Malaysia

All’origine delle tensioni UE-Malesia

La divergenza di opinioni sui combustibili a base di olio di palma rischia di impedire una collaborazione più efficace tra le parti.

Secondo stime del Servizio europeo per l’azione esterna del 2014, l’UE è il terzo partner commerciale più grande della Malesia, contribuendo per al 9.9% del suo export totale. Al contempo, la Malesia è il 23esimo partner commerciale dell’UE e il secondo più grande nell’intero Sud-Est Asiatico. Nel 2010 entrambe le parti erano decise ad avviare i negoziati per un accordo di libero scambio commerciale; tuttavia, il dialogo si è presto interrotto, a causa della divergenza di opinioni sulla questione dell’olio di palma, e su come conciliare interessi economici e imperativi ambientali.

Il punto nevralgico del conflitto si colloca nella decisione, da parte della Commissione Europea, di eliminare gradualmente il carburante a base di olio di palma come fonte di energia, e passare a combustibili più ecosostenibili. Se la Direttiva sull’energia rinnovabile (RED I) del 2009 incoraggiava i Paesi ASEAN come Malesia e Indonesia a esportare olio di palma in Europa, con il tempo l’approccio è cambiato, dal momento che questo combustibile si è rivelato pericoloso per l’ambiente.

Le conseguenze della produzione dell’olio di palma sull’ambiente sono infatti particolarmente aggressive, poiché si tratta di una produzione agricola intensiva: un modello che porta alla deforestazione massiccia, alla degradazione del suolo e ad un preoccupante aumento dell’inquinamento dell’aria, principalmente attraverso l’emissione di gas serra.

Boicottaggi da parte dei consumatori in Europa negli anni hanno convinto il Parlamento Europeo a vietare progressivamente l’uso dell’olio di palma entro il 2030, e a rivedere la Direttiva (RED II) nel 2018 per stabilire dei parametri di riferimento per i biocarburanti. Tale cambiamento, tuttavia, ha complicato le relazioni tra UE e Malesia. Quest’ultima infatti, assieme all’Indonesia (i due paesi assieme producono più dell’85% dell’olio di palma sul mercato mondiale), ha interpretato il cambiamento come una misura di protezionismo, e ha cercato l’appoggio di altri Paesi ASEAN per portare la questione di fronte all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Sebbene dopo mesi di negoziati con il Commissario Europeo Kadri Simson la Malesia abbia desistito dal fare causa all’Unione, fin quando la questione non sarà risolta continuerà a penalizzare alcuni prodotti fondamentali per l’export europeo, e a sospendere i negoziati per l’accordo di libero scambio.

In Malesia, come in molti altri paesi in via di sviluppo, per ora la priorità del governo è concentrata più sulla crescita economica che sull’ambiente. Si stima infatti che tale carburante contribuisca del 5% al Prodotto interno lordo malese. Una percentuale significativa, che contribuisce a sostenere intere fasce della popolazione, fornendo un impiego e un salario stabili a milioni di persone. Pertanto, le preoccupazioni non sono soltanto economiche, ma anche politiche e sociali.

La Malesia è decisa a convincere l’Unione che il suo olio di palma sia molto più ecosostenibile di quanto le critiche affermino, e a portarla a rivedere la sua decisione entro il 2021. Fino ad allora, la controversia tra priorità economiche e impegno sul fronte ambientale rimane, e costituisce un ostacolo significativo per ulteriori discussioni su un accordo commerciale.

 

Articolo a cura di Valentina Beomonte Zobel.

La Malesia durante l’emergenza Covid-19

La crisi ha colpito il Paese soprattutto sul piano economico, ma le opportunità non mancano

Con l’obiettivo di meglio comprendere come la Malesia abbia affrontato l’emergenza sanitaria del Covid-19 e il suo impatto economico e sociale, il 19 maggio l’Associazione Italia-ASEAN ha organizzato un webinar sulla Malesia con la Ministra malese per l’Housing e il Local Government, Zuraida Kamaruddin e il Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, Giovanni Andrea Toselli.

Oggi infatti, come la maggior parte dei Paesi, la Malesia è duramente colpita dalla pandemia di Covid-19 e dalle sue conseguenze. Tuttavia, il governo malese ha messo in campo una risposta importante sia sul piano sanitario, che su quello economico e sociale, che dovrebbe mettere il Paese nelle condizioni migliori per reagire alla crisi.

Sul versante del contenimento sanitario, non appena i numeri hanno iniziato a crescere a metà marzo, il governo ha immediatamente disposto il lockdown per i cittadini, lasciando aperti e attivi solamente i servizi essenziali in ambito medico e alimentare. Persino per celebrare l’importante festa religiosa del Ramadan non sono state consentite grandi adunate o visite presso amici e parenti. Per isolare il Paese da flussi esterni, il governo ha poi deciso che tutte le persone che arrivano dall’estero dovranno obbligatoriamente essere sottoposte a due settimane di quarantena in apposite strutture e, soltanto quando risulteranno negative ai tamponi, potranno rientrare nelle proprie abitazioni. Per meglio gestire la situazione dei tanti lavoratori malesi che operano a Singapore invece, sono stati firmati accordi tra i due Paesi con un protocollo comune a tutela della sicurezza di tutti i cittadini. Infine, la Malesia è impegnata con i partner dell’ASEAN a sviluppare un protocollo unico di coordinamento per gestire efficacemente l’emergenza sanitaria in tutta la regione. Ad oggi l’intento delle autorità malesi è quello di revocare le misure di contenimento gradualmente fino al 9 giugno, nella speranza che i contagi non aumentino in maniera significativa.

Per quanto riguarda invece la situazione economica, il governo è subito intervenuto con forti misure di stimolo all’economia e di sostegno alle imprese, ai lavoratori e alle fasce sociali più deboli. Tra gli interventi principali varati dal governo malese, sono da evidenziare la sospensione degli affitti, il prolungamento delle scadenze fiscali per le PMI, le misure di sostegno ai disoccupati e gli investimenti infrastrutturali. I pacchetti di stimolo all’economia sono stati tra i più sostanziosi nell’area dell’Asia-Pacifico e per il momento la Malesia guida la classifica dei Paesi ASEAN, con un intervento da circa 65 miliardi di dollari. Nonostante lo sforzo tuttavia, la Banca Centrale malese stima per il Paese una crescita del PIL tra -2% e 0.5% nel 2020. A soffrire maggiormente per il momento è il settore turistico, asset fondamentale dell’economia malese. Il governo ha quindi in programma grandi piani di sostegno, con l’obiettivo di sostenere il turismo locale e rilanciare quello internazionale, quando le condizioni lo consentiranno.

È interessante notare che durante l’emergenza, alcuni settori hanno avuto l’occasione di espandersi e svilupparsi. Le piattaforme di e-commerce sono aumentate nel Paese, e sta aumentando esponenzialmente anche la domanda di servizi digitali. La pratica dello smart-working sta poi aprendo nuovi scenari nel mondo del lavoro, creando interessanti opportunità. Sembra anche che dopo questa crisi i cittadini malesi abbiano sviluppato una maggiore sensibilità ai temi della sanità e dell’ambiente, temi importanti per costruire una società migliore dopo l’emergenza.

È utile sottolineare dunque che malgrado le difficoltà economiche e sociali che questa crisi sta causando in Malesia, la pronta risposta del governo e il dinamismo dell’economia malese permettono ancora al Paese di attirare attenzione e presentare interessanti opportunità, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia e il settore digitale.

 

Articolo a cura di Tullio Ambrosone.