Singapore

“Eviteremo conflitti e blocchi commerciali”

Pubblichiamo qui stralci degli interventi del Dr. Ng Eng Hen, ministro della Difesa di Singapore, allo Shangri-La Dialogue

Dobbiamo e possiamo evitare un conflitto fisico in Asia. Né noi nel mondo potremmo sopportare un altro choc geopolitico dopo la guerra in Ucraina e quanto sta accadendo in Medio Oriente. E mi sento di poter dire che uno degli stati d’animo prevalenti tra i ministri e i funzionari presenti al dialogo di quest’anno, rispetto a quello dell’anno scorso, è che ciò che è accaduto in Europa e in Medio Oriente “non deve accadere in Asia”. Stiamo imparando lezioni importanti da compiere o non compiere osservando quanto accade. (…) Direi che si è rafforzata la determinazione affinché il conflitto non debba verificarsi in Asia. Stati Uniti e Cina sono attori predominanti e il loro rapporto influenzerà il futuro dell’Asia-Pacifico. Dallo Shangri-La Dialogue dell’anno scorso, ci sono stati segnali positivi. Joe Biden e Lloyd Austin hanno chiarito che gli Usa vogliono la competizione ma non un conflitto. E in questi giorni il Segretario della Difesa ha sottolineato che una guerra non è né imminente né inevitabile. Xi Jinping ha garantito che non vuole sfidare il ruolo degli Stati Uniti e che non vuole una nuova guerra fredda. (…) Ma in questo flusso di eventi che vede anche segnali di scontri commerciali, è importante aumentare il dialogo ai massimi livelli. Commercio e sicurezza sono due facce della stessa medaglia. L’architettura di sicurezza regionale lascia credere ai Paesi che hanno bisogno di nuove iniziative di deterrenza, ma non bisogna dimenticare del ruolo fondamentale delle rassicurazioni. Nonostante la loro rivalità strategica, sia gli Stati Uniti che la Cina sono fondamentali per l’economia globale, da cui tutti dipendono. (…) Washington e Pechino non hanno bisogno di una terza parte che medi tra loro e dubito anche che una terza parte possa aiutarli. Devono e possono affrontare la questione da soli. Noi, inteso come Singapore e come ASEAN, possiamo favorire l’aumento della cooperazione tra i vari attori regionali e internazionali. Siamo come gli hobbit ne “Il Signore degli Anelli”: l’ASEAN dovrebbe tenere l’anello perché le grandi potenze lo bramano troppo. Noi siamo votati alla neutralità e alla prosperità. Anche se ogni tanto abbiamo delle dispute tra di noi, le risolviamo in modo pacifico. Si guardi agli accordi tra Malesia, Indonesia e Vietnam sul Mar Cinese Meridionale. (…) Il nostro approccio è quello di convincere le potenze, siano esse grandi, medie o di altro tipo, che è nel loro interesse collettivo avere un sistema che protegga i diritti delle potenze grandi e piccole. Un sistema inclusivo per evitare alleanze militari e blocchi commerciali.

Hong Kong e Singapore: modelli di sviluppo e competizione economica

Il modello economico singaporiano è più resiliente e complicato da replicare, poiché si basa su caratteristiche uniche

Di Francesca Leva

La competizione tra Hong Kong e Singapore non è un fenomeno meramente regionale, ma piuttosto globale. Le due città, rinomati centri finanziari e commerciali, non sono solo rivali, ma riflettono altresì lo slancio economico dell’Asia. Sia Hong Kong sia Singapore ospitano alcune delle migliori università, hanno eccellenti infrastrutture e reti trasporto e attraggono turisti da tutto il mondo. In termini di business, sia Singapore sia Hong Kong hanno un sistema legale e fiscale snello, plurime opportunità di investimento e settori estremamente dinamici. Storicamente, sia Hong Kong sia Singapore sono state feroci rivali, ognuna avvantaggiata dalle proprie peculiarità. Tuttavia, a seguito dello scoppio della pandemia e delle rispettive misure governative, è nato un acceso dibattito circa la possibilità che l’età d’oro di Hong Kong stia tramontando a favore di Singapore.

 Hong Kong è rinomata per essere un’economia di libero mercato guidata da commercio internazionale e finanza, dove laissez-faire da parte del governo e tasse molto basse hanno positivamente favorito l’ambiente business.  A Hong Kong solo i guadagni generati entro la giurisdizione sono tassabili, la massima imposta sui redditi d’impresa è del 16.5% e il sistema legale è particolarmente flessibile. Parallelamente, Singapore è stata classificata come il posto più semplice dove fare business, ed è peraltro ritenuta una meta priva di corruzione. Nonostante l’imposta sui redditi d’impresa sia leggermente più alta – 17%- Singapore può altresì contare su un robusto sistema legale e una forza lavoro qualificata ed efficiente. In termini di investimenti, Hong Kong possiede uno dei più ampi stock market ed è, infatti, divenuta un importante hub IPO. Considerando lo stretto contatto con la Cina, Hong Kong origina ed intermedia 2/3 degli investimenti diretti esteri e degli investimenti in uscita da e per la Cina, ed è infatti diventata il più grande offshore hub di Renminbi al mondo. Singapore, dall’altro lato, è famosa per le generose sovvenzioni, prestiti ed incentivi che non mancano di attrarre numerose startups, angeli investitori e venture capitalists.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Descrizione generata automaticamente

Source: CBRE.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagramma

Descrizione generata automaticamente

Source: CBRE.

Gli sviluppi recenti ad Hong Kong hanno altresì aperto nuovi spazi di competizione: in primo luogo, Hong Kong è dominata da oligopoli e cartelli, soprattutto nel settore di costruzioni, energia e supermercati, mentre Singapore è considerata più innovativa e diversificata. Inoltre le misure pandemiche – che hanno bruciato la maggior parte delle riserve fiscali – e un mercato del lavoro in crisi hanno portato circa 200.000 expats a lasciare Hong Kong: simultaneamente, Singapore ha visto un aumento nel numero di professionisti stranieri del 16%. Contestualmente alla diminuzione del 5%del numero di compagnie straniere a Hong Kong, tuttavia, le aziende cinesi che si sono recentemente rilocalizzate sull’isola sono aumentate del 18%, dando forse vita a un nuovo fenomeno. Come conseguenza della divergenza economica di cui sopra, al 2022 il PIL di Singapore era 1,7 volte superiore a quello di Hong Kong.

Immagine che contiene testo, linea, Diagramma, schermata

Descrizione generata automaticamente

Source: World Bank.

Singapore presenta a sua volta delle problematiche, quali l’utilizzo sempre maggiore della pensa capitale, l’assenza di società civile, nonché’ prezzi degli immobili e costo della vita crescentemente proibitivi. La continua competizione tra i due centri ha inoltre cominciato a coinvolgere la vita sociale e culturale: online è facile imbattersi in dibattiti circa quale delle due città abbia il miglior cibo, la migliore vita notturna, o i migliori paesaggi.

L’aspetto interessante dietro questa competizione, tuttavia, non è quale sia il PIL più alto o chi abbia livelli maggiori di FDI. È piuttosto una tematica di modelli di sviluppo ed economici differenti, che a loro volta impattano sul modo in cui Hong Kong e Singapore sono soggetti e rispondono ai pattern mutevoli della globalizzazione. Le policies adottate a Hong Kong si sono sempre più focalizzate sul rendere l’isola un ponte verso la Cina, integrandola progressivamente con l’ economia cinese. E’ a tal proposito di rilievo menzionare che il 77% delle compagnie quotate in borsa a Hong Kong provengono dalla Cina. Hong Kong si e’ sviluppata come un’economia ad alta intensità di conoscenza focalizzata sui suoi settori di punta, ossia servizi business e finanziari, che la rendono fortemente dipendente da iniezioni di capitale estero. Dall’altro lato, Singapore ha investito massivamente in ricerca e sviluppo, capitale umano e diversificazione industriale. A Singapore le multinazionali hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo locale, attraendo talenti ed ampliando il range delle opportunità: l’economia locale è infatti più diversificata, basandosi su settori manifatturiero, servizi finanziari, dell’informazione, tech e della comunicazione. Infine, contrariamente ad Hong Kong, Singapore – uno dei membri fondatori dell’ASEAN – fa da ponte verso il sud-est asiatico, beneficiando da basse barriere commerciali e distanziandosi dalla competizione tra Cina e Stati Uniti.

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, linea

Descrizione generata automaticamente

Source: CBRE.

Immagine che contiene testo, schermata, linea, Carattere

Descrizione generata automaticamente

Source: CBRE.

Generalmente, il focus di Hong Kong sul proprio vantaggio competitivo la espone maggiormente ai flussi commerciali e alle traiettorie della globalizzazione, in quanto le sue i settori e i servizi possono essere replicati altrove e a costi inferiori, tra cui in Cina. Al contrario, il modello economico singaporiano è molto più resiliente e complicato da replicare, poiché si basa su caratteristiche uniche, punti di forza intrinsecamente legati all’economia locale e progressi in ricerca e sviluppo stratificati, che rendono la città più resistente a traiettorie economiche sfavorevoli.

Singapore, il meglio deve ancora venire

Pubblichiamo qui uno stralcio del discorso di insediamento di Lawrence Wong, il nuovo Primo Ministro della città-stato

La giornata di oggi segna una pietra miliare significativa: un passaggio di testimone, non solo tra gruppi dirigenti, ma anche tra generazioni diverse. Sono il primo Primo Ministro di Singapore ad essere nato dopo l’indipendenza. Anche quasi tutti i miei colleghi del team sono nati dopo il 1965. La storia della mia generazione è la storia della Singapore indipendente. Le nostre vite testimoniano i valori che hanno forgiato la nostra nazione: Incorruttibilità, meritocrazia, multirazzialità, giustizia e uguaglianza. Questi principi sono profondamente radicati in tutti noi. Comprendiamo l’importanza vitale di una buona leadership, della stabilità politica e della pianificazione a lungo termine. Noi stessi siamo i beneficiari delle politiche fantasiose dei nostri padri fondatori, perseguite con determinazione e pazienza per decenni. Plasmati da queste esperienze, il nostro stile di leadership sarà diverso da quello delle generazioni precedenti. Guideremo a modo nostro. Continueremo a pensare con coraggio e a pensare lontano. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, perché la storia della nostra isola-nazione continua a svolgersi. Ci sono ancora molte pagine da scrivere. E i capitoli più belli della nostra storia di Singapore ci aspettano. (…) La posizione di Singapore è forte. Ma il mondo intorno a noi è in continua evoluzione. Per trent’anni, dalla fine della Guerra Fredda, abbiamo goduto di una pace e di una stabilità senza precedenti nell’Asia Pacifica. Purtroppo, quell’epoca è finita. Le grandi potenze sono in competizione per dare forma a un nuovo ordine globale, ancora non definito. Dobbiamo prepararci a queste nuove realtà e adattarci a un mondo più disordinato, più rischioso. (…) Oggi Singapore si trova a un livello economico elevato rispetto alla maggior parte degli altri Paesi. Secondo gli standard internazionali, abbiamo costruito sistemi eccellenti di istruzione, alloggi, assistenza sanitaria e trasporti. Ma le circostanze stanno cambiando, la tecnologia avanza e la popolazione invecchia rapidamente. Non possiamo quindi permetterci di andare avanti a tentoni. Dobbiamo continuare a fare del nostro meglio per migliorare, aggiornare e trasformare Singapore. Sono convinto che possiamo e dobbiamo fare meglio. Come singaporiani, sappiamo tutti cosa significa superare le aspettative, andare oltre quello che gli altri pensano che siamo in grado di fare, o anche quello che noi stessi pensavamo di poter fare. Quando il gioco si fa duro, non crolliamo. Andiamo avanti, con fiducia nei nostri concittadini e nel futuro di Singapore.

Qui il discorso integrale

Chi è Lawrence Wong, nuovo Premier di Singapore

Dopo 20 anni Singapore cambia Premier. E per la prima volta non si tratta di un membro della famiglia Lee

Di Francesco Mattogno

Il 15 maggio Singapore avrà un nuovo primo ministro, il quarto della sua storia. Come è sempre accaduto dall’indipendenza della città-stato (1965) a oggi, anche in questo caso il passaggio di consegne non sarà dovuto al risultato di un’elezione, o a un voto di sfiducia in parlamento. Per la terza volta da quando è al potere, cioè da sempre, il Partito Popolare d’Azione (PAP) ha programmato con cura e largo anticipo il cambio di leadership, che passerà nelle mani della “quarta generazione” (4G) di leader del partito.

Lo scorso 15 aprile l’attuale premier Lee Hsien Loong, in carica dal 2004, ha annunciato che lascerà il posto a Wong Shyun Tsai, per tutti Lawrence Wong. A sottolineare come tutto sia stato organizzato nei minimi particolari, con un mese di anticipo si è già a conoscenza dell’orario in cui si terrà la cerimonia di giuramento nel palazzo presidenziale di Singapore, cioè alle 20:00 del 15 maggio, appunto. Wong diventerà così il quarto primo ministro nella storia del Paese, il secondo a non essere un membro della famiglia Lee.

Lee Hsien Loong è infatti il figlio maggiore di Lee Kuan Yew, salito al potere nel 1959 e primo premier della storia indipendente della Repubblica di Singapore, divenuta uno stato autonomo nel 1965 a seguito della scissione dalla Malaysia. Il PAP governa ininterrottamente da allora, legittimato dall’enorme crescita economica della città-stato, che nel corso dei decenni ha trasformato in uno dei principali centri finanziari del mondo. A Singapore si tengono regolarmente delle elezioni, che il PAP ha sempre stravinto, monopolizzando il parlamento. Le prossime sono previste entro novembre del 2025, ma potrebbero essere anticipate.

Il cambio di leadership avviene forse nel momento più delicato della storia del PAP. Intanto, al contrario di quello che accadde durante il passaggio di consegne nel 1990 tra Lee Kuan Yew e il suo successore, Goh Chok Tong, la storica presa della famiglia Lee sul partito sembra destinata a svanire nel prossimo futuro. All’epoca Goh nominò subito Lee Hsien Loong come suo vice, rendendo già chiaro come sarebbe stato lui il futuro leader del PAP e premier del paese, con un oltre decennio di anticipo.

Oggi invece non sembrano vedersi all’orizzonte degli eredi dei Lee pronti a mantenere il PAP un bene di proprietà della famiglia anche nei decenni a venire. Questo farà di Wong il primo premier a non avere connessioni esplicite con i Lee, anche se è probabile che, almeno per i prossimi anni, Lee Hsien Loong continuerà a esercitare la sua influenza sul PAP e quindi sul paese.

Complice anche questa situazione, il partito ha iniziato a mostrare segni di fragilità. Wong non era la prima scelta per il cambio di leadership. Prima di lui nel 2018 era stato designato Heng Swee Keat, che avrebbe dovuto prendere il posto di Lee già qualche anno fa. Lo scoppio della pandemia da Covid ha portato il PAP a rimandare la transizione, la cui stabilità è stata poi messa in discussione dalle elezioni del 2020, nelle quali il partito ha conquistato “solo” 83 dei 93 seggi elettivi, uno dei peggiori risultati della sua storia. L’esito relativamente modesto del voto ha convinto Heng a farsi da parte.

La pandemia si è invece rivelata un’occasione, per Wong. Già ministro delle Finanze e vicepremier, Wong si è fatto notare per il buon lavoro portato avanti da copresidente della task force messa in piedi dal governo per gestire l’emergenza causata dal Covid. Nel 2022 i vertici del PAP lo hanno quindi nominato leader della 4G e di fatto successore di Lee, ma non all’unanimità (15 favorevoli su 19), denotando quantomeno una leggera frammentazione interna. A questo vanno sommati gli scandali che negli ultimi mesi hanno portato tecnicamente alle dimissioni, in pratica all’allontanamento, dello speaker del parlamento Tan Chuan-Jin (per una storia extraconiugale con una deputata) e del ministro dei Trasporti, Subramaniam Iswaran, accusato di corruzione (ne avevamo parlato qui).

Le due vicende hanno fatto scalpore, minando l’immagine di integrità e correttezza che il PAP si è costruito nel corso dei decenni e contribuendo al rafforzamento dell’opposizione, guidata dal Partito dei Lavoratori (WP). Gli esponenti della 4G del partito non godono quindi dello stesso livello di adulazione mostrata dai singaporiani verso i leader precedenti (non mancano già i nostalgici e le agiografie di Lee Hsien Loong).

Wong dovrà vedersela con questo e con una situazione interna che non è delle migliori. Nonostante il reddito pro-capite di Singapore resti tra i più alti al mondo (80 mila dollari nel 2022), le disuguaglianze di reddito tra la fascia alta e bassa della popolazione sono in aumento, così come il costo della vita. Questo sta portando i singaporiani a fare sempre meno figli o a lasciare la città-stato, mentre la percezione del paese come centro finanziario stabile sta venendo intaccata dall’incremento della corruzione e dal riciclaggio di denaro “sporco”. Le varie crisi internazionali stanno inoltre mettendo in discussione l’ordine internazionale che ha permesso a Singapore di prosperare negli ultimi decenni.

Startup italiane a Singapore

Con un ecosistema innovativo in crescita e un ruolo chiave nel commercio globale, Singapore offre opportunità senza pari per le aziende italiane

L’innovazione italiana mette un piede in Asia. Passando da Singapore. Il 7 novembre ha segnato il ritorno del Global Startup Program nella città-Stato, che punta a essere un catalizzatore per l’innovazione e la collaborazione tra l’Italia e la regione del Sud-Est asiatico attraverso i Paesi ASEAN. Organizzato dall’Italian Trade Agency (ITA) in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il programma rappresenta un’opportunità per otto startup italiane di varie aree, tra cui fintech, healthtech, blockchain, health & fitness, sostenibilità e hrtech. L’evento, ospitato dall’Accelerator Tenity Singapore, offre alle startup la possibilità di rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie durante il processo di incubazione. Le otto startup innovative italiane, tra cui Brain & Fitness Italy, Carchain, Coffeefrom, Fairtile, Hacking Talents SRL SB, iWise, Sensosan Sell e Wibiocard. Dante Brandi, ambasciatore d’Italia a Singapore e nel Brunei, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione, definendo il programma come un catalizzatore per l’innovazione e la collaborazione e il rafforzamento dei legami tra Italia e Singapore. Brandi ha evidenziato il ruolo chiave di Singapore nelle strategie commerciali globali dell’Italia nella regione ASEAN, con cifre significative di esportazioni e investimenti italiani. Singapore, scelta come sede ideale, rappresenta un trampolino di lancio cruciale per le startup italiane. Con un ecosistema innovativo in crescita e un ruolo chiave nel commercio globale, Singapore offre opportunità senza pari per le aziende italiane. Ilaria Piccinni, vice commissario al commercio per Singapore e Filippine presso l’Agenzia per il commercio italiano, ha sottolineato la sinergia e l’energia nell’ecosistema delle startup di Singapore, evidenziando il potenziale delle startup italiane di prosperare e avere un impatto significativo. Con una vasta gamma di attività programmate fino al 1 dicembre 2023, il programma si propone di consolidare ulteriormente la presenza e l’influenza delle startup italiane nel panorama globale dell’innovazione. Singapore e l’ASEAN rappresentano uno snodo nevralgico per raggiungere l’obiettivo.

Sempre più ricchezza a Singapore

 Il numero di family office – società che gestiscono le vite e i patrimoni dei clan più ricchi – è salito a 1.100 alla fine dello scorso anno, da appena 400 nel 2020

Articolo di Tommaso Magrini

Singapore è sempre più ricca. Il patrimonio gestito dall’industria del risparmio gestito della città-Stato è raddoppiato in soli sei anni, raggiungendo circa 4.000 miliardi di dollari e circa l’80% di questo patrimonio è estero. BlackRock Inc. si sta espandendo a Singapore, così come l’Ontario Teachers’ Pension Plan. Anche le banche svizzere si stanno espandendo: gli uffici di UBS Group AG dominano un intero isolato in un quartiere commerciale di primo piano, con uno staff di 3.000 persone, una palestra privata e un bar per il cappuccino. La rapida ascesa della gestione del denaro è frutto di un progetto ben preciso. Nel 2020 il governo ha introdotto un nuovo tipo di struttura giuridica, chiamata società a capitale variabile, che fornisce incentivi fiscali e legali alle società di hedge fund, venture capital e private equity che si stabiliscono a Singapore, in modo simile ai programmi di hub offshore. A partire dallo scorso ottobre, più di 600 società hanno usufruito del nuovo programma. Alcuni dei più grandi gestori di denaro del mondo si sono stabiliti a Singapore, tra cui Marshall Wace, Citadel Enterprise Americas di Griffin e D.E. Shaw. Point72 Asset Management del miliardario Cohen ha ampliato il suo team di Singapore di oltre il 50%, arrivando a 100 persone. Complessivamente, gli asset degli hedge fund sono cresciuti del 30% nel 2021, raggiungendo i 191 miliardi di dollari.  Il numero di family office – società che gestiscono le vite e i patrimoni dei clan più ricchi – è salito a 1.100 alla fine dello scorso anno, da appena 400 nel 2020. Tra gli incentivi ad aver contribuito ci sono le modifiche fiscali del 2019 e un programma che prevede una corsia preferenziale per la residenza per gli ultra ricchi. Singapore sta beneficiando anche della volontà di parecchie aziende che cercano una diversificazione nella regione o una base per operazioni asiatiche più ampie oltre la Cina continentale e Hong Kong.

Un centro di aspirazioni condivise

Pubblichiamo qui uno stralcio del discorso di insediamento di Tharman Shanmugaratnam, nuovo Presidente di Singapore

Ho dedicato la mia vita a servire Singapore, la nostra casa. Niente potrebbe essere più significativo per me. Il mio più grande privilegio è stato quello di lavorare attivamente sul campo, settimana dopo settimana, per più di due decenni. Ascoltare le speranze e le preoccupazioni delle persone, aiutarle a superare le difficoltà della vita e condividere le loro gioie. (…) Una società equa e inclusiva va ben oltre le politiche governative. Riguarda tutti noi. Riguarda il rispetto e l’amicizia che ci portiamo l’un l’altro. Indipendentemente dal nostro background e dai nostri risultati scolastici. Indipendentemente dalla razza, dalla religione o da qualsiasi altra differenza. E si tratta di sapere che se un gruppo del nostro popolo perde la speranza, tutti noi avremo meno speranza come singaporiani. Ora più che mai dobbiamo approfondire la nostra solidarietà come singaporiani, in modo da sollevarci a vicenda. (…) Le sfide che il nostro Paese deve affrontare aumenteranno. Siamo in un momento di transizione, sia a Singapore che a livello internazionale. Stiamo entrando in una nuova era, più difficile e più complessa. Il mondo è sempre più diviso e instabile. Le crisi globali – economiche, geopolitiche e ambientali – stanno scoppiando più spesso. Metteranno alla prova tutti i Paesi, soprattutto quelli più piccoli come Singapore. A casa nostra, a Singapore, stiamo diventando una democrazia con opinioni più diverse. Lo considero inevitabile e salutare, e l’ho detto più volte. Ma la nostra vera sfida come singaporiani è garantire che questa diversità di opinioni non ci porti a una società più divisa, come molte altre. Dobbiamo essere una democrazia con più spazio per le diverse opinioni e una società civile fiorente. Ma per essere fiduciosi nel nostro futuro, dobbiamo anche essere una società con un forte centro di aspirazioni condivise e di rispetto per tutti i cittadini.(…) Possiamo e dobbiamo rafforzare una cultura del rispetto per tutti i singaporiani negli anni a venire. Non dobbiamo mai diventare solo un altro piccolo Paese. Ho sventolato la bandiera di Singapore a livello internazionale per molti anni e lavorerò attivamente per rafforzare le partnership esistenti e costruirne di nuove. (…) Nei molti anni trascorsi al governo come ministro, sono rimasto fedele ai miei ideali di giustizia sociale e di inclusione e ho lavorato continuamente, anno dopo anno, per creare consenso su modi pratici e sostenibili per migliorare la vita dei lavoratori e dei cittadini comuni. Sebbene il Presidente sia distinto dal Governo e non faccia politica, non rinuncerò mai a questo scopo nella mia vita e all’indipendenza mentale nell’adempimento dei miei doveri. Passeremo attraverso alti e bassi. Ma siamo ancora un luogo unico, dove possiamo lavorare insieme per rendere il futuro migliore per tutti.

Chi è il nuovo Presidente di Singapore

L’ex vicepremier Tharman Shanmugaratnam, 66 anni, ha ottenuto il 70,4% dei voti

Articolo di Tommaso Magrini

Venerdì 1° settembre si sono svolte le elezioni presidenziali di Singapore. Oltre 2,5 milioni di singaporiani si sono recati alle urne in 1.264 seggi elettorali in tutta l’isola. Secondo i risultati finali, Tharman Shanmugaratnam, 66 anni, ha ottenuto il 70,4% dei voti, mentre i suoi colleghi candidati Ng Kok Song e Tan Kin Lian, entrambi 75enni, hanno ottenuto rispettivamente il 15,72% e il 13,88%. Il margine con cui l’ex vice Premier Tharman ha vinto è stato quindi sorprendente e inaspettato per alcuni analisti, visti i recenti scandali che hanno afflitto il Partito d’Azione del Popolo (PAP) nelle ultime settimane e che, secondo loro, avrebbero potuto inficiare la sua candidatura. Così non è stato. Il vincitore ha un profondo rapporto col partito che da sempre domina la scena della città-Stato. E se davvero l’elezione era vista come barometro del sentimento pubblico, allora il PAP ha confermato la sua presa. Tharman è stato un politico popolare, avendo ottenuto diverse vittorie alle elezioni parlamentari, tra cui il più ampio margine di voti alle elezioni generali del 2020 come membro del PAP. Tharman si era dimesso dal partito e dai suoi incarichi di governo a luglio per candidarsi alla presidenza, dopo 22 anni di politica. Il ruolo del Presidente è in gran parte cerimoniale a Singapore, anche se la carica dovrebbe garantire controlli ed equilibri sul governo. Il Presidente ha poteri di veto su qualsiasi bilancio o transazione specifica che possa attingere alle “grandi riserve” nazionali. Il Presidente può anche porre il veto alla nomina o alla rimozione di funzionari pubblici di rilievo e dare ordine all’ufficio anti-frode di indagare su casi specifici anche quando il Primo Ministro non è d’accordo. Il Premier Lee Hsien Loong ha dichiarato di aver chiamato Tharman per congratularsi. “Gli ho assicurato la piena collaborazione del mio governo”, ha aggiunto Lee.

L’Ambasciatore Mario Vattani saluta Singapore

Il diplomatico lascia la città-stato. Pubblichiamo qui un estratto del suo commiato alla comunità italiana, effettuato in un video su youTube 

Nel momento in cui mi preparo a lasciare questa sede, tengo a salutare i membri della nostra comunità italiana a Singapore. Il vostro sostegno e la vostra presenza sono stati essenziali per sviluppare con Singapore questa partnership dinamica. Credo che siamo riusciti davvero a far conoscere meglio in Italia le opportunità offerte da Singapore, del resto le prove di ciò sono i tanti accordi firmati, le tante visite di alti funzionari che abbiamo accolto, dai responsabili degli esteri e dei trasporti fino a quelli per le infrastrutture, nonché le missioni del nostro ministero degli Interni, della Banca d’Italia e di tanti accademici. Con questo governo l’Italia guarda sempre di più al Sud-Est asiatico come regione di grande crescita per le nostre imprese e l’impegno aumenterà a Singapore vista la sua centralità geopolitica e economica. Ricorderete che proprio qui, il 1° maggio, è iniziata la primissima fase della campagna nell’Indo-Pacifico della nostra più moderna nave della Marina militare, la Francesco Morosini. Per noi Singapore è una vetrina importante, un Paese in grado di anticipare tendenze che saranno seguite dal resto di una regione che conta 600 milioni di abitanti e per questo motivo da quando sono arrivato ho cercato in tutti i modi di aumentare la nostra visibilità con eventi popolari come l’Italian Festival che quest’anno ha totalizzato qualcosa come 300 mila visitatori. Abbiamo aumentato la nostra presenza anche da un punto di vista strutturale. Dal settembre dello scorso anno siamo riusciti a trasferire l’Ambasciata in una nuova sede prestigiosa e centrale che ospita anche uno showroom a disposizione delle nostre aziende. Sappiamo che una caratteristica di Singapore è l’alta concentrazione di capitale e per questo lo scorso anno abbiamo lanciato il Global Sorta, portando con successo qui le nostre startup. Non a caso il nostro ministro degli Affari Esteri il presidente Antonio Tajani ha scelto proprio Singapore insieme a San Francisco e Tel Aviv per creare un Innovation Hub italiano. Singapore ha piani ambiziosi per il futuro e noi possiamo lavorare insieme per realizzarli. Ora la mia nomina a commissario generale per l’Italia all’Expo Osaka 2025 è una nuova sfida e sono sicuro che riusciremo a creare una vetrina eccezionale a Osaka per le aziende, creando nuove sfide per il futuro.

A Singapore si vola col Wi-Fi gratis per tutti

Dal 1° luglio Singapore Airlines diventa una delle prime compagnie aeree internazionali ad offrire la connessione gratuita e illimitata a tutti i passeggeri

Articolo di Tommaso Magrini

Navigare su Internet è diventato sempre più importante, anche mentre ci si trova in volo. Singapore Airlines, riporta il South China Morning Post, si è unita alla manciata di vettori che offrono il Wi-fi gratuito a bordo a tutti i passeggeri e, a partire dal 1° luglio, i clienti potranno navigare senza i soliti costi o limiti di dati. Internet in volo è stato a lungo un costo aggiuntivo scomodo e disordinato che di solito è più problematico di quanto valga, se disponibile, e di solito rimane un’esclusiva di coloro che pagano per un posto in prima classe o in business. Sebbene il tempo trascorso online sia diminuito rispetto alle chiusure per la pandemia di Covid-19, nel 2022 i 5 miliardi di utenti regolari di Internet hanno trascorso ancora più di sei ore al giorno navigando e scrollando, secondo We Are Social, un’azienda britannica che traccia l’uso del web e dei social media. Allo stesso tempo, il numero di passeggeri aerei è in ripresa. Secondo l’International Air Transport Association, nell’aprile 2023 il traffico globale di passeggeri è tornato al 90% del livello pre-Covid, il che significa che il mondo è sulla buona strada per tornare ai 4,5 miliardi di passeggeri trasportati nel 2019, l’anno prima dell’inizio della pandemia e dell’imposizione di restrizioni ai viaggi.

Da qui, vettori come Singapore Airlines puntano sul Wi-fi gratuito per convincere i passeggeri a scegliere la compagnia aerea con cui volare. Air New Zealand è la migliore compagnia aerea del mondo; Singapore è al primo posto in prima classe. “In un mondo sempre più iperconnesso come quello odierno, la connettività Wi-fi ad alta velocità in volo è uno dei requisiti più importanti per i nostri clienti”, ha dichiarato Yeoh Phee Teik, Senior Vice President Customer Experience della compagnia aerea. Per accedere al Wi-fi i passeggeri dovranno iscriversi al programma fedeltà gratuito della compagnia aerea, in modo simile a come operano alcuni dei pochi altri vettori che offrono il Wi-fi gratuito, come Qatar Airways e Delta Air Lines. Singapore Airlines ha dichiarato che l’offerta si applicherà a 129 dei suoi 136 aeromobili, ad eccezione di sette Boeing 737-800 NG che, a suo dire, “non sono abilitati al Wi-fi”.

No a protezionismo e arroganza

Pubblichiamo qui uno stralcio del discorso a Chatham House di Tharman Shanmugaratnam, Senior Minister di Singapore

Gli Stati Uniti e la Cina dovrebbero abbandonare l’arroganza di rivendicare la superiorità dei rispettivi sistemi politici e concentrarsi invece sulla collaborazione per portare avanti i propri interessi. Non ci sono santi nelle relazioni tra le superpotenze. Entrambe devono fare degli aggiustamenti. Entrambe devono evitare un senso di arroganza nei confronti della superiorità dei propri sistemi. Entrambe devono riconoscere che c’è molto in comune nel modo in cui cercano di migliorare le vite e di far crescere i redditi. Queste sono ottime ragioni per vedere da vicino e sviluppare regole per assicurare che il commercio sia equo, che gli investimenti siano equi e che la proprietà intellettuale sia protetta. Sono regole che possono essere sviluppate. L’assenza di una strategia di interdipendenza non significherebbe necessariamente che la Cina si spenga gradualmente. Alla fine si risolleverà comunque, ma quando finalmente ci arriverà saprà chi le ha reso estremamente difficile arrivarci. Questo rende il mondo pericoloso. Nel 2016 c’è stato un “cambio di passo” nella percezione della “minaccia” della Cina negli Stati Uniti. Non credo che questo cambio di rotta sia stato provocato da una nuova strategia della Cina o da un nuovo sviluppo della quota di mercato cinese o delle azioni della Cina in qualsiasi ambito. Si è trattato di politica interna. La politica è importante e credo che stiamo percorrendo una strada che ci porta alla politica del pessimismo e della lamentela e che deve essere corretta. La Cina non si sente ancora pronta a essere alla pari con gli Stati Uniti sulla scena centrale, ma vuole giocare un ruolo più importante nella definizione delle regole del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, del commercio e di altri settori. E nemmeno gli Stati Uniti. È estremamente importante preservare le intese precedenti su Taiwan e preservare l’ambiguità costruttiva su Taiwan che dura da decenni sia da parte degli Stati Uniti che della Cina. Per quanto riguarda il commercio globale, se optiamo per un sistema protezionistico, che impone restrizioni e in cui le vostre azioni interne hanno ricadute negative sul resto del mondo, potreste essere in grado di preservare la superiorità relativa, almeno per un certo periodo di tempo. Ma quasi certamente a costo di una performance assoluta ovunque.

La corsa del fintech a Singapore

Sempre più attori regionali e internazionali guardano alla città-stato per lanciare banche digitali

Singapore ingrana la marcia sulle banche digitali. La deregolamentazione della città-Stato incoraggia le grandi società tecnologiche regionali come Grab (la superapp onnipresente nel Sud-Est asiatico) a entrare nel mercato, nella speranza di attirare i clienti più giovani e le piccole imprese. Sebbene si preveda che questo favorisca la concorrenza bancaria, le banche virtuali al dettaglio devono ancora portare le loro operazioni completamente online a causa delle persistenti restrizioni normative. Nel frattempo, operatori storici come Standard Chartered stanno digitalizzando i loro servizi a un ritmo sempre più veloce. GXS, una banca digitale posseduta in maggioranza da Grab, ha ampliato i servizi dopo la sua apertura a settembre. “Siamo una banca creata dai nativi digitali per i nativi digitali”, ha dichiarato l’amministratore delegato Charles Wong a Nikkei Asia. GXS si rivolge ai cosiddetti lavoratori della gig economy, come quelli che consegnano i pasti o danno passaggi ai pendolari tramite l’app Grab. La banca cerca anche di attirare coloro che hanno appena iniziato la loro carriera. Non sono previste spese di saldo minimo o di mantenimento del conto. Nel frattempo, Standard Chartered, una delle maggiori banche del Regno Unito, ha iniziato a gestire una banca digitale chiamata Trust Bank, che in quattro mesi ha attirato più di 400.000 utenti. Trust Bank è stata fondata insieme a FairPrice Group, gestore della più grande catena di supermercati di Singapore. Nel frattempo, Ant Group, l’affiliata fintech del gigante tecnologico cinese Alibaba Group Holding, ha ottenuto una licenza di commercio all’ingrosso digitale, che le consente di condurre transazioni per le aziende. L’Anext Bank di Ant, una banca esclusivamente digitale, permette alle aziende registrate a Singapore di aprire un conto aziendale online in un istante, anche dall’estero, una novità assoluta per la città-Stato. Il trend sembra destinato a proseguire. In un sondaggio condotto da Visa, l’88% delle PMI di Singapore ha dichiarato di voler effettuare almeno una parte delle proprie transazioni in formato digitale.