Dal papavero al caffè: Thailandia modello di sviluppo alternativo

0

Il modello avviato dalla Royal Project Fundation è stato riconosciuto dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine come impresa di successo nel sostituire in modo sostenibile le coltivazioni di narcotici con mezzi alternativi per generare reddito.

Articolo a cura di Chutintorn Gongsakdi

Vice Segretario Permanente del Ministero degli Affari Esteri della Thailandia

Quando i loro petali rosso vivo cadono, gli agricoltori tagliano i baccelli ovoidali del Papaver somniferum o papavero da oppio. La lattiginosa “lacrima di papavero” cola da queste ferite aperte, dando inizio all’estrazione della forma di papavero più grezza. Questo metodo di coltivazione di papavero può essere fatto risalire a circa cinque millenni fa, nei testi dei Sumeri, che chiamavano la pianta Hul Gil, o “pianta della gioia”. 

La gioia è esattamente la ragione per la quale questa pianta si è diffusa in tutto il mondo così velocemente. Originariamente usata come rimedio contro il dolore, l’oppio venne poi introdotto come droga ricreativa in Europa e Asia. Altamente dipendente, ha dominato la politica e il commercio internazionale nel XIX secolo. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale i suoi effetti dannosi vennero ampiamente riconosciuti e la soppressione dell’oppio divenne un programma mondiale. 

Nel Sud-Est asiatico, i papaveri da oppio sono stati coltivati per secoli. Probabilmente portati dal sud della Cina, l’uso dell’oppio venne integrato nella cultura delle comunità indigene come quelle degli Hmong e Karen. Il loro utilizzo dei semi di papavero era moderato e riguardava le loro medicine tradizionali, le cerimonie religiose e persino utilizzati come moneta. 

L’arrivo dei migranti e gruppi etnici durante la Guerra Civile Cinese degli anni ’40 portò ad una crescita esponenziale di produzione di oppio nelle montagne della Thailandia, del Myanmar e del Laos. Essendo l’unica coltura da reddito disponibile, i nuovi montanari avevano poca scelta se non quella di coltivare oppio per sfuggire alla povertà, ma anche così non ricevevano alti compensi. La rete di commercio illegale nel Triangolo d’Oro, un’area dove i confini dei tre paesi si incontrano, culminò durante gli anni ’60 con una stima di 145 tonnellate di oppio prodotto annualmente in Thailandia. 

Il governo thailandese bandì l’oppio nel 1958. Nonostante ciò, risorse insufficienti e mancanza di comprensione tra le popolazioni di montagna portarono ad una campagna senza successo per limitare la coltivazione di papavero. Poiché la gente del posto si infastidì degli sforzi del governo per reinsediarli nelle pianure, i funzionari thailandesi iniziarono a cercare un metodo alternativo per ridurre la produzione d’oppio. 

Nel 1969, durante una visita nella provincia di Chiang Mai, Sua Maestà il re Bhumibol Adulyadej il Grande, imparò che alcuni coltivatori di papavero potevano guadagnare una quantità di denaro comparabile vendendo pesche locali. Fu allora che egli sviluppò l’idea che accrescendo e migliorando la varietà di pesche avrebbe potuto generare più entrate rispetto al papavero da oppio, senza il rischio di essere coinvolti in attività criminali, e perciò la coltivazione di oppio sarebbe potuta organicamente sparire dall’esistenza.

Questo concetto di sostituzione di raccolto e miglioramento genetico venne rapidamente tradotto in azioni che hanno creato un ambiente di sicurezza umana ed un sostentamento sostenibile per gli abitanti dei villaggi – un approccio olistico alla sicurezza. Infine, il concetto venne chiamato modello alternativo di sviluppo, in cui le persone sono rese autonome nel perseguire il percorso di sviluppo della loro scelta piuttosto che essere forzate ad arrendersi a condizioni prevalenti. Il re mise in campo la sua conoscenza in geografia e botanica per sponsorizzare la ricerca di colture alternative. Istituì la “Royal Project”, una organizzazione privata di beneficenza per supportare lo sviluppo alternativo del nord della Thailandia. La Royal Project condusse il suo primo programma di formazione con i montanari nel 1970, mentre il re costruì stazioni di sviluppo nell’area. 

Insieme con la Royal Project, i membri della Famiglia Reale supportarono diverse altre iniziative per affrontare l’analfabetismo, la povertà e la salute pubblica nelle lontane montagne. Molti di loro erano visitatori abituali dei villaggi per organizzare dei controlli medici attraverso la Fondazione del Volontariato Medico della Principessa Madre, e per fornire assistenza a scuole in difficoltà. Tutti questi sforzi concentrati richiesero decenni di perseveranza per dare frutti. Ma, come dimostrato oggi, la resa vale l’attesa. 

Fin dal principio, la Royal Project lavorava con il governo thailandese e organizzazioni internazionali per condurre ricerche e sviluppo, e per fornire semi, fertilizzante, formazione, e supportare le infrastrutture. Nel 1971, la Royal Project ed il Thai Narcotics Control Board collaborarono con il Fondo delle Nazioni Unite per il Controllo dell’Abuso di Droga (UNFDAC) per stabilire il Progetto di sostituzione delle colture e di sviluppo della comunità. Da quel momento, la Royal Project e agenzie competenti introdussero più di 150 nuove colture per i coltivatori di oppio, tra cui il caffè arabica, il tè, il cavolo, la mela e fiori decorativi.   

Ciò nonostante, l’eradicazione del papavero non avvenne fino al 1985. I funzionari riconobbero che misure radicali avrebbero potuto portare a risultati controproducenti. Aspettarono fino a che il progetto potesse generare entrate sufficienti per i contadini di papavero, e l’eradicazione fu per lo più negoziata per garantire risultati sostenibili. Come risultato, la coltivazione di papavero in Thailandia scese del 97 per cento dal 1985 al 2015 e non si è mai ripresa. 

Oggi, la Royal Project è una fondazione pubblica con 39 centri di sviluppo e stazioni di ricerca. Sotto il patrocinio di Sua Maestà il re Maha Vajiralongkorn, l’organizzazione continua ad espandere il suo lavoro con l’apertura del centro di sviluppo Ler Tor, nella provincia di Tak nel 2016, il quale sta assistendo più di 300 agricoltori di Karen. I prodotti della Royal Project sono attualmente lavorati e distribuiti nei supermercati con il marchio Doi Kham. Alcuni prodotti, come frutta secca e succo, sono disponibili in Giappone, Cina e Russia. 

I chicchi di caffè di Doi Tung, un altro marchio dei prodotti di sviluppo alternativo della fondazione Mae Fah Luang, creata dalla principessa Srinagarindra, la principessa madre nella provincia di Chiang Rai, è stata selezionata dalla Japanese Airlines e dal rivenditore giapponese Muji per il suo servizio di catering. 

Le opere della Royal Project sono state realizzate attraverso sforzi sincronizzati di tutti gli attori chiave. Ad esempio, il governo thailandese ha fornito lo sviluppo del capitale umano estendendo i servizi sanitari e sviluppando le scuole negli ex villaggi produttori di oppio, così come la fornitura della cittadinanza thailandese. Le comunità di montagna hanno ora accesso ai diritti di un cittadino thailandese, come il diritto alla propria terra, al lavoro non agricolo e alle qualifiche per richiedere prestiti bancari. Questo non sarebbe stato possibile se non fosse stato per il sottile ma efficace sostegno della monarchia nel guidare la collaborazione che ha legato tutte le parti interessate, dai politici agli abitanti dei villaggi, verso la stessa direzione. Considerando lo scetticismo degli abitanti dei villaggi locali nei confronti dei funzionari di governo dell’epoca, il volto dell’istituzione era l’unico ad essere ricevuto con rispetto genuino e fiducia da tutti i partiti. 

Il modello di sviluppo alternativo o AD avviato dalla Royal Project Fundation è stato riconosciuto dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine come impresa di successo unico nel sostituire in modo sostenibile le coltivazioni di narcotici con mezzi alternativi per generare reddito. La Royal Project non solo ha contribuito al processo di costruzione della sicurezza riducendo le coltivazioni illecite e i crimini, ma è anche riuscita a rafforzare la sicurezza economica, alimentare ed ambientale delle comunità etniche che vivevano al limite della povertà. Da allora ha fatto il passo più lungo della gamba per collaborare con agenzie delle Nazioni Unite introducendo programmi simili in Paesi come Laos, Myanmar, Colombia, Perù e persino Afghanistan, per citarne alcuni. Con l’obiettivo di essere l’istituto di apprendimento per lo sviluppo sostenibile, la Royal Project Fundation continua a dare potere e dignità ai mezzi di sussistenza delle comunità locali in Thailandia e oltre.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Foto del profilo di Lorenzo Farrugio
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri