Vietnam

New tech, così il Vietnam sta diventando autosufficiente

L’economia digitale vietnamita è in continua espansione, anche grazie all’accelerazione portata dalla pandemia

Il Vietnam è sicuramente in cima alla lista dei Paesi del Sud-Est Asiatico in quanto a presenza di aziende all’avanguardia nei settori del tecnologico e digitale, tanto da essere quasi autosufficiente. Infatti, ad oggi conta già ben 64mila aziende digitali, e la cifra è in continua espansione, tanto che il Paese si colloca al 25esimo posto tra i 50 più digitali al mondo, secondo la società di consulenza Tholons. Inoltre l’economia digitale vietnamita è in rapida crescita, e si stima che nei prossimi 10 anni sarà in testa ai Paesi del Sud-Est Asiatico, secondo il rapporto e-Conomy SEA 2021 di Google, Temasek e Bain. Il mercato digitale del Vietnam sta prosperando grazie alla forte crescita dei settori dell’e-commerce, della fintech e della tecnologia dell’istruzione. In parallelo cresce velocemente anche la popolazione di utenti dei social media, che ha raggiunto il 78% della popolazione totale nel febbraio 2022. Sicuramente ci sono importanti fattori socio demografici a facilitare l’espansione del mercato digitale, vista la popolazione giovane (il 70% dei cittadini ha meno di 35 anni), istruita (il tasso di alfabetizzazione nella fascia di età 15-35 anni è superiore al 98%) e avvezza alla tecnologia (più del 60% della popolazione usa gli smartphone). In ogni caso, il fenomeno è da tener d’occhio visto che secondo un report della società Alphabeta, la tecnologia digitale potrebbe potenzialmente portare oltre 74 miliardi di dollari al Vietnam entro il 2030, principalmente nei settori di industria,  agricoltura e alimentazione e istruzione.

Come successo in molti Paesi, anche in Vietnam il COVID-19 è stato un significativo fattore trainante per la trasformazione digitale. Da quando è scoppiata la pandemia, Hanoi ha assistito ad una repentina accelerazione nell’adozione e diffusione di nuovi strumenti di digitalizzazione, sia nel settore privato che in quello pubblico. Si stima che già nel giugno 2021 circa due terzi delle imprese private in Vietnam abbiano avuto accesso alle tecnologie legate all’economia digitale, un enorme salto rispetto al periodo pre-COVID-19. Di conseguenza, cresce anche il mercato dei pagamenti digitali, che già avevano raggiunto 620 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che possano raggiungere il valore di 1,2 trilioni di dollari nel 2025.

Il processo di digitalizzazione è inoltre accelerato dalla vicinanza delle numerose imprese digitali locali, le quali vanno a creare un vero e proprio agglomerato industriale che favorisce la diffusione di competenze e innovazioni. Tra le aziende più note spicca il gruppo FPT, acronimo di Corporation for Financing and Promoting Technology, la più grande società di servizi informatici in Vietnam, che ha come core business la fornitura di servizi legati all’ICT. FPT si occupa di innovazioni tecnologiche come l’automazione, l’intelligenza artificiale, la tecnologia blockchain, il cloud computing, e altri servizi volti a migliorare l’efficienza della vita di cittadini, imprese e governo. Molte di queste aziende, infatti, collaborano con il settore pubblico con l’obiettivo comune di sviluppare un governo e un’economia digitale, ma anche aumentare l’efficienza dei servizi pubblici e le competenze informatiche di funzionari e dirigenti. Alcuni progetti in corso prevedono già lo sviluppo di città e traffico intelligenti, così come sanità e istruzione all’avanguardia, allo scopo di migliorare le vite di milioni di cittadini così come la competitività del Paese.

Tuttavia, ci sono ancora molti ostacoli allo sfruttare appieno i benefici della tecnologia digitale, per esempio la burocrazia e la mancanza di risorse umane specializzate. Inoltre, alcune leggi in materia di localizzazione e protezione dei dati personali scoraggiano le aziende straniere ad investire nel mercato digitale locale, dal momento che proteggono le aziende locali ma nel contempo pregiudicano ulteriori profitti.

In ogni caso, il futuro fa ben sperare, e lo stesso Vicedirettore del Dipartimento di Gestione delle Imprese, Nguyen Trong Duong, ha annunciato che, con politiche di sostegno alle imprese digitali e alle start-up tecnologiche vietnamite, l’economia digitale del Paese potrebbe raggiungere il 26,2% del PIL nei prossimi tre anni.

Vietnam: l’esempio di Carlo Urbani è sempre vivo

La cooperazione allo sviluppo è uno dei pilastri del partenariato strategico dell’Italia con Hanoi

Editoriale a cura di Antonio Alessandro, Ambasciatore d’Italia in Vietnam

Il 7 marzo una delegazione del sistema Italia si è recata in visita nella Provincia di Thua Thien Hue, per partecipare ad una cerimonia in ricordo di Carlo Urbani e rilanciare i rapporti con una delle regioni più dinamiche del centro del Vietnam.

La cerimonia si è svolta nel centro di epidemiologia intitolato a Carlo Urbani, con la commossa partecipazione di autorità italiane e vietnamite e della vedova, Giuliana Chiorrini. Il Rappresentante dell’OMS in Vietnam ha presentato delle testimonianze delle persone che avevano lavorato con il famoso epidemiologo italiano. È stata ricordata l’onorificenza di Gran Croce dell’Ordine della Stella d’Italia alla memoria concessa dal Presidente Mattarella in riconoscimento dello straordinario operato di Carlo Urbani nel contenere l’epidemia della Sars nel 2003 in Vietnam.

È emerso come l’insegnamento di Carlo Urbani, a quasi 20 anni dalla scomparsa, sia sempre più valido di fronte alle nuove pandemie e guerre che sconvolgono il mondo. Il Console Generale Enrico Padula ha ricordato il contributo di Carlo Urbani e della comunità italiana in Vietnam, di cui era parte integrante, al rafforzamento dei rapporti di amicizia tra i nostri due popoli.

Quale segno concreto della solidarietà italiana e in continuità con l’opera di Carlo Urbani, sono stati poi varati i lavori di costruzione del dipartimento di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale universitario di Hue, promossi dall’AICS nell’ambito di un progetto di 13 milioni di euro per il miglioramento dei servizi sanitari nelle regioni centrali del Vietnam.

La cooperazione allo sviluppo è uno dei pilastri del nostro partenariato strategico con il Vietnam. Presente sin dagli anni ‘90, ha realizzato numerose iniziative nei settori della sanità, della formazione, del risanamento ambientale, tra gli altri, che hanno contribuito significativamente allo sviluppo del Paese. Da ultimo l’Italia ha donato 2,8 milioni di dosi di vaccino al Vietnam.

Durante la visita è stato varato un progetto di ricerca congiunto tra l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Hue per la gestione dei dati del patrimonio culturale. La provincia ha una forte vocazione turistica e ospita una delle cittadelle imperiali meglio conservate dell’intero oriente.

I risultati della visita e le ulteriori prospettive di collaborazione sono stati discussi con il Presidente della Provincia, Signor Nguyen Van Phuong.

L’Ambasciata è impegnata a rafforzare i rapporti con le 63 province vietnamite, che costituiscono il motore del dinamismo economico del Paese.

Vingroup, una storia di successo dal Vietnam

Vingroup è una società per azioni vietnamita specializzata in tecnologia, industria, sviluppo immobiliare, retail e servizi, che vanno dalla sanità al settore alberghiero.  

La storia di Vingroup inizia con la fondazione di Technocom Corporation nel 1993 in Ucraina, grazie a un ambizioso gruppo di giovani vietnamiti. Technocom ha iniziato con la produzione alimentare, raggiungendo un grande successo con il marchio Mivina. Nel 2000 è tornato in Vietnam con due marchi strategici Vincom e Vinpearl, e l’ambizione di contribuire allo sviluppo del Paese. Nel gennaio 2012, Vinpearl JSC si è fusa con Vincom JSC per formare Vingroup Joint Stock Company, diventando – con una capitalizzazione di mercato pari a circa tre miliardi di dollari – la più grande società privata della nazione. Pham Nhat Vuong, il primo miliardario della storia del Vietnam, è presidente, fondatore e maggiore azionista del Gruppo. 

Società multisettoriale con 19 member brand, Vingroup è riconosciuta come una delle aziende più dinamiche, di successo e ben capitalizzate del Vietnam. Gli assi principali del suo business sono tecnologia e industria; commercio e servizi; impresa sociale. Nel 2013, Vingroup ha raccolto circa 200 milioni di dollari dal fondo di investimento statunitense Warburg Pincus per investire in quattro aree: strutture commerciali, turismo, ospedali e scuole. Attualmente il colosso vietnamita sta concentrando le risorse nelle automobili e nel suo core business immobiliare. Alla fine del 2019 ha annunciato l’intenzione di abbandonare le sue operazioni di vendita al dettaglio – le più grandi del Vietnam – e lo scorso maggio ha deciso di abbandonare la produzione di smartphone e televisioni. 

Vingroup è entrata nel settore automobilistico nel 2019, fondando la sussidiaria VinFast e uno stabilimento nella città di Haiphong con una capacità annua di circa 250.000 veicoli. La redditività è ancora un problema. L’azienda ha venduto circa 30.000 veicoli l’anno scorso, sufficienti a soddisfare solo il 10% circa del mercato vietnamita. Il segmento manifatturiero di Vingroup, incentrato sulle automobili, ha registrato una perdita ante imposte di 11,3 trilioni di dong nella prima metà del 2021, più del doppio dell’anno precedente. Pham Nhat Vuong ha recentemente dichiarato ai media locali che ulteriori perdite nel settore automobilistico sono previste a breve termine. 

Il futuro dell’azienda è attualmente focalizzato sul business dei veicoli elettrici, lanciato alla fine del 2021. Le Thi Thuy, vicepresidente di Vingroup e CEO di VinFast Global, ha di recente affermato che Vinfast diventerà ufficialmente un’azienda di auto elettriche al 100% entro la fine del 2022, cessando definitivamente la produzione di veicoli a benzina. Gli ordini di veicoli elettrici, compresi quelli nei mercati occidentali, hanno totalizzato circa 35.000 unità all’inizio di gennaio. L’obiettivo è quindi raccogliere 1,5 miliardi di dollari attraverso obbligazioni e rafforzare la sua attività di veicoli elettrici con un nuovo impianto di batterie agli ioni di litio. Le obbligazioni quinquennali denominate in dollari aiuteranno a finanziare l’unità automobilistica che Vingroup spera di quotare negli Stati Uniti e in cui ha già investito 5 miliardi di dollari. L’emissione delle obbligazioni internazionali è prevista nel primo trimestre di quest’anno.VinFast ha appena presentato cinque veicoli elettrici al CES 2022 di Las Vegas, un debutto importante che intende sviluppare una rete di vendita negli Stati Uniti e in Europa. La consegna dei primi due veicoli elettrici, il VF 8 e il VF 9, è prevista entro la fine dell’anno. A dicembre, VinFast ha iniziato le vendite dei suoi veicoli elettrici in Vietnam, diventando la prima grande casa automobilistica nazionale a vendere veicoli elettrici nel Paese. Il colosso vietnamita si prepara così ad affrontare un mercato sempre più competitivo. Entrando nel mercato dei veicoli elettrici prima che l’ordine gerarchico sia stabilito saldamente, Vingroup mira a ritagliarsi una posizione strategica che farà da volano alle sue azioni future.

Nguyen Thi Phuong Thao, la donna d’affari più ricca del Vietnam

Tra le “100 donne più potenti del mondo” secondo Forbes, Nguyen Thi Phuong Thao ha rivoluzionato il settore dei viaggi aerei in Vietnam.

Nguyen Thi Phuong Thao è Presidente del Sovico Group, Vicepresidente permanente di HD Bank, fondatrice e CEO di VietJet Air. Ha fatto la storia in un business tradizionalmente dominato dagli uomini, diventando l’unica vietnamita ad aver avviato e gestito una compagnia aerea low cost.

VietJet – vendendo voli per meno di 50 dollari – è il motivo per cui milioni di vietnamiti sono saliti a bordo di un aereo per la prima volta negli ultimi dieci anni, rivoluzionando per sempre il settore dell’aviazione in Vietnam. Con questo successo è diventata la prima miliardaria del Vietnam e la donna più ricca del Sud-Est asiatico a “farsi da sola”. Forbes fissa la sua ricchezza a $ 2,5 miliardi: oltre che dal settore bancario, la sua fortuna proviene da beni immobili tra cui resort, progetti energetici e altre partecipazioni di Sovico.

Thao è nata nel 1970 ad Hanoi in una famiglia benestante. È cresciuta nell’ambiente della Guerra Fredda dei vietnamiti che si sono trasferiti nel vecchio blocco sovietico, dove ha conseguito tre lauree. Pacata e inconfondibile con i suoi occhiali senza montatura e la frangia corta, Thao è definita dai colleghi come una stacanovista che lavora fino a tarda notte. Madre di tre figli, Madame Thao dirige un impero commerciale con suo marito, mantenendo sempre un fitto programma di lavoro.

La sua compagnia aerea, lanciata nel 2011, è ora più grande della compagnia di bandiera Vietnam Airlines in termini di passeggeri trasportati. È cresciuta in parte attraverso un servizio audace: assistenti di volo in bikini per i voli verso le destinazioni delle vacanze al mare. Una rischiosa acrobazia che ha comportato una multa da parte del governo, ma ha fatto ottenere a VietJet pubblicità gratuita in tutto il mondo e, soprattutto, ha fatto vendere biglietti.

Da una manciata di rotte nazionali al momento del lancio, VietJet si è espansa fino a coprire più di 120 destinazioni. Posizionato fin dall’inizio come vettore regionale e internazionale, Thao ha delineato una strategia molto precisa: l’espansione in tutti i mercati ASEAN entro un raggio di 2.500 chilometri, in modo da poter creare basi che coprano metà della popolazione mondiale. La compagnia sarebbe già in trattative con partner in tutta la regione per espandersi al di fuori del Vietnam.  L’obiettivo di Thao è fare la storia una seconda volta trasformando VietJet nella prima compagnia aerea mondiale del Vietnam. “Se stabiliamo una compagnia aerea in Europa, possiamo volare in ogni paese. Con i nostri aerei, costi, capacità di gestione, e fornendo nuovi servizi, sono totalmente fiduciosa che possiamo competere negli altri mercati, in Europa o negli Stati Uniti”, ha affermato Thao.

Nel 2017, VietJet ha debuttato alla borsa di Ho Chi Minh City con una capitalizzazione di mercato di $ 1,4 miliardi. L’anno successivo ha trasportato 23 milioni di passeggeri, pari al 46% del mercato passeggeri del Vietnam. Anche se questa cifra rappresenta circa la metà dei passeggeri che AirAsia – il principale vettore economico asiatico – ha trasportato nel 2018, Vietjet è cresciuta più rapidamente. Le azioni della società sono più che raddoppiate dalla sua IPO del 2017, raggiungendo un valore di mercato di $ 3 miliardi, il secondo più grande del Sud-Est asiatico, dopo Singapore Airlines.

Nelle ultime settimane una donazione – 155 milioni di sterline – della holding di Thao a favore di un college dell’Università di Oxford ha provocato reazioni contrastanti. In seguito a questa sovvenzione, il Linacre College, specializzato in corsi post-laurea, diventerà il Thao College. Il MOU tra le due istituzioni è stato firmato durante la visita di Thao nel Regno Unito in coincidenza con il vertice sul clima COP26 delle Nazioni Unite. VietJet, che ha l’ambizione di espandersi in Europa, a margine del vertice ha anche siglato un accordo da $ 400 milioni per il motore a reazione con Rolls-Royce.

Dentro e fuori i social media, alcuni vietnamiti hanno apprezzato l’iniziativa benefica. Altri si sono chiesti il motivo della donazione a un Paese che registra 14 volte il reddito medio del Vietnam, mettendo in dubbio l’invio di una tale somma fuori dal Paese, che ha rigidi controlli sui capitali. Un post sul sito governativo ha affermato che 7,5 milioni di sterline della donazione finanzieranno borse di studio per i vietnamiti e altri nella regione. Anche voci del mondo accademico hanno espresso perplessità sulla nomina di un intero college all’interno del sistema federato di Oxford, perché questa azione potrebbe far pensare che Oxford possa essere messa in vendita. Il Linacre College ha affermato di essere stato poco sovvenzionato rispetto ad altre istituzioni di Oxford, definendo la donazione – concordata nell’ambito di un protocollo d’intesa con Sovico – “trasformativa”.

Thao è ben nota per le sue varie iniziative filantropiche nel corso degli anni e crede in una cultura aziendale con solide responsabilità sociali di sviluppo sostenibile. Fortemente colpita dall’ambiente accademico dell’Università di Oxford, Madame Thao ha affermato che Oxford è il posto giusto per dare il suo contributo all’umanità attraverso l’istruzione, la formazione e la ricerca. Questo sodalizio servirà anche a perseguire uno dei più importanti obiettivi di VietJet, la riduzione delle emissioni di carbonio. Il Gruppo Sovico, socio fondatore di VietJet, è impegnato a far sì che tutte le sue sussidiarie raggiungano lo zero netto di carbonio entro la fine del 2050 con il supporto dei principali accademici di Oxford.

Come il Vietnam è diventato un mercato di riferimento per l’UE

Il Vietnam è un case-history per il Sud-Est asiatico. Tra successi politici ed economici, è riuscito a guadagnarsi la fiducia dell’UE e si prepara ad affrontare la scena globale

Il Vietnam è oggi il fiore all’occhiello del Sud-Est asiatico. Gli anni contrastati della decolonizzazione sembrano un passato decisamente remoto: oggi Hanoi ha una prospera economia, istituzioni politiche stabili e una efficace proiezione internazionale che l’ha portato a concludere importanti accordi commerciali. Il 2020 è stato un anno negativo un po’ per tutti, ma non per il Vietnam che ha prima saputo prevenire e contenere efficacemente la pandemia da coronavirus (anche se ora è in atto una nuova ondata nel Paese) e poi ripartire. Tanto che la sua economia è cresciuta del 2,9%, meglio di chiunque altro (Cina e Taiwan comprese) in Asia. 

La fiducia nel multilateralismo e l’attivismo dimostrato durante la presidenza ASEAN (che hanno portato tra l’altro alla conclusione dell’accordo sulla Regional Comprehensive Economic Partnership) gli sono valsi l’attenzione della comunità internazionale e la fiducia dei mercati finanziari, specie quelli europei.

Lo scorso inverno, gli esiti del 13° Congresso del Partito Comunista vietnamita hanno sintetizzato le dinamiche in atto. Come osservato da alcuni analisti, i congressi del Partito Comunista di solito non entusiasmano i mercati finanziari, ma quest’anno si è verificata  un’eccezione. L’attenzione degli investitori stranieri è stata attratta dal lancio di un piano di sviluppo delle infrastrutture, che prevede lo stanziamento di 119 miliardi di dollari e l’impegno ad aumentare il contributo del settore privato al prodotto interno lordo dal 42% al 55% entro il 2025. In questo scenario, si inserisce anche gli accordi di libero scambio e  sulla protezione degli investimenti siglati con l’Unione Europea nel 2019, di cui proprio in questi mesi si raccolgono i frutti. Secondo Dezan Shira & Associates, si registra un aumento sostenuto del flusso di IDE europei in Vietnam. Ciò è stato possibile grazie alla revisione del contesto normativo divenuto più accogliente per gli attori internazionali, grazie alle maggiori garanzie sulla proprietà intellettuale e all’aumento della quota massima di partecipazione straniera nelle banche commerciali dal 30% al 49%. 

In generale, negli ultimi 10 anni il fatturato commerciale vietnamita è cresciuto vertiginosamente. Gli ambiti che hanno registrato la crescita più elevata sono l’industria pesante e il settore minerario, che hanno generato 57,58 miliardi di dollari in esportazioni – un volume in aumento del 33% dall’anno scorso. Seguono poi le industrie leggere e artigianali (27,5%) e l’agricoltura e la silvicoltura (8,8%). L’UE è la terza destinazione di esportazioni vietnamite, con 12,6 miliardi di dollari in entrata – in aumento del 18,1% su base annua. Come riporta Vietnam Briefing, le principali esportazioni dell’UE in Vietnam includono prodotti ad alta tecnologia, macchinari e apparecchiature elettriche, aeromobili, veicoli e prodotti farmaceutici. Viceversa, le principali esportazioni vietnamite in Europa sono rappresentate da apparecchi telefonici, prodotti elettronici, calzature, tessuti e abbigliamento, caffè, riso, frutti di mare e mobili. A questo proposito, una grandissima parte di IDE in Vietnam verrebbe proprio da società italiane, specie negli ambiti dell’industria farmaceutica, dei trasporti, delle macchine e dei prodotti alimentari. Qui il sistema economico italiano avrebbe ampie opportunità di crescita, in particolare nei settori ad alto livello di specializzazione.

Il percorso verso la liberalizzazione economica non è stato lineare. La Repubblica Socialista del Vietnam ha spesso seguito le orme della Cina, a partire dalle riforme economiche inaugurate intorno agli anni Ottanta, e si è ispirata all’esperienza del vicino socialista anche per quanto ha riguardato la definizione delle strutture produttive: un modello di crescita fondato sull’industria pesante, la filosofia politica comunista, i bassi costi del lavoro e della terra che oggi supportano le elevate esportazioni. Tutti questi elementi farebbero del Vietnam il degno erede del cosiddetto “modello cinese”, ma Hanoi ha una propria visione di futuro.

La leadership vietnamita ha saputo ritagliarsi una certa autonomia nel contesto geopolitico regionale. Attraverso invidiabili doti di equilibrismo diplomatico, ha schivato le lusinghe dell’ex segretario di stato statunitense Mike Pompeo pur tenendo il punto con la Cina per le questioni riguardanti il Mar Cinese Meridionale. Grazie al suo ruolo strategico, Hanoi ha evitato l’imposizione di sanzioni da parte degli USA, nonostante le accuse di manipolazione valutaria. D’altra parte, il Vietnam si è trovato indirettamente coinvolto nella tensione commerciale tra Washington e Pechino beneficiando della ri-localizzazione di alcune multinazionali che dalla Cina meridionale si sono trasferite alla ricerca di contesti politico-commerciali più favorevoli. Rispetto a Pechino, Hanoi ha adottato un approccio assertivo ma responsabile, a riprova del fatto che i progetti della classe dirigente vietnamita puntano a ritagliarsi uno spazio autonomo nelle dinamiche politiche regionali.

Non sorprende quindi che il Vietnam stia divenendo il mercato di riferimento dell’Unione Europea nel Sud-Est asiatico. Nonostante le similitudini esistenti con quello cinese, il modello di Hanoi si è dimostrato più facilmente integrabile nell’ambito della cooperazione multilaterale con l’UE. Restano delle zone d’ombra sul fronte dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, non pienamente tutelate da un regime centralista che non ammette una reale opposizione. Ma sulla sfera commerciale e geopolitica il Vietnam si è dimostrato un partner stabile e affidabile in una regione nella quale invece permangono alcune incognite, dal golpe in Myanmar al posizionamento delle Filippine.  

La crescita di IDE comunitari in Vietnam sembrerebbe quindi solo all’inizio. Se neanche le contingenze della pandemia hanno potuto ostacolarne il progresso, bisognerà guardare con ancora maggiore attenzione agli sviluppi futuri che ci riserverà questa florida economia emergente del Sud-Est asiatico.

L’ambiziosa transizione tecnologica del Vietnam

Il Vietnam lancia la Strategia nazionale sull’intelligenza artificiale, inaugurando una promettente transizione tecnologica che conferma il suo ruolo di punta tra le economie ASEAN

Il Primo Ministro vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha emanato la Strategia Nazionale su Ricerca, Sviluppo e Applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per il 2030. Dopo le straordinarie prestazioni nell’affrontare la crisi sanitaria dovuta alla pandemia, il Vietnam rilancia il suo ruolo nel Sud-Est asiatico, determinato a divenire centro propulsore per l’innovazione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il piano è stato lanciato il 17 marzo 2021 in vista della convocazione dell’Assemblea nazionale – i cui lavori si tengono dal 24 marzo all’8 aprile 2021. L’Assemblea, la prima dopo il 2016, ha l’obiettivo di raccogliere i risultati positivi degli ultimi anni che hanno visto il Vietnam attestarsi tra le economie asiatiche più performanti del 2020, e di rilanciare il programma di sviluppo per i prossimi cinque anni.

La Strategia è infatti in linea con i programmi di modernizzazione annunciati nell’ambito del XIII Congresso del Partito Comunista vietnamita. L’ambizioso programma di sviluppo verrà promosso all’insegna del motto “solidarietà, democrazia, disciplina, creatività e sviluppo”, e la sua implementazione dovrebbe guidare la rotta del Vietnam verso la modernizzazione e la digitalizzazione prefigurate dalla nuova leadership. La promozione del piano Industria 4.0 rientra infatti in un progetto di ampio respiro che coniuga questioni di sviluppo socio-economico e sicurezza ad aspirazioni strategiche di rilevanza globale, oltre che regionale. 

Dal punto di vista della politica interna, l’intelligenza artificiale è considerata, a ragione, una tecnologia chiave per l’aumento della produttività del settore pubblico e per il rafforzamento della sicurezza nazionale. La Strategia si declina perciò in due ordini di obiettivi, quelli di breve termine da implementarsi entro il 2025 e quelli di medio termine per il 2030, anno di celebrazione del centenario del Partito Comunista del Vietnam. La roadmap prevede, tra le altre misure, l’affermazione di 10 marchi e servizi di AI entro il 2030 e la costruzione di tre centri di archiviazione di big data nazionali per uniformare l’accesso di aziende al computing e ad altre prestazioni. Inoltre, nel realizzare questo ambizioso programma, la leadership vietnamita delega a ciascun ministero l’implementazione di varie misure, che spaziano dalle responsabilità tecniche affidate al Ministero della Scienza e della Tecnologia, a quelle riguardanti le risorse umane delegate al Ministero dell’Istruzione e al Ministero dell’Informazione e della Comunicazione: ciascuna articolazione statale trova il proprio posto nella dettagliata Strategia 2030.Quello dell’AI è un settore dall’enorme potenziale per il Vietnam. Secondo la Banca Mondiale, grazie alla sua profonda integrazione con l’economia globalizzata, il Paese ha dimostrato una straordinaria resilienza alle conseguenze economiche del Covid-19, che hanno lasciato in ginocchio molte altre economie internazionali. E’ stato uno dei pochi Paesi a non subire una recessione, avendo vantato un tasso di crescita del PIL che è oscillato tra il 2% e il 3% nel 2020, e per questo è tutt’ora uno dei mercati emergenti più promettenti nel Sud-Est asiatico. Questo rinnovato impegno nel settore dell’intelligenza artificiale conferma il ruolo centrale del Vietnam tra le economie ASEAN, e dimostra come il Paese – la cui leadership ha dato priorità a crescita economica e stabilità –  abbia anche per investitori e imprenditori stranieri un grande potenziale in attesa di essere sviluppato.

Il Vietnam conferma la sua leadership

Al centro del XIII Congresso del Partico Comunista Vietnamita gli obiettivi di trasformazione del Vietnam in grande potenza internazionale

Il 2021 sarà un anno importante per comprendere la direzione che intraprenderanno i Paesi del Sud-Est Asiatico nel futuro, che appare incerto ora più che mai. Il Vietnam non fa eccezione e, contro ogni aspettativa, chiude l’anno della pandemia con un’economia in crescita di quasi il 3%, vantando una gestione esemplare dell’emergenza sanitaria. In questo contesto si è tenuto il XIII Congresso del Partito Comunista della Repubblica Socialista del Vietnam, conclusosi il 2 febbraio scorso, dopo la nomina dei principali organi di Partito.

Il Vietnam ha una struttura politica informalmente chiamata “a quattro pilastri”, che prevede altrettante posizioni di leadership dominanti: il Segretario Generale del Partito, il Presidente dello Stato, il Primo Ministro e il Presidente dell’Assemblea Nazionale. Dal 2018, tuttavia, a seguito dell’improvvisa morte del Presidente Tran Dai Quang, le cariche di Segretario Generale e Presidente dello Stato sono state accorpate in un unico pilastro. 

Al termine del Congresso, è emersa la figura di Nguyen Phu Trong, riconfermato per la terza volta alla carica di Segretario Generale e Presidente per il nuovo mandato 2021-2025, diventando il più longevo capo di partito nella storia del Vietnam. La rielezione dell’ex Segretario Generale, ormai 76enne, è stata una sorpresa per tutti, in primo luogo per Trong stesso, che aveva sostenuto la nomina del collega Tran Quoc Vuong. Tuttavia, come il Congresso Nazionale ha successivamente dichiarato, la scelta è ricaduta su una figura già nota e in grado di assicurare stabilità al partito e al Paese in un momento di profonda incertezza globale, tra crisi pandemica e recessione economica. Resta comunque possibile che Trong si dimetta nel corso del suo nuovo mandato, qualora si trovi un candidato adatto a ricoprire la carica.

Il secondo nome di rilievo all’interno del panorama politico vietnamita è Nguyen Xuan Phuc, riconfermato nuovamente alla carica di Primo Ministro. Resta, poi, al potere Nguyen Thi Kim Ngan, capo dell’Assemblea Nazionale dal 2016 e prima donna a ricoprire tale posizione.

Attraverso le parole “Solidarietà, Democrazia, Disciplina, Creatività e Sviluppo”, il Congresso Nazionale si è posto l’obiettivo di elaborare, sulla base delle risoluzioni approvate negli anni scorsi, le nuove linee guida che indirizzeranno l’azione del Partito nel prossimo quinquennio. Al centro dei lavori hanno trovato spazio vari temi, tra cui le capacità di leadership dei membri del Politburo, la trasparenza del processo politico e la fiducia del popolo nel Partito, nello Stato e nell’ideologia socialista. Nell’attuale situazione di emergenza, inoltre, il Partito si impegnerà a ricercare la prosperità del Paese e il benessere dei suoi cittadini, promuovendo l’agire solidale e l’unità nazionale. Restano in primo piano gli obiettivi di industrializzazione, modernizzazione, sicurezza nazionale e la creazione di un ambiente stabile e pacifico nella regione del Sud-Est asiatico, nonché la trasformazione del Vietnam in una grande potenza internazionale orientata al socialismo. Per la realizzazione del piano, il XIII Congresso Nazionale ha elaborato un complesso di 12 direzioni strategiche per lo sviluppo nazionale nel periodo 2021-2030. In tal senso, viene evidenziata la necessità di rafforzare – e costruire, qualora non fossero già presenti – delle istituzioni atte a promuovere lo sviluppo sostenibile del Vietnam, l’economia di mercato di stampo socialista, la trasformazione industriale, le imprese emergenti e la transizione digitale. Si chiedono, inoltre, importanti cambiamenti nell’area dell’educazione e della formazione di risorse umane qualificate. Il Capo di Stato si è, poi, raccomandato: di stimolare il progresso umano in tutte le sue sfaccettature, non trascurando, però, l’identità culturale vietnamita; di combattere con vigore contro i cambiamenti climatici, i disastri naturali e le epidemie; di prevenire i conflitti, salvaguardare la sovranità e l’integrità territoriale; di sfruttare le risorse naturali della terra e migliorare la qualità dell’ambiente; e infine, di attuare una politica estera caratterizzata tanto da indipendenza e autodeterminazione, quanto dedita al rafforzamento delle relazioni multilaterali e all’integrazione nella comunità internazionale.

Ma c’è di più. Si prevedono anche obiettivi a lungo termine, come la trasformazione del Vietnam in un’economia moderna a reddito medio alto entro il 2030 e il raggiungimento di un reddito elevato pro capite entro il 2045. Obiettivi indubbiamente ambiziosi, ma anche possibili per uno Stato che mostra una crescita costante del PIL, nonostante le avversità. Da non dimenticare, poi, la chiave di lettura offerta dal Presidente Trong, secondo cui tutto ciò diventa realizzabile solo attraverso l’amore per la patria, la resilienza e l’unità nazionale.

Il Vietnam è la nuova locomotiva asiatica

Nonostante il Covid-19, l’economia del Vietnam non arresta la sua corsa e registra la migliore crescita economica del 2020

Il Vietnam si conferma l’economia asiatica con le migliori prestazioni del 2020, nonché una delle poche ad aver risentito marginalmente della crisi economica che ha colpito tutto il mondo. Grazie all’efficace contrasto alla pandemia di Covid-19, il Paese asiatico è stato uno dei pochissimi Stati al mondo a non registrare alcuna contrazione nella crescita del PIL nell’anno appena passato, assicurandosi così, nel 2021, una posizione di vantaggio rispetto agli altri competitor regionali.

Se, infatti, l’emergenza sanitaria ha messo in ginocchio le economie di gran parte del mondo, il Vietnam è riuscito a contenere con successo la diffusione dei contagi, vantando un totale di poco più di 1.800 casi e appena 35 decessi fino ad oggi. Cifre decisamente inferiori a quelle a cui siamo abituati, considerando soprattutto che il Vietnam ha una popolazione di quasi 98 milioni di persone. Basandosi anche sulle precedenti esperienze epidemiologiche, come la SARS del 2003, il governo vietnamita è stato capace di implementare rapidamente un minuzioso piano di emergenza, settimane prima che le altre nazioni prendessero in considerazione l’idea di correre ai ripari. Le frontiere con la Cina sono state rapidamente chiuse e, in aggiunta alle restrizioni sui transiti internazionali, il governo ha disposto uno stringente monitoraggio dei contagi, avviando una scrupolosa opera di tracciamento della diffusione del virus. Tutti sforzi ampiamente ripagati, che hanno consentito al Paese di registrare una crescita economica del +2,9% nel 2020, superiore persino al tasso di crescita cinese attestato attorno al +1,9%. La tempestiva risposta alla pandemia ha inoltre contribuito ad attirare una cospicua fetta di investimenti diretti esteri e ad aumentare l’import-export. 

In quest’ultimo ambito, l’espansione dell’economia vietnamita è in gran parte trainata dai numerosi trattati commerciali conclusi nel 2020. Il primo è l’accordo di libero scambio siglato con l’Unione Europea, entrato in vigore nel giugno dell’anno scorso, a cui ha fatto seguito il Regional Comprehensive Economic Partnership, che ha dato vita al blocco commerciale più grande del mondo riunendo 15 economie asiatiche e oltre due miliardi di persone. In virtù della Brexit, inoltre, il Vietnam ha firmato un nuovo accordo di libero scambio con il Regno Unito, in sostituzione di quello sottoscritto con l’UE. Infine, il Paese ha siglato degli accordi bilaterali con il Giappone e la Corea del Sud e ha aderito insieme ad altre undici nazioni del Pacifico al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership.

Anche il settore dei servizi, che ha risentito maggiormente della pandemia, è riuscito a riprendersi nell’ultimo trimestre del 2020 e, nonostante si preveda una naturale contrazione del turismo per il 2021, gli analisti hanno calcolato un calo del PIL solo dell’1,5% inferiore a quello potenziale se non si fosse verificata l’emergenza sanitaria. 

Malgrado le circostanze sfavorevoli, dunque, per il Vietnam sembra profilarsi un futuro piuttosto roseo. La società di consulenza britannica Center for Economics and Business Research ha infatti stimato una crescita esponenziale per lo Stato asiatico, che porterebbe il Vietnam a diventare la 19esima economia mondiale entro il 2035. Con un aumento potenziale del Pil del 7,7% nei prossimi 10 anni e del 6,6% negli anni seguenti, il Vietnam dovrebbe riuscire a superare agilmente altre potenze regionali.

Gli obiettivi di crescita sono stati rimarcati durante il 13° Congresso del Partito Comunista, conclusosi domenica 31 gennaio con la rielezione per il terzo mandato consecutivo di Nguyen Phu Trong a Segretario Generale del Partito.  Il Congresso ha definito la traiettoria economico-politica del Vietnam per i prossimi cinque anni, spingendo sulla riqualificazione del Paese in termini di sviluppo scientifico e tecnologico.

Comprensibilmente, la crescita economica andrà di pari passo con l’affermazione sulla scena internazionale. Anche in tale contesto per il Vietnam il 2020 è stato un anno fortunato; ha ottenuto maggiore visibilità sul piano delle relazioni estere ricoprendo la Presidenza dell’ASEAN ed è stato selezionato come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Uniti per il biennio 2020-2021, svolgendo con successo le sue mansioni internazionali. In merito alla Presidenza, il Vietnam ha promosso la reattività del blocco, limitando i danni della pandemia e assicurando, allo stesso tempo, l’elaborazione dell’agenda prefissata per il 2020. Ma, tra i maggiori successi di cui Hanoi può fregiarsi, vi è senza dubbio la redazione di una risoluzione delle Nazioni Unite per l’istituzione della Giornata internazionale della preparazione alle epidemie, fissata per il 27 dicembre. In sintesi, tra vittorie diplomatiche e commerciali, il Vietnam chiude trionfalmente uno dei peggiori anni della storia.

Una terza strada per UE e Vietnam

Come e perché l’Accordo di libero scambio commerciale cambierà per sempre le loro relazioni diplomatiche

“Gli accordi di libero scambio (ALS) offrono alle nostre aziende un’occasione di accesso ai mercati emergenti e creano posti di lavoro per gli Europei. […] Sono convinta che l’ALS sarà un’opportunità anche per il Vietnam, che godrà di maggiore prosperità economica, e più diritti per lavoratori e cittadini”.

Con queste parole la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha commentato l’entrata in vigore dell’ALS tra UE e Vietnam il 1° Agosto 2020. È stato definito l’accordo commerciale più completo che l’UE abbia mai stretto con un Paese in via di sviluppo, e punta ad eliminare il 99% dei dazi commerciali entro dieci anni. Tuttavia, l’accordo non solo segna una svolta nelle relazioni economiche, ma è anche l’inizio di una nuova era nel campo diplomatico.

Le relazioni tra UE e Vietnam cominciano ufficialmente nel 1990, appena pochi anni dopo il passaggio del Vietnam ad un’economia orientata al mercato, grazie alle riforme economiche che prendono il nome di Đổi Mới (lett. “rinnovamento”). Questa prima fase, che gli esperti di relazioni internazionali Nguyen e Mascitelli chiamano “inaugurazione dell’amicizia”, vede un approccio perlopiù unidirezionale, con l’UE che fornisce aiuti umanitari e sostiene progetti di sviluppo sostenibile. Il periodo di “conoscenza reciproca” termina nel 2006, quando l’economia vietnamita vive una fase di rapida espansione. Questa seconda fase viene chiamata “rafforzamento dell’amicizia”: le relazioni commerciali ed economiche diventano di gran lunga più importanti dell’assistenza umanitaria; il Vietnam viene ammesso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2007; e cominciano i negoziati per l’ALS. Dopo appena trent’anni, oggi l’UE è il quarto partner commerciale più grande del Vietnam, mentre il Vietnam è il 17esimo più grande per l’EU e il secondo tra tutti i Paesi membri dell’ASEAN. Inoltre, con investimenti per un valore totale di oltre sei miliardi di euro nel 2017, l’UE è uno dei maggiori investitori stranieri in Vietnam.

Oggi per il Vietnam, ma anche per altri Paesi ASEAN, l’espansionismo cinese nel Mar Cinese Meridionale è una sfida particolarmente delicata. Tuttavia, nessuno di loro può correre il rischio di esporsi apertamente, sia per il timore di perdere gli incentivi economici offerti dalla Nuova Via della Seta cinese, sia perché non sembra esserci una presa di posizione decisa da parte degli Stati Uniti. In questo contesto, una relazione più stretta con l’UE potrebbe fornire al Vietnam una “terza strada” per continuare a crescere economicamente, e non essere costretto ad allinearsi con Cina o Stati Uniti se il conflitto nella regione dovesse esacerbarsi. 

Il 2020 è stato un anno chiave per stringere l’accordo: in questo anno, infatti, il Vietnam è stato il Paese di turno alla Presidenza dell’ASEAN. Hanoi ha invocato un approccio “compatto ed efficiente” in risposta alle minacce poste dalle nuove sfide globali. Un approccio che potrebbe guidare l’ASEAN verso un orientamento comune anche nelle relazioni diplomatiche con l’UE.

Per l’UE, l’accordo spiana la strada verso intese future con altri Paesi membri dell’ASEAN. Ne consegue che nell’antagonismo fra le due grandi potenze, Stati Uniti e Cina, anche il Sud-Est asiatico emerge come un partner prezioso per i membri dell’Unione, non solo a livello commerciale, ma soprattutto per rafforzare la sua sfera d’influenza in questa parte del mondo. Nel suo comunicato ufficiale del 20 settembre 2020, anche l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri Borrell ha reiterato l’importanza di stringere legami più forti con il Sud-Est asiatico. 

Inoltre, il 2020 non è stato un anno chiave solo per il Vietnam. Nel 2020 l’UE ha scoperto l’urgente bisogno, rivelato dalla crisi Covid-19, di diversificare le catene di approvvigionamento e rafforzare il suo sistema produttivo. Nel momento in cui le attività produttive in Cina sono state sospese a causa della pandemia, improvvisamente l’UE ha realizzato di dipendere troppo da un singolo Paese per la sua catena di approvvigionamento, senza il quale non è in grado di mantenere dei livelli di produttività adeguati. Negli anni a venire, ridurre la vulnerabilità dei settori industriali principali sarà quindi di fondamentale importanza, per non farsi cogliere impreparati in caso di nuove interruzioni dei flussi commerciali. Il Vietnam è già emerso come un alleato prezioso all’inizio delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Ad oggi, è una delle destinazioni preferite per gli investimenti delle aziende europee all’estero. Specialmente le aziende italiane stanno trasferendo gran parte delle capacità produttive dalla Cina al Sud-Est asiatico, attratte dal sistema economico particolarmente favorevole. Un trend destinato a crescere in futuro.

Le premesse sono buone per affermare che una terza fase nelle relazioni diplomatiche stia per prendere il via, grazie alla ratifica dell’ALS: ovvero, quella del “supporto reciproco” in tempi segnati dalle tensioni tra Cina e Stati Uniti e dalla nascita di nuove forze geopolitiche. Questo accordo è un’opportunità unica che, se sfruttata correttamente, potrebbe trasformarsi in una alleanza strategica di grande effetto. 

Partire col Phad Thai giusto

Il Sud-Est asiatico si afferma sempre più in Italia ed Europa anche grazie alla sua ricca offerta gastronomica

“Non mangiate niente che la vostra bisnonna non riconoscerebbe come cibo”, direbbe lo scrittore statunitense Michael Pollan. Una regola d’oro osservata con rigore specialmente dagli italiani, famosi per essere pronti a scrutare con occhio critico qualsiasi piatto proveniente dall’estero. Eppure, negli ultimi anni la cucina del Sud-Est asiatico sta riuscendo a superare i limiti imposti dalla geografia e ad aggiudicarsi anche il cuore dei più scettici. Ne sono una prova non solo i numerosissimi ristoranti di cucina thailandese e vietnamita che stanno facendo la loro comparsa in tutta Italia, ma anche la produzione di nuove serie tv che raccontano i profumi, il gusto e i colori della cucina asiatica. Ma quali sono i piatti più apprezzati in Europa e in Italia oggi, che conquisterebbero persino la vostra bisnonna? 

Libri interi non basterebbero a spiegare la ricchezza e la varietà di ingredienti della cucina del Vietnam. Ancor prima della colonizzazione francese, che avrebbe dato via all’Unione Indocinese nel 1887 e influenzato in maniera importante le abitudini alimentari di questa regione, è la vicina Cina a dare un contributo fondamentale allo sviluppo di piatti popolari vietnamiti: non solo wonton e noodles di grano, ma anche ingredienti come peperoncini piccanti e granoturco si ritrovano, infatti, in entrambe le cucine. Con l’arrivo dei francesi, la lista degli ingredienti disponibili si è ampliata fino a comprendere patate, cipolle, asparagi, caffè. E sorprendentemente oggi due dei piatti più amati della cucina tipica vietnamita, sia dai locali che dagli europei, vengono proprio dall’influenza dei nostri cugini d’oltralpe! 

Il primo è il Bánh mì, un gustoso panino farcito nei modi più fantasiosi, come per esempio carne arrostita, coriandolo, verdure e salse. Il pane utilizzato è simile nella forma ad una baguette, ma al posto della farina di grano viene utilizzata quella di riso. Il secondo invece è il celeberrimo Pho, una zuppa di brodo di carne e spaghetti di riso. Si pensa che il nome Pho (pronuncia: fuh) venga dal francese pot au feu (stufato di carne), e proprio la presenza della carne di manzo, raramente presente in altri piatti tipici della cucina asiatica, è un altro indice del lascito coloniale. 

E che dire della cucina thailandese? Amata sempre di più in terra nostrana, come sottolineano i numerosi ristoranti che stanno nascendo dappertutto, non solo a Roma o a Milano, ma anche in altre città italiane. Oltre al classico Phad Thai (noodles di riso saltati in padella con verdure fresche, uova, arachidi tostati, salsa di pesce, salsa al tamarindo, aglio, peperoncino, zucchero di palma e lime), la grande varietà di sapori e ingredienti combinati con estro e creatività della cucina thailandese conquista l’occidente giorno dopo giorno: tanto che il thailandese Massaman curry, il “re dei curry”, si è aggiudicato il primo posto nella classifica “The world’s 50 best foods” rilasciata da CNN appena due settimane fa per l’anno 2020. Il motivo? “Persino la sua versione da supermercato sarebbe in grado di trasformare il più incapace dei cuochi in un potenziale Michelin”.

Sebbene sia più difficile trovare in Italia ristoranti di cucina indonesiana, singaporiana, o di altri Paesi del Sud-Est asiatico, l’interesse verso di essi in occidente rappresenta un trend in costante crescita. Basti pensare che molti altri piatti che si sono aggiudicati un posto nella classifica citata poco fa provengono da Paesi ASEAN. O che ben due serie tv (Street Food Asia e Chef’s Table) Netflix, il gigante mediatico sempre attento alle esigenze di mercato specialmente dei giovanissimi, dedicano molti episodi alla cucina di Bali, Yogyakarta, Cebu, e altre sue città. 

Tutti segnali incoraggianti che dimostrano, ancora una volta, come il Sud-Est asiatico, la sua storia, la sua tradizione, e (ovviamente) la sua ricca cucina, suscitino l’interesse sempre più vivo in Europa e nel mondo.

A cura di Valentina Beomonte Zobel

Nuove prospettive e future opportunità per il commercio in Vietnam

L’EVFTA apre a nuove possibilità di sviluppo degli investimenti europei nel Paese.

Ancora una volta la pandemia di COVID-19 non ostacola momenti di dialogo e condivisione circa i nuovi accordi con i Paesi ASEAN. L’8 ottobre si è tenuto il webinar “Vietnam: il nuovo accordo commerciale con l’UE e le opportunità per le imprese italiane”, organizzato da Assolombarda in collaborazione con l’Associazione Italia-ASEAN, alla luce dell’entrata in vigore dell’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Vietnam. 

Successivamente all’esperienza della pandemia, infatti, risulta sempre più evidente come la cooperazione internazionale sia ormai una valida ed efficace soluzione per la ripresa economica degli Stati. È il caso dell’EVFTA, che testimonia i risultati del miglioramento del dialogo tra le Istituzioni europee e quelle vietnamite. L’accordo garantisce una serie di facilitazioni e opportunità alle imprese che dall’Europa decidono di guardare verso il Vietnam e inserirsi in nuovi segmenti di mercato all’interno di un’area dalla crescente vivacità economica. Il Paese, infatti, prevede di crescere del 2.7% nel 2020, scongiurando la possibilità di una recessione, a differenza di molti altri Paesi in via di sviluppo che, invece, registreranno un segno negativo quest’anno, dopo anni di crescita continuata. Nel panorama delle tensioni geopolitiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti, il Vietnam è divenuto la destinazione privilegiata di molte aziende, anche cinesi, che cosi facendo possono aggirare i dazi imposti da Washington. 

Nello specifico, la nuova normativa doganale offre al Vietnam delle agevolazioni tariffarie significative rispetto ad altri accordi. A tal proposito, la direttrice della Camera di Commercio e dell’Industria del Vietnam (VCCI), Thu Trang Nguyen, ha evidenziato i vantaggi dell’intesa commerciale rispetto al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTTP). L’Unione Europea ha, infatti, addirittura eliminato l’85.5% delle linee tariffarie nei confronti del Vietnam a fronte del 78%-95% garantito dal CPTPP. Di questo passo, entro il 2027, quasi tutti i prodotti di origine vietnamita esportati in UE godranno di una tassazione pari allo 0%, ad eccezione dei cosiddetti “beni sensibili” quali, ad esempio, i prodotti alimentari e il tabacco. Si tratta di obiettivi commerciali ambiziosi per UE e Vietnam, differentemente dal CPTTP, che impiega circa 10 anni per generare gli stessi effetti. L’accordo include regole tecniche riguardo la nuova normativa doganale e introduce strumenti che garantiscono la fluidità dei traffici attraverso la valorizzazione delle scelte di integrazione economica e la promozione della sostenibilità e dell’economia circolare. 

In tal senso, il Paese sta facendo passi da gigante nel settore energetico, potenziando e incentivando l’uso delle fonti di energia rinnovabile, come ad esempio le cosiddette “solar farms” che provvedono a soddisfare le esigenze energetiche garantendo un impatto minimo sull’ambiente. Il Vietnam intende, infatti, rilanciarsi da subito su questo fronte mirando ad un aumento della percentuale di energia solare ed eolica dal 10% attuale al 15%-20% entro il 2030 e al 25%-30% entro il 2045.

Si tratta di elementi che fanno ben sperare circa il futuro del Vietnam. Il Paese presenta ad oggi grandi potenzialità sulla scena economica internazionale e l’accordo pone finalmente le basi per una sempre migliore cooperazione bilaterale. L’EVFTA procede quindi in linea con gli altri accordi conclusi dalla UE negli ultimi anni e dovrebbe favorire la rapida ripresa economica del Vietnam, rendendolo una delle mete favorite per gli investimenti esteri e per il commercio di beni e servizi. Ad oggi, la crisi innestata dalla pandemia continua a porci di fronte ad un futuro incerto ed offuscato ma, attraverso accordi commerciali di questo calibro e migliorando la cooperazione internazionale, la ripresa potrà essere rapida e sostenibile.

A cura di Hania Hashim

Accordo commerciale UE-Vietnam: benefici e opportunità

L’accordo di libero scambio è stato ufficialmente ratificato da Ue e Vietnam. Quali conseguenze avrà per l’Italia?

Il 30 Marzo 2020 è stata approvata dal Consiglio dell’Unione europea la sottoscrizione degli accordi commerciali e di investimento tra Ue e Vietnam. Oggi invece, è arrivata l’approvazione della controparte vietnamita, che ha dato il via all’accordo commerciale più ambizioso che l’Ue abbia mai concluso con un Paese in via di sviluppo. L’accordo non solo rilancia il commercio internazionale in un momento delicato, ma offre anche concrete opportunità e vantaggi alle aziende disposte a investire nel commercio con il Sud-est asiatico. L’EU-Vietnam Free Trade Agreement è il secondo accordo dell’Unione con un Paese ASEAN, dopo quello con Singapore del novembre 2019.

Secondo uno studio della Commissione Europea infatti, entro il 2035 l’accordo farà crescere le esportazioni dall’Ue verso il Vietnam del 29%, per un valore superiore a 8 miliardi di euro. Inoltre, potrebbe contribuire alla creazione di 116.200 posti di lavoro in Europa. Numeri considerevoli, che saranno raggiunti attraverso una prima eliminazione del 65% dei dazi vietnamiti sui prodotti provenienti dall’Ue, fino ad arrivare ad una eliminazione complessiva del 99% entro 10 anni. Oltre all’eliminazione dei dazi, l’accordo ruota attorno ad alcuni altri punti fondamentali per i paesi UE: la riduzione delle barriere non tariffarie, attraverso l’adozione di standard europei e internazionali; l’accesso senza precedenti per le imprese europee al mercato vietnamita degli appalti pubblici e dei servizi; la ratificazione di convenzioni internazionali sul rispetto dei diritti dei lavoratori e sulla salvaguardia dell’ambiente.

Per quanto riguarda l’Italia, l’accordo potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso. Dati ISTAT e Confindustria confermano che finora il nostro Paese ha un deficit commerciale con il Vietnam, importando beni, nel 2018, per 2,5 miliardi di euro, a fronte di 1,3 miliardi di esportazioni. Tra le ragioni del deficit vi è sicuramente l’alta percentuale di dazi applicata ai prodotti europei, che rappresenta un freno anche per le 4.400 imprese italiane che esportano in Vietnam (principalmente PMI). L’abbattimento dei dazi e l’apertura del mercato vietnamita porteranno grandi benefici a diversi settori dell’export italiano, come la meccanica, l’automotive, il tessile, il comparto farmaceutico, e la filiera vinicola e agroalimentare.

L’ Accordo, infatti, riconosce la tutela di 169 Indicazioni Geografiche europee. Le IG italiane sono 38 e tra queste spiccano: Aceto Balsamico di Modena, Asiago, Bresaola della Valtellina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Prosciutto di Parma e di San Daniele, Prosecco, Franciacorta. La lista è soggetta a revisione continua e a un possibile ampliamento.

L’accordo rappresenta una ventata di aria fresca, in un contesto nel quale il commercio internazionale ha subito più duramente il colpo dell’emergenza Covid-19. L’augurio è che l’Accordo possa non solo costituire un’opportunità per le imprese, ma anche che costituisca una nuova tappa nel raggiungimento di una intesa vasta e ambiziosa tra Unione Europea e ASEAN.

 

Articolo a cura di Valentina Beomonte Zobel.