Con continui investimenti in pratiche sostenibili e un impegno condiviso verso l’azione climatica, il settore agroalimentare dell’ASEAN può continuare a garantire sicurezza alimentare, occupazione e stabilità economica per milioni di persone nella regione. Di fronte alle sfide climatiche e ambientali, l’ASEAN deve rafforzare la propria azione collettiva e promuovere un sistema agroalimentare resiliente e adattabile per tutelare il benessere delle sue popolazioni e assicurare una crescita sostenibile negli anni a venire.

Le iniziative dell’ASEAN sul cyberspazio

La particolarità dell’attivismo dell’ASEAN in materia di cybersicurezza è legata alla sua stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali e soprattutto con l’INTERPOL

Di Emanuele Ballestracci

Il cyberspazio è una rete digitale globale che è incorporata in ogni aspetto della vita quotidiana moderna. Non comprende solo Internet, ma anche le infrastrutture critiche che sostengono le società moderne, come le reti elettriche, i sistemi di approvvigionamento idrico, le transazioni bancarie e i sistemi di trasporto. Negli ultimi due decenni, la rapida evoluzione del cyberspazio ha influenzato il modo in cui le società comunicano e interagiscono nella sfera politica, economica e sociale. Dal 1988 con la creazione dell’ICANN sono quindi emersi i primi tentativi di creare un sistema di governance globale di Internet, inizialmente focalizzato sulla gestione di aspetti tecnici. Con l’ampliarsi del cyberspazio, soprattutto dall’inizio del nuovo millennio, i tentativi di regolamentare questa “nuova” dimensione di vita pubblica e privata sono aumentati esponenzialmente.

Oggi esiste una costellazione di iniziative pubbliche e private per la gestione multilaterale del cyberspazio, la promozione della cooperazione tra i vari stakeholder e la tutela dei singoli utenti. Negli ultimi anni particolare attenzione è stata data al tema della cybersicurezza e la quasi totalità delle organizzazioni regionali hanno lanciato delle iniziative in materia. Le iniziative dei vari G7, NATO, BRICS, Lega Araba e Unione Eurasiatica hanno però in comune il difetto di collaborare limitatamente con le organizzazioni internazionali, nonostante il loro grande attivismo in materia. Le Nazioni Unite hanno infatti lanciato negli anni una lunga serie di gruppi di lavoro e conferenze per rilanciare la governance globale in questo campo. Anche l’INTERPOL tramite il suo Global Cybersecurity Programme si propone come un partner efficace per la lotta al crimine nel cyberspazio. Tutte queste iniziative non vengono tuttavia sfruttate adeguatamente da Stati e organizzazioni regionali, con l’unica eccezione dell’ASEAN. 

Nel 2016 l’ASEAN lanciò la sua prima iniziativa sulla cybersicurezza: l’ASEAN Cyber Capacity Programme. Il Programma si concentra sullo sviluppo delle capacità tecniche, legali e istituzionali dei Paesi membri per affrontare le sfide della sicurezza informatica. Fornisce inoltre formazione, condivisione delle conoscenze e risorse per sostenere la cooperazione e il coordinamento regionale nell’affrontare le minacce informatiche. Nel 2017 al Programma è susseguita la pubblicazione dall’ASEAN Cybersecurity Cooperation Strategy, di durata quadriennale e rinnovata nel 2021. La prima Strategia si è concentrata sul rafforzamento della cooperazione e del potenziamento delle capacità dei CERT (Squadra per la risposta informatica d’emergenza) nazionali e sul coordinamento delle iniziative regionali di cooperazione in materia di cybersicurezza. L’obiettivo era aumentare le capacità informatiche regionali contro minacce informatiche, in continua evoluzione e sempre più sofisticate, evitando la duplicazione delle risorse. È stato inoltre fondato un CERT regionale facente direttamente riferimento all’ASEAN. La seconda Strategia, in continuità con la prima, si focalizza su cinque principali dimensioni: promozione della cooperazione in materia di prontezza informatica; rafforzamento del coordinamento delle politiche regionali; rafforzamento della fiducia nel cyberspazio; sviluppo delle capacità regionali; cooperazione internazionale.

Tuttavia, come accennato precedentemente, la particolarità dell’attivismo dell’ASEAN in materia di cybersicurezza è legata alla sua stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali e soprattutto con l’INTERPOL. Quest’ultimo offre sostegno alle forze dell’ordine a livello mondiale nella prevenzione e nella lotta alla criminalità informatica tramite la promozione di maggiore cooperazione e la formazione degli agenti locali. Nel 2018 INTERPOL ha quindi istituito l’ASEAN Cybercrime Operations Desk al fine di affrontare le crescenti minacce informatiche nella regione. L’ASEAN Desk è l’hub regionale per lo scambio di informazioni e d’intelligence sulla criminalità informatica. Tramite la capacità del Cyber Fusion Centre dell’INTERPOL e i partenariati pubblico-privati fornisce una serie di prodotti di analisi strategica che consentono alle autorità dell’ASEAN di prendere decisioni efficaci sulla prevenzione e la lotta alla criminalità nel cyberspazio. Nel 2020 è stato inoltre lanciato l’ASEAN Cybercrime Knowledge Exchange Workspace, che consente alle forze dell’ordine di condividere informazioni non operative come le migliori pratiche e le informazioni open source sulle minacce nella regione. Infine, sempre dal 2020, viene pubblicato con cadenza annuale l’ASEAN Cyber Threat Assessment. Il rapporto offre analisi e approfondimenti sull’attuale panorama dei rischi per la cybersicurezza, nonché consigli di policy per le azioni future.

L’ASEAN alla COP29

Il documento programmatico approvato dall’ASEAN sul contrasto al cambiamento climatico, apripista alla partecipazione al vertice in corso a Baku

I Paesi membri dell’ASEAN esprimono profonda preoccupazione per il continuo aumento delle emissioni globali di gas a effetto serra e per la conseguenza dell’aumento dei rischi climatici e degli impatti sui sistemi naturali e umani, che rimane una minaccia significativa per la diversità ecologica nella regione dell’ASEAN e, in generale, per la sostenibilità dei guadagni di sviluppo che abbiamo raggiunto finora. Vogliamo richiamare l’attenzione sul costo dei cambiamenti climatici per le economie dell’ASEAN, che rappresenta una perdita economica stimata di 97,3 miliardi di dollari tra il 2009-2020 e un costo di adattamento stimato in 422 miliardi di dollari fino al 2030 per la regione. Vogliamo evidenziare i progressi significativi e le nuove opportunità offerte dalla COP28 e dal Consenso degli Emirati Arabi Uniti per garantire un clima stabile, che costituisce una base importante per sostenere i guadagni in termini di sviluppo nella regione dell’ASEAN, tenendo conto delle responsabilità comuni ma differenziate degli Stati Parte dell’ASEAN. Per questo motivo, chiediamo che venga accelerata l’attuazione delle azioni per il clima e dei meccanismi finanziari previsti dall’UNFCCC, come prova dell’impegno a favore di un’azione per il clima e di una transizione energetica rapida ed equa. Chiediamo di riconoscere le persistenti lacune nell’attuazione delle ambiziose azioni concordate in materia di clima, tra cui la mitigazione, l’adattamento e la finanza. E auspichiamo l’adempimento dei mezzi di attuazione, come da impegni assunti dai Paesi sviluppati, ossia finanziamenti, sviluppo e trasferimento di tecnologie e sviluppo di capacità, compreso lo sviluppo e l’attuazione di tecnologie a basse emissioni e di infrastrutture abilitanti, che sono fondamentali per la nostra transizione verso un’economia regionale a basse emissioni di carbonio e per garantire la capacità dell’ASEAN e dei Paesi in via di sviluppo di accedere ai finanziamenti per il clima. Auspichiamo inoltre l’attuazione delle decisioni adottate nelle precedenti COP per rafforzare il sostegno finanziario all’azione per il clima nei Paesi in via di sviluppo. Chiediamo poi di riconoscere i contributi potenziali degli Stati membri dell’ASEAN attraverso l’evitamento delle emissioni, la riduzione delle emissioni, l’eliminazione delle emissioni e l’aumento dello stock di carbonio, in funzione dei progressi scientifici e tecnologici, della cooperazione internazionale e di un maggiore sostegno da parte dei Paesi sviluppati, comprese le iniziative pertinenti relative ai mercati del carbonio da parte degli Stati membri dell’ASEAN per fungere da modello per un approccio integrato allo sviluppo sostenibile e alla resilienza climatica nella regione.

Il quadro delle relazioni economiche Italia-ASEAN

Negli ultimi anni, l’interscambio commerciale bilaterale e gli investimenti diretti sono aumentati in modo esponenziale, anche grazie all’HLD. Ora ci sono spazi per crescere ancora

Le relazioni economiche tra Italia e ASEAN sono in continuo approfondimento. L’High Level DIalogue on ASEAN Italy Economic Relations 2024, che si è svolto il 5 e 6 novembre a Manila, è stato un’occasione per mettere in evidenza lo stato attuale delle relazioni e discutere di come rafforzarle ulteriormente. Come si evince dal position paper pubblicato da The European House Ambrosetti in occasione dell’evento, l’interscambio commerciale ASEAN-Italia vale oltre 20 miliardi di dollari, di cui 9,7 miliardi sono rappresentati dall’export italiano verso l’ASEAN e 12 miliardi si riferiscono all’export ASEAN verso l’Italia. Negli ultimi sei anni, l’interscambio commerciale complessivo tra Italia e ASEAN è cresciuto del 38%, più di Regno Unito, Germania e Francia, evidenziando il grande dinamismo delle relazioni economiche Italia-ASEAN. 

Gli strumenti di cooperazione economica tra l’ASEAN e l’Italia sono diversi e sfaccettati. Comprendono accordi commerciali, trattati di investimento, joint venture e programmi di cooperazione economica e tecnica. Questi strumenti mirano a ridurre le barriere commerciali, a promuovere gli investimenti, a favorire il trasferimento di tecnologia e a rafforzare i legami economici tra le due regioni. Insieme, costruiscono partenariati economici resistenti e reciprocamente vantaggiosi. Ad oggi, gli IDE italiani nell’ASEAN valgono 7,7 miliardi di euro, mentre gli IDE ASEAN ammontano a più di 800 milioni di euro. Si tratta di aumenti esponenziali da quando sono iniziate le edizioni dell’HLD e da quando è stata fondata l’Associazione Italia-ASEAN. 

Come evidenzia Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Board Member di The European House Ambrosetti, nel suo position paper, i risultati concreti raggiunti negli ultimi anni sono ragguardevoli. Qualche esempio? L’apertura di unità produttive, centri di progettazione e di assistenza in Vietnam, Thailandia e Indonesia da parte di un’azienda italiana operante nel settore metallurgico; l’apertura di uno stabilimento di produzione da parte di 2 produttori italiani di motocicli in Thailandia e Indonesia; l’inaugurazione di un nuovo impianto di produzione di pneumatici in Thailandia; l’acquisizione di una quota di minoranza di un’azienda italiana produttrice di cosmetici da parte di un fondo sovrano di proprietà del governo di Singapore; l’aumento delle esportazioni di prodotti Made in Italy nell’ASEAN, in particolare a Singapore, Malesia, Thailandia e Vietnam; l’introduzione di corsi di formazione e di business per l’accesso al mercato ASEAN offerti da agenzie governative italiane.

In alcuni settori ci sono enormi potenzialità di crescita. Per esempio sul digitale. L’ASEAN presenta oggi diversi livelli di preparazione digitale e ambientale e sta dando priorità alla crescita verde e all’adozione di tecnologie, con l’obiettivo di migliorare la competitività regionale, soprattutto attraverso la diffusione dell’intelligenza artificiale, un solido ecosistema di startup e l’infrastruttura 5G. L’Italia, con la sua forte base industriale e le sue tecnologie avanzate, sta puntando sull’energia pulita, sulle pratiche sostenibili e sulla digitalizzazione per stimolare la crescita economica e la resilienza e può contribuire ad aumentare la competitività dell’ASEAN. Poiché i Paesi ASEAN continuano a dare priorità alla resilienza e all’innovazione, i settori ad alta tecnologia come quello spaziale offrono un supporto fondamentale per garantire la continuità aziendale, la stabilità regionale e la cooperazione in un settore altamente strategico. L’Italia, rinomata per le sue competenze in materia di tecnologia avanzata e ricerca, ha molto da contribuire alla crescita dell’ASEAN in questi settori. Il potenziale per i progetti congiunti, il trasferimento di tecnologia e la condivisione delle conoscenze è significativo e offre a entrambe le regioni vantaggi unici di collaborazione. Non a caso, proprio nelle scorse settimane si è concluso con un evento presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma il progetto ASEAN-Italy Cooperation Initiative on Space and Smart Technologies. L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali, rientra nel quadro formale della partnership stipulata tra il MAECI e il Segretariato ASEAN e denominata ASEAN-Italy Development Partnership (2022-2026). E mira tra le altre cose a creare opportunità di business, aumentare la presenza internazionale, migliorare la conoscenza scientifica sulla base di esperienze condivise, best practices e lessons learned. 

High Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations: il discorso dell’Ambasciatore Michelangelo Pipan

Il discorso dell’Ambasciatore Michelangelo Pipan, Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN all’High Level Dialogue on ASEAN-Italy Economic Relations di Manila

Quando l’Associazione Italia-ASEAN è stata fondata con l’intento di promuovere le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’ASEAN, nel 2015, il mondo era molto diverso: in quasi totale assenza di grandi problemi, l’economia era in piena espansione, i tassi di interesse erano bassi grazie a un’inflazione altrettanto bassa, il libero scambio regnava, la globalizzazione era il nome del gioco. In questo contesto, il compito dell’Associazione nel perseguire i propri obiettivi era piuttosto semplice, anche se tutt’altro che facile: poiché le imprese italiane erano ben lontane dal cogliere le straordinarie opportunità offerte dai Paesi ASEAN, era necessario attirare la loro attenzione e sensibilizzarle sulle vaste aperture esistenti in ogni singolo Paese membro dell’ASEAN e sull’atmosfera molto favorevole fornita dalla posizione dell’ASEAN nei confronti del commercio internazionale, per non parlare della forte simpatia di cui godeva l’Italia nell’area. Nel 2015 l’ASEAN è diventata una Comunità anche in campo economico, rendendo possibile una circolazione di merci e capitali praticamente senza ostacoli. Poi è arrivato l’accordo RCEP che ha aperto un enorme mercato comune in questa parte del mondo. Questi risultati hanno consolidato il ruolo dell’ASEAN e reso i suoi Paesi membri un partner ancora più attraente, da non trascurare. Infatti, il governo italiano non ha mancato di rendersene conto e ha cercato di ottenere lo status di Partner di sviluppo dell’ASEAN, raggiunto nel 2020. Fin dalla sua nascita, l’Associazione ha perseguito la sua missione realizzando soprattutto attività di sensibilizzazione col sostegno dei suoi membri, alcune delle principali aziende italiane, e in collaborazione con gli enti ufficiali italiani. Ben presto ci siamo resi conto che era di estrema importanza portare gli amministratori delegati italiani in ASEAN per incontrare le loro controparti, per vedere con i loro occhi il dinamismo delle persone, dei governi e degli imprenditori di questi Paesi. Così è stata avviata la collaborazione con TEH Ambrosetti e sono iniziati gli HLD. A distanza di nove anni, molte cose sono cambiate sulla scena globale. Dopo lo sconvolgimento provocato dalla pandemia e le conseguenti aspettative derivanti dalle risorse finanziarie senza precedenti messe a disposizione da da molti governi e organizzazioni internazionali, è scoppiata la guerra in Europa dell’Est, poi in Medio Oriente, in Sud Sudan, l’inflazione è aumentata, così come i tassi di interesse, le barriere commerciali hanno iniziato a essere introdotte e poi rafforzate. Il mondo è ora un luogo totalmente diverso. Ma come questi eventi portentosi hanno cambiato il panorama per noi, per le prospettive delle relazioni tra l’UE e l’ASEAN? Come stanno influenzando il lavoro della nostra Associazione? Sono convinto che l’ASEAN e il nostro lavoro siano diventati più rilevanti, perché in uno scenario in cui il contenimento, lo scontro, gli atteggiamenti rivolti verso l’interno sembrano prendere piede in molti luoghi e causare una pericolosa frammentazione dell’ordine internazionale, l’ASEAN si distingue per la perseveranza nell’attenersi ai suoi principi fondanti: sostenitore strenuo del libero scambio come mezzo per la crescita e la pace – convinto che la stabilità possa essere raggiunta attraverso lo sviluppo e viceversa, sostenitore incondizionato del multilateralismo, la politica dell’ASEAN rimane quella di ricorrere al dialogo diplomatico discreto per la soluzione delle controversie, una politica così intrinsecamente legata al successo dell’associazione che è stata soprannominata “l’ASEAN way”. 

Negli ultimi tempi, a questo si è aggiunta la “centralità dell’ASEAN”, un concetto che – estendendo l’altro principio fondamentale dell’ASEAN, quello della non interferenza – indica l’indisponibilità del blocco a essere spinto a schierarsi nella contesa tra le grandi potenze per il predominio nell’area. Non c’è da stupirsi che solo pochi giorni fa, partecipando al 14° vertice ASEAN-ONU a Vientiane, il SG delle Nazioni Unite, Gutierrez, abbia elogiato l’Associazione come un “meraviglioso modello per il mondo, un costruttore di ponti e un messaggero di pace”, lodando il suo impegno per il multilateralismo e i suoi sforzi per disinnescare le tensioni dando priorità al dialogo e al rispetto del diritto internazionale. Allo stesso tempo, nonostante l’incertezza geopolitica e i conflitti, la Banca Mondiale stima che il rapporto tra commercio globale e PIL abbia raggiunto il 74%, superando i livelli pre-pandemia. Secondo altre fonti autorevoli, le esportazioni mondiali sono cresciute dell’1,8% lo scorso anno e si prevede una crescita del 3,5% nel 2024. In questo scenario, secondo gli esperti dell’area, “il Sud-Est asiatico è destinato a essere il maggior vincitore del commercio globale nel prossimo decennio, anche in presenza di una (possibile) escalation del confronto tra le principali potenze”. Inoltre, l’anno scorso le sei principali economie dell’ASEAN hanno attirato più IDE della Cina (che, tra l’altro, sembra destinata a diventare presto il principale investitore straniero nell’area). Inoltre, l’ASEAN continua a guardare avanti e sta elaborando una nuova Visione della Comunità ASEAN 2045, che sarà adottata l’anno prossimo. Allo stesso tempo, l’UE sta portando avanti il suo lavoro per la creazione di accordi di libero scambio con un maggior numero di Paesi ASEAN, tra cui le Filippine, che ci ospitano quest’anno. Tutto ciò considerato, il lavoro della nostra Associazione è diventato ancora più essenziale, a mio avviso, per il reciproco vantaggio dell’Italia e dei Paesi ASEAN. Molto può essere realizzato grazie a una forte complementarietà: abbiamo davanti a noi un ricco arazzo di opportunità da tessere sulla solida cornice delle relazioni UE-ASEAN. È quindi un grande privilegio tenere l’ottava edizione dell’HLD a Manila e siamo molto grati al governo filippino per averla ospitata. So per esperienza personale – nel 1981 Manila è stato il primo incarico all’estero della mia carriera diplomatica – delle numerose opportunità di cooperazione bilaterale che si aprono davanti ai nostri due Paesi e al resto dell’ASEAN. Essendosi notevolmente ampliate da allora, esse sono chiaramente delineate nel programma odierno e si estendono ai campi di attività più attuali – permettetemi di ricordare che l’Ufficio Mondiale per la Proprietà Intellettuale ha scelto le Filippine come Paese pilota per misurare il contributo dell’industria creativa al PIL. Confido che oggi riceveranno un impulso significativo grazie alle vostre discussioni.

L’ASEAN e i BRICS

Pubblichiamo qui uno stralcio dell’editoriale di Chan Chian Wen, apparso su Nikkei Asia

Una critica comune ai BRICS è che manca della coesione necessaria per la stabilità a lungo termine. Tuttavia, i cinque decenni di esperienza dell’ASEAN potrebbero dimostrare il contrario. Questo gruppo di 10 economie del Sud-Est asiatico funge da caso di studio in tempo reale su come la diversità politica ed economica può coesistere promuovendo al tempo stesso la pace e la prosperità. L’ASEAN comprende Paesi a maggioranza musulmana, buddista e a maggioranza cristiana, tutti con società multietniche e multiculturali. Queste nazioni non condividono nemmeno gli stessi sistemi politici. Tuttavia, la continua esistenza e prosperità dell’ASEAN costituiscono una potente confutazione all’idea secondo cui un mix diversificato di Paesi non può funzionare efficacemente insieme. La comprovata esperienza di neutralità dell’ASEAN sostiene da tempo la stabilità regionale; ora dovrebbe estendere la sua influenza per contribuire a ridurre i rischi di conflitto oltre i suoi confini. Sebbene i BRICS mirino a promuovere il multipolarismo economico, sono spesso visti da Washington come allineati con i suoi rivali geopolitici, Mosca e Pechino. L’ASEAN, senza tale bagaglio, è in una posizione unica per alleviare le preoccupazioni che i BRICS vengano percepiti come anti-occidentali. L’ASEAN può anche trarre vantaggio dalle crescenti borse merci dei BRICS, che offrono l’opportunità di stimolare la crescita economica sostenibile e migliorare la sicurezza alimentare. Proteggendo le economie dipendenti dalle materie prime da un’eccessiva speculazione, gli scambi BRICS aiutano a mitigare la volatilità dei prezzi, una minaccia fondamentale per la stabilità dell’ASEAN. Inoltre, i Paesi BRICS svolgono un ruolo significativo nelle catene di approvvigionamento globali sia per le materie prime che per le materie prime a valore aggiunto. Molti esperti ritengono che il mondo sia sull’orlo di un nuovo superciclo delle materie prime, guidato da decenni di investimenti insufficienti nell’estrazione delle risorse e nelle infrastrutture di raffinazione. I BRICS, con il loro significativo vantaggio in questo ambito, sono ben posizionati per attutire le ricadute socioeconomiche di un tale ciclo – un vantaggio che manca all’ASEAN. Con le tendenze globali che si spostano verso i veicoli elettrici, le batterie al litio, l’energia nucleare, i semiconduttori e l’elettrificazione, l’ASEAN rischia di rimanere indietro senza un impegno più profondo con i BRICS. Inoltre, i BRICS offrono l’accesso a piattaforme alternative per le transazioni finanziarie, come la blockchain. Collegando le valute di regolamento ad attività di riserva neutrali come l’oro, l’ASEAN potrebbe ridurre la propria esposizione ai rischi di forti fluttuazioni del dollaro USA. Affinché l’ASEAN possa mantenere una vera neutralità, deve adottare un approccio indipendente dalla piattaforma per le transazioni finanziarie nel commercio e negli investimenti globali. In conclusione, non è nell’interesse dell’ASEAN osservare passivamente i tentativi di invertire la tendenza verso il multipolarismo, inclusa la creazione di legami più stretti tra BRICS e ASEAN.

L’impennata degli investimenti nel Sud-Est asiatico

Cresce il ruolo del Private Equity e del Venture Capital nei Paesi dell’ASEAN

Di Luca Menghini

Nel 2023, i settori del private equity (PE) e del venture capital (VC) nei Paesi dell’ASEAN hanno visto sviluppi significativi, nonostante abbiano affrontato notevoli difficoltà legate al complesso panorama economico globale. La regione dell’ASEAN, con la sua classe media in espansione continua e una popolazione molto giovane, continua ad attirare numerosi investitori, in particolare nei settori della tecnologia, della sanità e delle infrastrutture. Questi settori sono motori fondamentali per la crescita in un mercato sempre più competitivo e con un’economia mondiale in costante evoluzione.

Il mercato del private equity nel Sud-Est asiatico ha concluso il 2023 con un totale di 22 accordi per un valore complessivo di 3,9 miliardi di dollari. Questa cifra rappresenta un calo rispetto agli anni precedenti, principalmente a causa delle sfide macroeconomiche come l’inflazione e gli alti tassi di interesse. Tuttavia, gli esperti rimangono ottimisti, data la giovane forza lavoro e l’aumento della domanda di soluzioni innovative, che si prevede guideranno la crescita futura. Il venture capital ha avuto una performance molto positiva, con asset in gestione che hanno raggiunto la cifra record di 27,3 miliardi di dollari nel 2023, evidenziando la resilienza e il potenziale dell’ecosistema di startup della regione.

Il settore sanitario è emerso come un’area chiave per gli investimenti di private equity nel 2023, rappresentando il 36% del totale degli accordi. La crescente domanda di un miglior settore sanitario, capace di offrire servizi più avanzati, guidata dal fatto che la popolazione media dell’ASEAN sta invecchiando e, al contempo, diventando più ricca e in grado di permettersi cure di livello superiore, ha creato numerose opportunità per gli investitori. Oltre alla sanità, l’altro settore che ha attirato la maggior attenzione è stato quello della tecnologia e delle telecomunicazioni, che ha rappresentato circa il 31% degli investimenti di private equity.

Gli investimenti nelle infrastrutture sono stati un tema dominante nel 2024, con il settore che ha rappresentato il 78% degli accordi totali di private equity nel secondo trimestre di quest’anno. Infatti, i Paesi del Sud-Est asiatico danno priorità alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, le opportunità nel campo delle energie rinnovabili e dei progetti infrastrutturali sostenibili hanno attirato l’interesse di numerosi investitori. Inoltre, la posizione strategica della regione come hub per il commercio globale ha reso gli investimenti nelle tecnologie digitali e, più in generale, nella trasformazione digitale, insieme alle infrastrutture fisiche, vitali per il suo futuro economico. Ciò ha portato le attività di private equity a concentrarsi su settori finalizzati a ridisegnare e trasformare le catene di approvvigionamento regionali e a migliorare la connettività commerciale.

Nonostante le tendenze incoraggianti e ottimistiche, i settori del private equity e del venture capital nel panorama dell’ASEAN stanno affrontando sfide significative. Il contesto macroeconomico rimane incerto, con preoccupazioni legate all’inflazione e alle fluttuazioni dei tassi di interesse che creano condizioni sfavorevoli per accordi transnazionali. Inoltre, il numero di uscite è in netto calo, il fundraising è diminuito e gli investitori stanno adottando un approccio più cauto. Le condizioni per effettuare le exit rimangono difficili, con molte società di private equity che optano per vendite secondarie anziché per offerte pubbliche iniziali (IPO) a causa di un mercato pubblico stagnante.

Tuttavia, c’è un alto livello di liquidità disponibile, pronta per essere utilizzata, posizionando gli investitori in modo ottimale per capitalizzare sulle opportunità future. Gli esperti prevedono che i settori dei beni di consumo, dell’istruzione e dei servizi finanziari vedranno un aumento degli investimenti nei prossimi anni, man mano che le economie dell’ASEAN si stabilizzeranno e continueranno sulle normali traiettorie di alta crescita.

Guardando al futuro, lo sviluppo continuo dei mercati del private equity e del venture capital nel Sud-Est asiatico sarà modellato dalla trasformazione digitale, dalle innovazioni nel settore sanitario e dalla necessità di infrastrutture sostenibili. Questi settori offrono le maggiori promesse sia per gli investitori che per i governi che cercano di rafforzare la competitività della regione nell’economia globale. Con una popolazione giovane e tecnologicamente esperta e una classe media in rapida crescita, l’ASEAN è posizionata per rimanere al centro dell’attenzione per quanto riguarda gli investimenti di private equity e venture capital negli anni a venire.

In conclusione, sebbene i settori del private equity e del venture capital nell’ASEAN non siano privi di sfide, le prospettive di crescita della regione rimangono solide e stabili. Il focus sulle infrastrutture, sulla sanità e sulla tecnologia, insieme alla disponibilità di capitali, consente al Sud-Est asiatico di continuare ad essere una destinazione chiave per gli investimenti nei mercati globali. Gli investitori probabilmente manterranno un approccio cauto ma ottimistico mentre navigano tra le opportunità e i rischi che derivano dall’investire in una delle regioni più dinamiche del mondo.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ASEAN

L’intelligenza artificiale è destinata a trasformare radicalmente il Sud-Est asiatico, con stime che suggeriscono un potenziale incremento del PIL regionale fino a 950 miliardi di dollari entro il 2030

Di Luca Menghini

Negli ultimi anni, il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) ha catturato l’attenzione di governi e industrie in tutto il mondo, e il Sud-Est asiatico non fa eccezione. La capacità dell’ASEAN di sfruttare il potenziale dell’AI è diventata un tema di discussione rilevante, soprattutto considerando le economie eterogenee della regione, che spaziano da Paesi con infrastrutture digitali avanzate come Singapore, a economie emergenti ancora impegnate a superare le sfide della digitalizzazione.

Sebbene l’AI possa apportare significativi benefici economici, la sfida della governance e dell’innovazione richiede una risposta collettiva da parte degli Stati membri dell’ASEAN. Un momento cruciale per la governance dell’intelligenza artificiale nella regione è stato segnato dalla pubblicazione della “Guida ASEAN sulla Governance ed Etica dell’AI” nel febbraio 2024. Questa guida presenta un approccio esaustivo per stabilire un quadro condiviso a livello regionale, fondato su principi quali trasparenza, equità e responsabilità. L’obiettivo è bilanciare la regolamentazione con l’innovazione, tenendo conto delle diverse condizioni socioeconomiche dei Paesi membri.

La guida promuove l’adozione volontaria delle linee guida, fornendo raccomandazioni sia a livello regionale che nazionale. Questo la rende uno strumento flessibile ma fondamentale per allineare lo sviluppo dell’AI a pratiche etiche e sostenibili. Alcuni Stati membri, come Singapore, hanno già sviluppato strategie nazionali. Il “Model AI Governance Framework” di Singapore, aggiornato nel 2023, costituisce un esempio di come un governo possa implementare politiche sull’AI per favorire la crescita tecnologica e un suo uso responsabile. Anche Indonesia e Filippine stanno seguendo l’esempio, puntando a proporre un quadro normativo regionale per l’AI entro il 2026.

L’intelligenza artificiale è destinata a trasformare radicalmente il Sud-Est asiatico, con stime che suggeriscono un potenziale incremento del PIL regionale fino a 950 miliardi di dollari, ovvero il 13%, entro il 2030. Tuttavia, la disparità negli investimenti e nelle infrastrutture tra i Paesi ASEAN rappresenta una sfida per realizzare appieno questo potenziale. Singapore attira la maggior parte degli investimenti in AI nella regione, superando grandi economie come Indonesia e Malesia. Nel 2023, Singapore ha assicurato 8,4 miliardi di dollari in venture capital per l’AI, contro 1,9 miliardi per l’Indonesia e solo 95 milioni per il Vietnam.

Gli sforzi per colmare questo divario includono collaborazioni con le principali aziende di AI, come quella tra Singapore, Malesia e Nvidia per costruire supercomputer e potenziare la manifattura legata all’AI. Queste iniziative sono fondamentali per posizionare la regione come un hub per l’innovazione nell’AI, in particolare nei settori della sanità, dell’agricoltura e della finanza. Alcuni sviluppi locali di AI, come PhoGPT in Vietnam, dimostrano come i Paesi ASEAN stiano iniziando a ritagliarsi una nicchia nell’ecosistema globale dell’intelligenza artificiale, rispondendo alle esigenze specifiche della regione.

Sebbene i benefici dell’AI siano evidenti, crescono le preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale dei data center e l’elevato consumo di energia necessario per addestrare i modelli linguistici di grandi dimensioni. Si prevede che lo sviluppo dell’AI raddoppierà il numero di data center a livello globale entro il 2030, con un conseguente aumento del consumo di elettricità. Per l’ASEAN, questo pone una sfida di sostenibilità, soprattutto nei Paesi fortemente dipendenti dai combustibili fossili.

La Guida ASEAN sulla Governance dell’AI ha iniziato ad affrontare queste preoccupazioni, promuovendo pratiche legate all’intelligenza artificiale che considerino i fattori ambientali e la sostenibilità. Con la crescente importanza dell’AI, gli Stati membri dovranno orientarsi verso tecnologie avanzate che tengano conto delle considerazioni ambientali, potenzialmente facendo dell’AI un elemento chiave per la crescita economica e la resilienza climatica.

Per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, i Paesi ASEAN devono collaborare più efficacemente, soprattutto nelle aree dei flussi di dati transfrontalieri, dello sviluppo di competenze e dell’armonizzazione normativa. La nuova Guida sull’AI suggerisce la creazione di un gruppo di lavoro ASEAN per supervisionare le iniziative di governance dell’AI e facilitare lo scambio di conoscenze tra le economie più avanzate, come Singapore, e quelle meno sviluppate, come Cambogia e Myanmar.

Le iniziative volte a costruire una forza lavoro preparata per l’AI sono di fondamentale importanza. I programmi di apprendistato sull’AI di Singapore servono da modello per migliorare e ampliare la forza lavoro regionale, un fattore cruciale per mitigare gli effetti negativi dell’automazione. L’espansione di tali programmi in tutta la regione potrebbe contribuire a garantire una distribuzione più equa dei benefici dell’intelligenza artificiale.

L’ascesa dell’AI nell’ASEAN rappresenta una grande opportunità, ma anche una sfida. Da un lato, offre una via verso una significativa crescita economica e una leadership tecnologica. Dall’altro, richiede una governance attenta, per garantire un uso etico, sostenibile e un accesso equo in tutta la regione. I recenti passi intrapresi dall’ASEAN, tra cui la pubblicazione della Guida sulla Governance dell’AI, dimostrano un impegno verso uno sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, per accelerare realmente l’era dell’AI nella regione, saranno necessari continui sviluppi e investimenti in innovazione, collaborazioni e crescita inclusiva.

Il problema delle Scam Cities in Asia

Così i Paesi del Sud-Est asiatico stanno provando a contrastare il fenomeno

Articolo di Francesca Leva

Un fenomeno che è emerso in Asia, in particolare nel Sud-Est asiatico, a partire dallo scoppio dell’epidemia di Covid19 è quello delle cosiddette Scam Cities. Secondo un report dell’UN Office on Drugs and Crime, si stima che “the scam industry is earning criminal groups the equivalent of billions of US dollars.”  Inoltre, i suddetti guadagni sono comparabili al PIL di alcuni Paesi nella regione. Lo studio ha indicato che in un Paese asiatico non meglio specificato, i ricavi ottenuti dalle attività illecite si aggirano tra gli USD 7.5 miliardi e gli USD 12.5 miliardi, quasi la metà del PIL del Paese in questione nel 2021.

Le vittime di questa attività sono tipicamente giovani di nazionalità cinese, hongkongina, taiwanese, thailandese, filippina o di altri Paesi sud-est asiatici. Tuttavia, con l’espansione di questo business sempre più vittime vengono reclutate da India, Africa e America Latina. Con le promesse di una nuova carriera – nonché un visto, voli già pagati e garanzie di alloggio – gli individui vengono incentivati a trasferirsi nella nuova destinazione. Tuttavia, all’arrivo, le vittime vengono direttamente trasferite in complessi simili a prigioni, solitamente collocati fuori casinò o in zone periferiche. Ormai prigioniere, le vittime sono obbligate a comprare la loro libertà lavorando per i proprietari dell’attività in questione, che spesso include truffe online, truffe romantiche, cripto frodi, riciclaggio di denaro e scommesse illegali. Phil Robertson, direttore per l’Asia del Gruppo Human Rights Watch ha dichiarato che: “The litany of rights violations are shocking, including false recruitment, stripping people of their passports and other identity documents, abductions and trafficking, confinement, debt bondage, forced labor, physical beatings, and sexual abuse”.

Le autorità locali hanno individuato alcuni hotspots nello stato Shan nell’est del Myanmar, confinante con la Cina, Poi Pet, Sihanoukville, e Svay Rieng in Cambogia, così come altre città nelle Filippine e nel Laos nordoccidentale a Bokeo. Plurime località sono collocate in alcune Zone Economiche Speciali (ZES) le quali, a causa di regolamentazione flessibile designata per attrarre investimenti diretti esteri, divengono aree prive di legge gestite da gruppi privati, sui quali la polizia non ha alcun tipo di controllo.

Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la Cina sia per la sua politica interna, sia per questioni di sicurezza territoriale, rendendola una questione geopolitica. Da un punto di vista di politica interna, il gioco d’azzardo è illegale sia Cina sia all’estero dal 1949: partecipare in qualsiasi tipo di gioco d’azzardo, compreso il gioco d’azzardo online, il gioco d’azzardo al di fuori del Paese o la creazione di casinò all’estero rivolta specificamente ai cittadini cinesi come clientela principale, è ritenuto illegale. Pechino considera infatti il gioco d’azzardo e la conseguente fuoriuscita di capitali come un pericolo per la stabilità sociale. Questo divieto ha tuttavia trasformato il settore del gioco d’azzardo in Asia: la maggior parte dei casinò che ha aperto nel sud est asiatico è infatti specificamente volta ad attrarre cittadini cinesi. La strategia si è rivelata efficace: ogni anno circa 1 triliardo di yuan (USD 144 miliardi) esce dalla Cina per attività di questo tipo, e circa un quinto dei voli in uscita dalla Cina è per viaggi d’azzardo. Nelle ZES lungo il confine cinese il business è in piena fioritura: nella Golden Triangle Special Economic Zone nel Laos settentrionale Zhao Wei controlla il Kings Romans Casino. Zhao Wei è un cittadino cinese che è stato in grado di etichettare le sue attività – illegali – come patriottiche. Jason Tower, country director per il Myanmar presso lo United States Institute for Peace ha infatti dichiarato: “A lot of these individuals set up patriotic associations overseas and try to demonstrate, in a very public manner, allegiance to Communist Party initiatives – and they fund those initiatives […], they extend the reach of the international front on Taiwan issues. They go after Westerners who criticize China on Xinjiang or Tibet. And they’re making it difficult and costly for the state to crack down because it would mean making some of the Chinese state initiatives look bad.”

Per quanto riguarda i rapporti bilaterali tra i due Paesi, in Myanmar questi hub illegali sono controllati da milizie locali alleate con la giunta militare alla guida della Nazione, creando una partnership di mutuo beneficio per entrambe le fazioni. Situate al confine con la Cina, le scam cities rappresentano un pericolo per i cittadini e per la stabilità dei confini: Pechino si sta dimostrando sempre più insofferente per questo fenomeno. Questo dissenso crea un’opportunità per le fazioni ribelli in Myanmar che si impegnano nello smantellamento di questi hub illegali – come avvenuto ad ottobre 2023 – altresì dimostrando solidarietà alla Cina. La Cina potrebbe in futuro mostrare infatti supporto all’opposizione, influenzando il corso della guerra civile in Myanmar.