Malaysia

Il ruolo sempre più centrale della Malesia sui microchip

Kuala Lumpur sta attirando sempre più investitori stranieri nel suo settore dei semiconduttori, con l’obiettivo di avanzare nella catena del valore dei chip, in particolare quelli per i veicoli elettrici

Di Walter Minutella

La Malesia sta emergendo come un nodo cruciale nella catena di approvvigionamento dei microchip.  Questo ruolo di primo piano è sostenuto non solo dalla sua posizione strategica nel cuore dell’ASEAN e dalla stabilità politica ed economica relativa del paese, ma anche dalle infrastrutture sviluppate, dalla manodopera altamente qualificata e dalle politiche governative favorevoli agli investimenti stranieri. 

Inoltre, la crescita del mercato interno e la presenza di risorse naturali contribuiscono a rendere la Malesia un’opzione sempre più attraente per gli investitori specialmente statunitensi ed europee nel settore dei microchip, che cercano di diversificare la loro produzione in diverse aree. Questo fenomeno riflette il modo in cui la geopolitica sta plasmando la produzione tecnologica.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la Malesia è diventata un polo di attrazione per le principali aziende del settore, tra cui Intel, Micron e altri. Con un aumento significativo degli investimenti esteri diretti, il settore dei semiconduttori in Malesia sta vivendo un periodo di espansione senza precedenti. Solo nello Stato settentrionale di Penang, sono stati attivati investimenti esteri diretti per un valore di 12.8 miliardi di dollari l’anno scorso, superando quelli degli anni precedenti.

Il governo malese ha riconosciuto l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori e si impegna attivamente a svilupparla ulteriormente. Il Primo Ministro Anwar Ibrahim ha dichiarato che lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori è un obiettivo cruciale per il paese.

Le aziende tecnologiche statunitensi stanno giocando un ruolo chiave in questo scenario di crescita. Intel, ad esempio, ha investito 7 miliardi di dollari per nuovi impianti in Malesia, incluso un impianto sperimentale dedicato al packaging in 3D. Micron, un altro gigante del settore, ha aperto un secondo stabilimento a Penang l’anno scorso, mentre Infineon ha annunciato un piano di espansione da 5.4 miliardi di dollari.

Questi investimenti non solo indicano il crescente ruolo della Malesia nel settore dei semiconduttori, ma hanno anche riflessi significativi sull’economia locale. Il prezzo dei terreni industriali è aumentato del 60% dal 2002, mentre il traffico stradale ha registrato ingorghi sempre più frequenti.

Tuttavia, la Malesia deve affrontare sfide cruciali per mantenere questa crescita sostenibile. Uno dei problemi principali è il deficit di manodopera specializzata, con il settore in espansione che richiede almeno 50.000 nuovi ingegneri all’anno, mentre le università del Paese producono solo 5.000 laureati nel settore.

La scelta di investire nei Paesi del Sud-Est asiatico come la Malesia è motivata anche dalla loro posizione strategica nel Mar Cinese Meridionale, che assume un ruolo cruciale nel settore dei chip. Questa posizione strategica consente alle aziende di avere un accesso privilegiato alle rotte commerciali chiave per il trasporto di componenti e prodotti finiti nel settore dei semiconduttori. Inoltre, essendo una delle vie navigabili più importanti al mondo, il Mar Cinese Meridionale facilita il trasporto efficiente di materiali e prodotti verso i mercati asiatici e globali, contribuendo così alla competitività delle aziende che operano in questo settore.

I vantaggi economici derivanti dall’investimento in queste regioni includono una forza lavoro altamente qualificata e relativamente a basso costo, infrastrutture moderne e una politica favorevole agli investimenti stranieri. La presenza di zone economiche speciali e incentivi fiscali aggiuntivi rende ancora più attraente l’investimento in queste aree, offrendo alle aziende un ambiente favorevole per espandere le proprie operazioni e massimizzare i rendimenti sugli investimenti.

Inoltre, l’interesse per la Malesia è aumentato dopo che la pandemia di Covid-19 ha evidenziato le fragilità delle catene di approvvigionamento globali. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno spinto entrambi i Paesi a cercare fonti di semiconduttori affidabili al di fuori della Cina continentale, accelerando ulteriormente l’interesse per la Malesia.

Con l’industria dei semiconduttori che continua a crescere in Malesia, il Paese si prepara ad affrontare sfide come l’espansione delle infrastrutture e la transizione verso energie pulite. Nonostante queste sfide, molti dirigenti aziendali sono fiduciosi nel ruolo della Malesia nella catena di approvvigionamento tecnologico globale, riconoscendo il suo potenziale nel diventare un punto di riferimento nell’industria elettronica a livello mondiale.

La Malesia sta attirando sempre più investitori stranieri nel suo settore dei semiconduttori, con l’obiettivo di avanzare nella catena del valore dei chip, in particolare per i chip utilizzati nei veicoli elettrici.

Attualmente, il Paese detiene una quota del 13% del mercato globale per i servizi di confezionamento, assemblaggio e test dei semiconduttori. Inoltre, la Malesia si colloca come il sesto esportatore mondiale di semiconduttori, confezionando il 23% di tutti i chip americani, il che contribuisce al 25% del PIL della nazione. Questo la rende un attore chiave nel mercato globale dei semiconduttori.

In passato, la Malesia è stata riconosciuta come la Silicon Valley dell’Est, essendo stata una pioniera nella produzione di chip negli anni ’70. Tuttavia, nel corso dei decenni successivi, ha perso progressivamente terreno a favore di Corea del Sud e Taiwan. Nonostante ciò, attualmente la Malesia sta cercando di riconquistare la leadership nel settore, spingendo per diversificare la sua produzione. Tra i possibili vantaggi per la Malesia c’è il fatto che le aziende cercano una collocazione meno esposta alle turbolenze globali e con scenari futuri più stabili rispetto a Taiwan, che attualmente domina il comparto fabbricazione e assemblaggio. 

Il Nuovo Piano Industriale della Malesia (NIMP) 2030 offre una roadmap per aumentare il valore aggiunto del settore manifatturiero, incoraggiando attività più sofisticate come la fabbricazione di apparecchiature per semiconduttori e la progettazione di circuiti integrati. Il Paese mira a sviluppare il settore dei semiconduttori, concentrandosi su attività ad alto valore aggiunto come la fabbricazione di wafer e la progettazione di circuiti integrati.

Negli ultimi anni, il Paese ha visto grandi investimenti da parte di aziende europee e statunitensi, come abbiamo visto nel caso di Intel e Texas Instruments. Tuttavia, ci sono sfide che gli investitori devono affrontare, tra cui la carenza di talenti qualificati nel settore dei semiconduttori e la forte dipendenza dalle aziende straniere per sostenere l’industria. Nonostante queste sfide, la Malesia rimane un’importante destinazione per i produttori di chip stranieri, attratti dalla sua posizione strategica nel Sud-est asiatico e dalle politiche governative di sostegno.

La diversificazione delle catene di approvvigionamento offre opportunità alla Malesia per espandere la sua presenza nell’industria elettronica globale, muovendosi verso una produzione più sofisticata e innovativa. Con investimenti mirati nella ricerca e nello sviluppo, oltre a programmi di formazione, la Malesia potrebbe rafforzare ulteriormente il suo ruolo nel settore dei semiconduttori, contribuendo alla crescita economica e all’innovazione.

La rinascita del cinema malese

I premi internazionali mettono in primo piano le lotte interne contro la censura e gli interventi necessari per lo sviluppo del settore cinematografico.

Negli ultimi anni i film malesi hanno finalmente guadagnato attenzione e riconoscimenti a livello internazionale. A maggio, “Tiger Stripes” (2023), un film horror di formazione diretto da Amanda Nell Eu, ha vinto il Gran Premio della Settimana della Critica al Festival di Cannes, diventando così il primo film del Sud-Est asiatico a vincere il prestigioso premio. Il 5 ottobre, il governo ha selezionato il film come candidato malese nella categoria dei migliori lungometraggi internazionali per i prossimi 96 esimi Academy Awards. Anche molti altri film realizzati in Malesia hanno ottenuto riconoscimenti globali, tra cui “Stone Turtle” (2023) di Woo Ming Jin, “Slit Eyes” (“Sepet”, 2004) di Yasmin Ahmad e “Brothers” (“Abang Adik” 2023 di Lay Jin Ong), che ha vinto il premio per il miglior film al Far East Film Festival di aprile.

Tra i protagonisti di questo rinnovato successo spicca sicuramente Michelle Yeoh, vincitrice dell’Oscar come migliore attrice per “Everything Everywhere All at Once” (2022) agli Academy Awards. Il re della Malesia, Al-Sultan Abdullah Ri’ayatuddin, e il primo ministro Anwar Ibrahim sono stati tra i primi a congratularsi con l’attrice malese. Gli appassionati di cinema, tuttavia, sostengono che la politica del governo malese non ha contribuito in alcun modo al suo successo all’estero. Quello di Yeoh è uno dei tanti casi di attrici e attori asiatici che si sono avventurati fuori dal Paese per avere migliori opportunità: la veterana attrice sudcoreana Youn Yuh-jung, che ha vinto l’Oscar come ‘Migliore Attrice non protagonista’ per il suo ruolo in “Minari” (2020); Henry Golding e Ronny Chieng, di origine malese, hanno entrambi recitato in “Crazy Rich Asians” (2018); e Yeo Yann Yann, anche lui di origine malese, protagonista della serie Disney+ “American Born Chinese”. Anche la sceneggiatrice malese Adele Lim si è fatta un nome negli Stati Uniti, lavorando a “Crazy Rich Asians” e al film d’animazione Disney “Raya and the Last Dragon” (2021). Nel 2023, Lim ha fatto il suo debutto alla regia a Hollywood con “Joy Ride” con la candidata all’Oscar Stephanie Hsu.

Nonostante tutte queste storie di successo, l’industria cinematografica del Paese resta molto statica. Le rigide leggi sulla censura e l’accesso limitato ai finanziamenti si stanno rivelando ostacoli importanti per molti registi e attori locali che sperano di sviluppare la propria carriera. Alcuni esponenti del settore hanno espresso le principali criticità.
Secondo Badrul Hisham Ismail, direttore di “Maryam” (2023), “la Malesia ha tutto, ma è ovunque e dappertutto, il che significa non ottenere nulla, non essere nessuno e da nessuna parte”. Badrul ha notato che Yeoh non era apparsa in nessun film prodotto in Malesia, rendendo il suo successo agli Oscar irrilevante per la politica cinematografica del governo malese. La scrittrice locale e cabarettista Shamaine Othman concorda con Badrul sul fatto che l’industria cinematografica nella multietnica Malesia è molto polarizzata. Nelle produzioni locali, la maggior parte dei ruoli ad alto budget sono destinati ad attori della comunità etnica maggioritaria malese, mentre gli attori di origine cinese spesso scelgono di partire per lavorare a produzioni americane o cinesi. “Per molti non malesi, sembra la strada giusta da percorrere”, ha detto Shamaine, “essere qui significa solo essere scelto costantemente come personaggi simbolici”.

Un’ulteriore criticità che osteggia lo sviluppo del cinema locale è sicuramente il conservatorismo culturale nella Malesia prevalentemente musulmana, che ha portato al divieto di molti film con riferimenti LGBTQ, comprese le uscite recenti come “Lightyear” (2022), “Thor: Love and Thunder” (2022) e “Whitney Houston: I Wanna Dance With Somebody” (2022). Le questioni sessuali e di genere non sono l’unico terreno pericoloso su cui i registi devono navigare. Anche questioni etniche e religiose sono aree sensibili in cui i registi devono procedere con cautela per evitare ripercussioni normative. Il film “Mentega Terbang” (2021), diretto da Khairi Anwar, ha suscitato molte polemiche quando è stato rimosso da Viu, una piattaforma di streaming con sede a Hong Kong, apparentemente per aver fatto riferimento all’apostasia dall’Islam, un crimine in Malesia. Il film è stato infine bandito da tutte le piattaforme di proiezione a settembre. Al centro di un tumulto nazionale, il regista e il cast sono stati indagati dalle autorità malesi per il loro ruolo nel film. Non è stata mossa alcuna accusa, ma secondo Malaysiakini, una testata giornalistica indipendente, il regista ha ricevuto minacce di morte.

Lutfi Hakim Arif, produttore esecutivo di “Maryam“, ha detto al Nikkei che il “conservatorismo strisciante” nell’industria cinematografica malese non è una novità, soprattutto in relazione ai malesi e ai Musulmani. Sia Badrul che Lutfi hanno affermato che il comitato di censura malese opera secondo un doppio standard, dando il via libera ai film che fanno riferimento al sesso, agli scandali e alle celebrità e bloccando film come “Mentega Terbang” che sfidano lo status quo della nazione. Secondo Badrul, l’obiettivo principale del comitato di censura è “controllare i pensieri”, senza mostrare alcun interesse per i film malesi, che sono invece tecnicamente molto validi, come dimostrato dal successo delle seguenti animazioni realizzate in Malesia: “Ejen Ali: The Movie” (2019), “Upin & Ipin: The Lone Gibbon Kris” (2019) e “Mechamato Movie” (2022), che sono stati proiettati nel Sud-Est asiatico. “Mechamoto” è stato il primo cartone animato non giapponese ad essere proiettato sui canali televisivi giapponesi, vincendo il prestigioso Anime Fan Award al Tokyo Anime Award Festival 2023. A livello locale, si posiziona tra i cinque film di maggior incasso fino ad oggi (a gennaio 35,8 milioni di ringgit, pari a 7,51 milioni di dollari).

La Malesia era una potenza cinematografica negli anni 50 e 60, quando l’attore e regista P. Ramlee realizzò numerosi film di successo per Shaw Brothers a Singapore e Kuala Lumpur. Tuttavia, come afferma l’attore e sceneggiatore contemporaneo Redza Minhat, il panorama dell’industria non è riuscito a evolversi, ostacolato da un piccolo mercato polarizzato tra produzioni destinate al pubblico malese, cinese e indiano, i tre principali gruppi etnici del Paese. “Per un mercato così piccolo bisogna avere una strategia a lungo termine; per superare gli ostacoli del settore è necessario riunire le persone giuste e la prima cosa è avere la volontà politica”, ha detto Redza, il cui ultimo il film “Imaginur” (2022) ha ottenuto incassi al botteghino di 6 milioni di ringgit nel primo mese dalla sua uscita in Malesia alla fine di febbraio. Redza ha affermato che la fine della censura sarebbe il modo migliore per affrontare i problemi dell’industria cinematografica malese, proponendo al FINASNational Film Development Corporation Malaysia – di utilizzare il finanziamento slate come strumento di sviluppo. Slate è un tipo di finanziamento cinematografico in cui un investitore fornisce finanziamenti per un portafoglio di film, invece che per un singolo film, per ridurre il rischio e diversificare gli investimenti.

Intanto, c’è già aria di cambiamento con l’ingresso di nuove entità commerciali nel mercato malese. Negli ultimi due anni, i principali studi cinematografici malesi Golden Screen Cinemas e Astro Shaw si sono cimentati nella produzione di film d’azione di grande successo come “Polis Evo 3” (2023), “Malbatt: Misi Bakara” (2023) e “Air Force the Film: Selagi Bernyawa” (2022). A maggio, la piattaforma di streaming Amazon Prime Video ha dichiarato che avrebbe inserito più film e drama locali, tra cui “Imaginur”. Dall’altro lato, i cosiddetti servizi di streaming over-the-top (OTT), a cui gli spettatori accedono tramite Internet, sono in costante crescita, anche se ancora in ritardo rispetto ai concorrenti via cavo e via satellite come Netflix, Apple TV, Disney’s Hotstar e HBO. Secondo Statista, la penetrazione degli utenti OTT raggiungerà quest’anno il 63,7% del mercato malese, con ricavi superiori a 1 miliardo di ringgit.

Kamil Othman, Presidente del FINAS, ha affermato che il governo sta lavorando all’aggiornamento e alla modifica del National Film Act per soddisfare le esigenze dell’industria, in quanto i film hanno un grande potenziale per contribuire alla crescita del PIL. Kamil ha affermato che il sistema di supporto cinematografico deve essere modificato per colmare le lacune e incoraggiare la produzione cinematografica. “Non esiste un punto di riferimento unico e la FINAS intende esserlo, almeno nell’ambito di applicazione della legge. Stiamo cercando di vedere proprio ora come questa partnership pubblico-privata può funzionare al meglio”, ha affermato. “La risposta potrebbe essere un nuovo sistema fiscale, nuovi incentivi.”

Il 13 ottobre il governo ha annunciato una serie di iniziative intese ad aiutare i registi, tra cui riduzioni ed esenzioni del 25%, dall’imposta sull’intrattenimento – applicata sui biglietti del cinema e sugli spettacoli artistici -, incentivi fiscali per la produzione cinematografica e ulteriore sostegno alla produzione di contenuti digitali e film in Malesia. Tuttavia, per il futuro del settore potrebbero essere necessari cambiamenti più ampi in politica. L’ex ministro malese della gioventù e dello sport Syed Saddiq Abdul Rahman ha affermato che il governo e l’industria cinematografica dovrebbero riformare il regime di censura nominando un gruppo eterogeneo di professionisti nel comitato di censura.

La Malesia è quindi alla ricerca di una via di mezzo. La direzione da seguire dovrebbe essere una politica che dia fiducia al settore cinematografico, il cui enorme potenziale è davanti agli occhi di tutti, puntando all’indipendenza, senza più restrizioni alla libertà artistica.

Chip, maxi espansione di Intel in Malesia

La Malesia è già una base vitale per il confezionamento, l’assemblaggio e il collaudo dei chip per Intel. Lo sarà ancora di più

Di Tommaso Magrini

Intel punta a quadruplicare la capacità dei suoi servizi più avanzati di confezionamento dei chip entro il 2025, prevedendo la costruzione di un nuovo impianto in Malesia. La fabbrica in costruzione a Penang sarà il primo impianto all’estero di Intel per il confezionamento avanzato di chip in 3D, quello che l’azienda chiama tecnologia Foveros. L’azienda sta inoltre costruendo un’altra fabbrica per l’assemblaggio e il collaudo dei chip a Kulim, nell’ambito di un’espansione di 7 miliardi di dollari nella nazione del Sud-Est asiatico. La Malesia diventerà così la più grande base di produzione di Intel per il confezionamento di chip 3D, ha dichiarato Robin Martin, vicepresidente aziendale per la catena di fornitura e le operazioni di produzione. L’azienda non ha specificato quando lo stabilimento di Pengang inizierà la produzione di massa. Intel utilizzerà questa tecnologia anche per la sua nuova unità di elaborazione centrale (CPU) per personal computer. In passato il confezionamento dei chip era considerato meno cruciale e meno impegnativo dal punto di vista tecnologico rispetto alla produzione dei chip stessi. È emerso come un’area chiave nella corsa alla produzione di chip sempre più potenti, dato che l’approccio convenzionale – comprimere più transistor in un’area più piccola – diventa sempre più difficile. Secondo Yole Intelligence, il mercato dei servizi avanzati di confezionamento dei chip valeva 44,3 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà a un tasso annuo composto del 10,6% a partire dal 2022 per raggiungere 78,6 miliardi di dollari entro il 2028. La Malesia è già una base vitale per il confezionamento, l’assemblaggio e il collaudo dei chip per Intel, che impiega 15.000 dipendenti nel Paese, di cui 6.000 nel suo centro di progettazione dei chip. Lo sviluppo conferma e fortifica le ambizioni di Kuala Lumpur di diventare un importante hub regionale per il Sud-Est asiatico per la produzione di semiconduttori.

Come sono andate le elezioni statali in Malesia

I risultati hanno mostrato un testa a testa tra le due coalizioni che difficilmente destabilizzerà il Governo di Unità. Il fronte nazionalista-malayu si è aggiudicato Kelantan, Kedah e Terengganu, tra gli stati più poveri della Malesia

Articolo di Aniello Iannone

Dipartimento di Politica e Studi Governativi Università Diponegoro

Poche settimane fa si sono svolte le elezioni statali in Malesia in 6 dei 13 stati. Agli scrutini sia il governo di coalizione PH (Pakatan Harapan , alleato con BN (Barisan Nasional) e guidato dal Premier Anwar Ibrahim, sia l’opposizione con la coalizione PN (Perikatan National) e PAS si sono garantiti 3 stati ciascuno, rispecchiando le previsioni pre-elezioni. Le elezioni sono state una prova importante per Anwar per analizzare il livello di polarizzazione politica tra la popolazione in risposta alle scorse elezioni generali avvenute 9 mesi fa e alla crisi politica che, dal 2018, ha visto cadere in meno di 4 anni 4 diversi governi a seguito di colpi interni e instabilità politico-economica post-pandemia da COVID-19. Tuttavia, l’importanza di queste elezioni risiede nel voto espresso. La Malesia rimane un Paese con un alto livello di dibattito nazionale etnico nella politica e per decenni, sotto l’egemonia di UMNO, è stata caratterizzata da una narrativa pro-Malayu-Islam con politiche che hanno creato qualche tensione con l’altra parte della popolazione malese, cioè quella di origine indiana e cinese. 

I risultati hanno mostrato un testa a testa tra le due coalizioni che difficilmente destabilizzerà il Governo di Unità. Il fronte nazionalista-malayu guidato dalla coalizione PN si è aggiudicato Kelantan, Kedah e Terengganu, tra gli stati più poveri della Malesia, conquistando i due terzi dell’elettorato. Nel dettaglio, PH è stata completamente sconfitta, riuscendo a strappare solo 3 seggi a PN su 36 a Kedah. In Kelantan la situazione è andata peggio, dove Anwar è riuscito a conquistare solo 2 seggi su 45. In Terengganu invece tutti i 32 seggi sono andati a PN. Kedah, in particolare (ma anche Kelantan e Terengganu), è stata travolta dalle ultime elezioni del 2022 dall’onda verde (in riferimento al colore del partito PAS, il Pan-Malaysian Islamic Party e membro importante della coalizione PN), dove PN ha vinto 14 seggi su 15, riducendo al minimo l’influenza di BN nella regione.

Proprio PAS può essere considerato il vincitore di queste elezioni, emerso dall’onda verde è riuscito a mostrare la sua importanza all’interno della coalizione PN. Tuttavia, questo emergere di PAS potrebbe comportare conseguenze importanti sia nei confronti di altri partiti della coalizione PN come BERSATU, sia per il governo di unità vista la natura estremista nazionale-islamica di PAS. Ideologicamente e storicamente, PAS ha una struttura filosofica politica nazionalista, nata nel 1951 durante i meeting tra musulmani conservatori tra Kuala Lumpur e Pengan e fortemente influenzata dalla rivoluzione egiziana e dall’insorgere della fratellanza musulmana in Medio Oriente e della rivoluzione Khomeinista in Iran. Tuttavia, una differenza importante rispetto agli altri partiti nazionalisti dominanti, come UMNO, è il ruolo dell’islam ideologico basato sulla Sharia. Questo spiega anche la sua vittoria alle elezioni negli stati con dominanza malay-islam, come Kelantan.

La coalizione progressista PH, alleata con BN (che in questo contesto è un’estensione di UMNO all’interno della coalizione di governo ed è l’unico partito nazionalista nella coalizione), attualmente guida il governo con Anwar come capo. Si è invece aggiudicata gli stati di Selangor, Negeri Sembilan e Penang. Questo risultato appare bilanciato, almeno a una prima analisi, e mantiene lo status quo. Su un totale di 13 stati, le elezioni si sono tenute in 6 di essi, di cui 3 sono andati all’opposizione con una grande maggioranza. Inoltre, anche negli stati più ricchi del Paese, come Selangor, la battaglia politica tra le due parti ha visto PN avere successo in parte, riuscendo a conquistare 22 seggi su 56 e impedendo a PH di ottenere una maggioranza nell’assemblea di Selangor.

Dopo 9 mesi dalle 15esime elezioni generali, le elezioni statali sono state una prova importante per il governo di unità guidato da Anwar. Su 6 stati in cui si sono tenute le elezioni, in 3 l’opposizione, in particolare la destra nazionalista islamica, ha ottenuto la maggioranza. L’attuale risultato non comporterà un cambiamento dello status quo nel Paese, che è guidato dal governo di unità sotto la guida della coalizione progressista di Anwar. Tuttavia, in questo momento il governo dovrebbe concentrarsi sulla preservazione del sostegno popolare, soprattutto nelle zone a maggioranza malayu. Una eventuale mancanza di supporto sia da parte dell’opinione pubblica che degli elettori potrebbe spingere l’opposizione a chiedere lo svolgimento di nuove elezioni generali.

 

Passi avanti sui diritti in Malesia

Abolita la pena di morte obbligatoria per una serie di reati nel Paese del Sud-Est asiatico. Una decisione importante e significativa

Articolo di Aniello Iannone

Lunedì 3 aprile il parlamento malese ha votato un disegno di legge che comporterà la riforma di una parte del sistema giudiziario penale del Paese. In particolar modo la riforma, oltre ad abolire l’uso obbligatorio della pena di morte (Abolition of Mandatory Death Penalty Bill DR7), rivedrà le sentenze  per i  reati punibili con la pena di morte e con il  carcere a vita (Revision of Sentence of Death and Imprisonment for Natural Life Temporary Jurisdiction of The Federal Court, Bill DR 8). La rifoma non abolisce del tutto la pena di morte nel Paese, ma ne cancella l’obbligo della sentenza. Un passo rilevante. La pena di morte rimarrà comminabile per 34 reati tra cui quelli riguardinti il traffico di droga, terrorismo e omicidio. Tuttavia la riforma  darà libertà di discrezione al giudice nell’interpretare la condanna, con la possibilità di imporre altre condanne più lievi. La riforma è un considerevole passo avanti per i diritti umani nel Paese. Attualmente nell’ASEAN su 10 Paesi, solo le Filippine (2006) e la Cambogia (1989) hanno completamente abolito la pena di morte per legge. Timor-Leste, come Paese osservatore dell’ASEAN ha abolito la pena di morte nel 1999. 

La pena di morte in Malesia

In Malesia il sistema giudiziario penale è stato introdotto dall’impero britannico e imponeva la pena di morte obbligatoria in caso di omicidio. Quanto nel 1957 la Malesia ottiene l’indipendeza, eredita il sistema common law inclusa la pena di morte. Nel 1952, sempre sotto l’amministrazione britannica, viene istituita la legge sulle droghe pericolose (Dangerous Drugs Act) , dove nel 1975 diventa reato punibile con pena capitale non obbligatoria. Solo nel 1983 il governo guidato da Mohamad Mahathir, per dimostrare la tolleranza zero del governo verso il traffico di droga, che in quel periodo cominciava a vedere alti flussi dai Paesi produttori della zona come Laos, Myanmar e Thailandia, la pena di morte per traffico di droga fu resa obbligatoria. Tuttavia bisogna comprendere che dal punto di vista politico-sociale, la Malesia fin dalla sua indipendenza nel 1957 ha  sempre vissuto in uno stato perenne di percezione d’emergenza. La pena di morte in questo contesto è stato un elemento importante per mantere questa percezione di emergenza continua nel Paese. 

Al giorno d’oggi in Malesia 34 capi d’accusa possono essere punibili con pena di morte, fino alla riforma ce n’erano 12 puniti con pena di morte obbligatoria: dichiarare  guerra contro il sovrano Yang di Pertian Agong e lo Stato,  prendere  ostaggii, uccidere, commettere terrorismo, guidare un gruppo terroristico, fornire servizi per scopi terroristici, fornire proprietà per atti terroristici, facilitare attività terroristiche, facilitare attività di criminalità organizzata, scarico illegale di armi da fuoco, complice allo scarico illegale di arma da fuoco e traffico di droga. Questi 12 capi non saranno più puniti con la pena di morte obbligatoria ma rientreranno con gli altri 22 capi d’accusa punibili con pena di morte o, a senconda di come il guidice  interepreterà l’accusa, con pene alternative.

La riforma nel periodo post crisi governativa 2020-2022

Dal 1957 a oggi, secondo i dati di Amnesty International, sono state giustiziate circa  469 persone, 1337 sono attualmente condannate nel braccio della morte,  di questi un quarto sono stranieri. Inoltre, di questi, 67,5% sono stati condannati per traffico di droga e altri crimini non considerati una minaccia per il diritto internazionale. Per anni gli attivisti si sono batutti per l’abolizione della pena di morte nel Paese. Nel 2010 è stata attivata una raccolta di firme per salvare la vita di Vui Kong, un malese condannato a morte nel 2007 a Singapore per traffico di 15 grammi di eroina. La sua condanna è stata ridotta all’ergastolo, e la raccolta di firme, arrivò a 109.346 firme e fu poi inviata al governo. Fu in seguito istituito il International Centre for Law and Legal Studies (I-CeLLs) per arrivara ad una soluzione sulla pena di morte nel Paese. Nel 2018 una moratoria per l’abolizione della pena di morte fu proposta dal governo Mahathir e dalla coalizione uscita vincitrice dalle elezioni, Perkatan Harapan, in quanto uno dei punti del manifesto politico della coalizone. Tuttavia la proposta fu osteggiata  sia dall’opposizione sia da organizzazioni non governative conservatori-malay di estrema destra come PERKASA. Ora l’importante passo avanti con il governo guidato dal premier Anwar Ibrahim.

L’attuale situazione in ASEAN 

L’ASEAN non ha nessuna legge o meccanismo  per un eventuale divieto totale della pena di morte nei Paesi membri. Inoltre la sua attuale struttura organizzativa non lo permetterebbe in quanto si basa su una rigida interpretazione della politica di non interferenza e della tutela della sovranità nazionale dei Paesi membri. Secondo un sondaggio del Ministero della legge e per i diritti umani in Indonesia circa l’80% della popolazione è a favore della pena di morte. Ma i passi avanti continuano, a differenza che in altre parti del mondo, come dimostra il caso della Malesia.

Malesia, Anwar Ibrahim è il nuovo premier

Dopo un’impasse di cinque giorni, il consiglio dei sultani ha scelto il nuovo primo ministro della Malesia. Una panoramica delle elezioni più complesse mai tenutesi nel Paese

La Malesia ha un nuovo premier. Ci sono voluti cinque giorni, ore di consultazioni e l’intervento del sultano prima di cristallizare (per ora) i risultati delle quindicesime elezioni generali. Giovedì 24 novembre l’attuale monarca Sultan Abdullah Sultan Ahmad Shah ha convocato un incontro speciale con le controparti dei nove stati malesi (qui una panoramica sul sistema di turnazione dei sultani) e ha preso la decisione finale. Normalmente, lo Yang di-Pertuan Agong svolge un ruolo di rappresentanza, ma può intervenire in situazioni di emergenza o incertezza, come accaduto negli ultimi giorni.

Il Primo Ministro della Malesia è ora Anwar Ibrahim, leader del Pakatan Harapan (PH), la coalizione che aveva trionfato alle elezioni del 2018 per poi venir affossata dai cambi di fazione di alcuni leader chiave. Oggi 75enne, è stato membro del partito storicamente al potere in Malesia, la United Malays National Organisation (UMNO). Nel 1997, con l’arrivo della peggiore crisi finanziaria della storia asiatica, si è scontrato con i vertici del partito per le sue idee riformiste, dando il via a una nuova generazione di attivisti per la democrazia con il movimento Reformasi. Espulso dal partito e imprigionato nel 1998 per sodomia e corruzione (capi d’accusa comuni a molte incarcerazioni politiche in Malesia) è tornato sulla scena politica nel 2004, dopo le dimissioni dello storico premier UMNO Mahathir Mohamad. Con il suo ingresso ai vertici del PH, Anwar avrebbe il merito, affermano gli osservatori, di aver creato la prima vera coalizione veramente multietnica della Malesia, capace tanto di ottenere il sostegno della maggioranza musulmana malese e che quello delle principali minoranze del paese (sinodiscendenti e indiani).

I risultati delle elezioni

Le elezioni del 19 novembre si erano concluse senza una maggioranza netta, sebbene la bilancia dei voti pendesse a favore del Pakatan Harapan (PH). Allo spoglio dei voti il PH aveva guadagnato 82 su 222 seggi alla Camera bassa, contro i 73 del Perikatan Nasional (PN) e i 30 del Barisan Nasional (BN). Ma per avere la fiducia il PH doveva conquistare il sostegno di almeno 112 parlamentari, tentativo avanzato anche da BN e PN. A cinque giorni dal voto, non era ancora chiaro chi avrebbe guidato il paese per i prossimi anni. Fin da subito, una parte dell’opinione pubblica malese si è schierata contro l’ostruzionismo di BN e PN: “È assurdo che il partito che ha vinto più seggi si trovi in qualche modo sconfitto. I malesi hanno votato, Anwar deve diventare premier”.

Le elezioni del 2022 hanno dimostrato quanto lo scenario politico stia cambiando: prima del 2018 non sono mai accadute delle crisi di governo di questa portata, né sono emerse tante frizioni tra i protagonisti della politica malese. I risultati delle quindicesime elezioni generali hanno però confermato il lento declino della fazione etnonazionalista United Malays National Organisation (UMNO). Un tempo il partito del governo malese per quasi sessant’anni, oggi è passato dall’altro lato della competizione politica dopo la peggiore sconfitta elettorale di sempre.

Nella riunione prevista prima dell’incontro con il sultano di martedì 22 novembre, infatti, l’ex premier ad interim dell’UMNO Ismail Sabri Yaakob (subentrato alla guida del governo dopo il rimpasto del 2020) aveva poi confermato di voler rimanere all’opposizione. Successivamente, lo stesso UMNO si dirà favorevole alla fiducia purché non venisse eletto premier il leader del PN, Muhyiddin Yassin.

Vincitori e vinti

Il vero vincitore di queste elezioni, affermano gli osservatori, sarebbe la coalizione del PN. Formatasi dopo la crisi del 2020, il gruppo ha saputo portarsi a casa una maggiore percentuale di voti in più del previsto con la sua forte connotazione identitaria musulmana e malese. A conquistare le anime dei suoi elettori, sottolineano gli analisti, anche la ricerca di una terza via al conflitto tra PH e BN.

Questa scelta non ha convinto tutti: c’è chi accusa il PN di aver così favorito l’ascesa del Malaysian Islamic Party (44 seggi), partito emblematico di quell’ala della politica malese favorevole alla totale implementazione della Sharia. Tanto che su Twitter un cittadino si sfoga: “Ora è evidente. I malesi sono razzisti e fanatici religiosi. Bentornati al passato. Sayonara al nostro futuro.”

Ora di cambiamenti?

Niente slancio significativo del voto dei giovani, come anticipato da alcuni analisti. Con l’abbassamento del diritto di voto a 18 anni l’elettorato ha accolto 1,4 milioni di nuovi elettori, e questo può aver influito sull’affossamento di alcuni leader storici e dello stesso UMNO. Tra i grandi sconfitti di queste elezioni, infatti, l’uomo che per quasi vent’anni ha guidato il governo malese, il novantasettenne Mahatir Mohamad. La sua coalizione, il Gerakan Tanah Air (GTA), non ha raggiunto il 20% delle preferenze, e l’ex premier ha perso la possibilità di ottenere un seggio nel Langkawi, nel nord del paese: è la prima volta che gli accade dal 1969. La reazione dei mercati è stata coerente con l’incertezza delle ore successive alla chiusura dei seggi: nella giornata di lunedì il ringgit è sceso di 0,8% contro il dollaro e i titoli in borsa hanno dimostrato le basse aspettative degli investitori sulla stabilità della classe politica malese.

L’impasse non ha tenuto a freno l’ironia su internet. Sui social media sono circolati meme con un annuncio di lavoro dal titolo: “Posizione aperta per il ruolo di decimo primo ministro della Malesia”. Altri utenti hanno parlato dell’imbarazzo di sentire il proprio destino in mano alla classe politica: “Sembra di stare tutti al tribunale per il divorzio, in attesa che qualcuno decida chi deve prenderci in custodia”.I social sono stati, però, anche motivo di preoccupazione. Piattaforme molto utilizzate come TikTok sono state allertate dalle autorità malesi per timore che spopolassero contenuti che incitassero alla violenza, o fake news.

Elezioni in Malesia, decisivo il voto dei giovani

Per circa sei milioni di persone, in Malesia, le elezioni anticipate del 19 novembre rappresentano la prima volta alle urne. Una riforma costituzionale del 2019 ha abbassato l’età del voto dai 21 ai 18 anni. Ma un elettorato più giovane non si traduce automaticamente in visioni progressiste

Sei milioni tra nuovi elettori ed elettrici saranno chiamati alle urne alle prossime elezioni politiche del 19 novembre in Malesia. Grazie a una riforma costituzionale del 2019, infatti, il parlamento malese ha abbassato l’età del voto da 21 a 18 anni, oltre ad aver inserito un sistema di registrazione automatizzato che estende ulteriormente il bacino elettorale. Poiché i movimenti giovanili asiatici sono spesso iconicamente associati alla lotta contro l’autoritarismo, si tende a considerare i giovani dei “liberali naturali” e a dare per scontato che opteranno per politiche più progressiste rispetto ai loro concittadini anziani. Ma le preferenze dell’elettorato più giovane in Malesia sono per tutti un’incognita.

Le prossime elezioni politiche avrebbero dovuto tenersi nel 2023. Il Primo Ministro Ismail Sabri Yaakob, del partito conservatore United Malays National Organisation (UMNO), ha indetto invece elezioni anticipate perché ritiene che le sfide dell’economia malese rendano incerto il futuro della coalizione di cui è a capo, la Barisal Nasional (Fronte nazionale). Il conflitto russo-ucraino, il rallentamento dell’economia cinese, le irrisolte controversie sullo scandalo 1MDB, costituiscono la tempesta perfetta che torna a far tremare i consensi del Fronte nazionale. 

Come sottolinea il Guardian, nessun partito in Malesia è mai riuscito a governare da solo. Alle prossime elezioni generali, le principali coalizioni saranno il Barisan Nasional, la Perikatan Nasional e la Pakatan Harapan (Alleanza della speranza), che ha governato dal 2018 fino alla crisi politica del 2020. Proprio l’Alleanza, con una riforma costituzionale del 2019, ha ampliato il bacino elettorale nazionale abbassando l’età del voto da 21 a 18 anni. L’emendamento aveva anche inserito un sistema automatizzato di registrazione che snellisce anche il sistema burocratico malese per la registrazione dei nuovi aventi diritto al voto. Così, l’elettorato nazionale è passato dai 14,9 milioni di persone del 2018 ai 21 milioni alle prossime elezioni generali del 19 novembre. Movimenti sociali come Undi18 hanno lottato per l’approvazione della legge, a riprova del desiderio dei giovani e delle giovani della Malesia di partecipare al processo decisionale della democrazia parlamentare asiatica. La Malaysian United Democratic Alliance (MUDA) vorrebbe porsi come catalizzatore delle istanze di questa fascia demografica. Si pensi che le persone che hanno un’età compresa tra i 15 e i 39 anni ammontano a circa il 45% della popolazione, ma si tratta un campione ancora poco rappresentato nella politica malese. Circa il 70% dei legislatori ha più di 50 anni. 

Ma quali temi smuoveranno gli animi del giovane elettorato? Il professor James Chin, direttore dell’Asia Institute dell’Università della Tasmania, ha affermato che non è detto che il MUDA riesca a raccogliere tutte le istanze dei nuovi aventi diritto al voto. Il leader del movimento, Syed Saddiq, ha dichiarato che il movimento si concentrerà su temi come il costo della vita, l’istruzione, l’accesso ai trasporti pubblici e le opportunità di lavoro. Ma in realtà “non sappiamo (…) come votano i giovani”, ha detto Chin al Diplomat, “perché non ci sono precedenti di voto”. Non è detto che in Malesia l’elettorato giovane sia necessariamente orientato verso politiche progressiste, per una serie di ragioni. Primo, pur garantendo una maggiore partecipazione democratica, la legge per l’abbassamento dell’età di voto aggrava i problemi di malapportionment delle circoscrizioni elettorali malesi. Questa disomogeneità smorza l’impatto dei nuovi arrivati sulla partecipazione politica, poiché la maggior parte dei nuovi elettori tra i 18 e i 20 anni si trova nelle aree urbane. La legge elettorale, però, è incentrata sul principio maggioritario del “first past the post”. Non c’è alcuna corrispondenza proporzionale tra l’assegnazione dei seggi e la popolazione, quindi l’alta concentrazione di persone che vive nelle circoscrizioni urbane – giovani compresi – è sottorappresentata. In secondo luogo, i giovani non sono necessariamente più orientati verso la “nuova politica” multirazziale e inclusiva auspicata dal MUDA, perché i tassi di natalità variano a seconda della composizione demografica. I nuovi giovani elettori appartengono perlopiù ai gruppi malesi e indigeni, che sostengono spesso le politiche ispirate al nazionalismo identitario del Fronte nazionale.

La Malesia al voto

I malesi si preparano a votare in quelle che potrebbero essere elezioni decisive per far ripartire il Paese. Ma l’instabilità è dietro l’angolo

È tutto pronto per il voto del 19 novembre, quando oltre 21 milioni di malesi potranno scegliere i loro rappresentanti. Si tratta della quindicesima elezione generale nella storia dell’ex colonia britannica e forse una delle più tormentate di questi anni. Di certo, affermano gli analisti, quella dai risultati più difficili da prevedere. Perché nella politica malese sembrava andare tutto liscio, fino al 2018. La United Malays National Organisation (UMNO), il partito di maggioranza, dominava la scena politica con rarissimi cambi di leadership mentre non si risolvevano le annose questioni della rappresentanza interetnica (solo il 50% dei cittadini è malese, mentre la restante parte è costituita da sinodiscendenti, indiani e altri gruppi – di cui alcuni considerati come indigeni). Poi sono arrivati gli scandali finanziari (il più eclatante è stato quello legato al fondo statale 1MDB) e le crisi di governo.

Il nuovo panorama politico

Dopo quasi sessant’anni di stabilità la Malesia ha visto cambiare tre governi nel giro di quattro anni, e due primi ministri in meno di 20 mesi. Il vaso di pandora della politica malesiana si è aperto del tutto nel 2020, quando alcuni politici di spicco hanno cambiato coalizione, facendo crollare la maggioranza. L’instabilità è proseguita con nuove elezioni locali indette negli stati di Malacca, Sarawak and Johor, mentre in ottobre è stata annunciata la caduta del governo e indette le elezioni generali. A questo giro competono trenta partiti, di cui oltre la metà accorpati in quattro delle coalizioni esistenti. Per la prima volta la distribuzione delle preferenze potrebbe uscire dal binomio della coalizione che raccoglie alcuni storici partiti di maggioranza (Barisan Nasional, BN) contro l’opposizione che aveva vinto le elezioni del 2018 (Pakatan Harapan, PH).

Le elezioni del 2022 saranno significative per il nuovo contesto politico che si sta formando nel paese. La crisi ha fatto emergere i limiti del sistema elettorale malese, che vanno dal peso delle sue 222 circoscrizioni elettorali alla parità di genere. Le circoscrizioni, per esempio, sono cambiate nel tempo per diversi motivi, come favorire la maggioranza etnica o mantenere lo status quo. I cambiamenti avvenuti all’alba delle elezioni del 2018 hanno poi ridefinito i confini nel nome della “rappresentatività su base locale” e redistribuendo il numero di elettori registrati in gruppi numericamente simili. Dove non arriva il gerrymandering – la pratica di ridisegnare la distribuzione dei seggi per ottenere un vantaggio politico – permangono le accuse di brogli elettorali: capita che in liste diverse risultino iscritte persone con gli stessi dati anagrafici, o compaiano nomi di deceduti e persone senza cittadinanza. 

Memori di quanto accaduto negli ultimi cinque anni, i parlamentari hanno approvato una legge contro il “party-hopping” che è entrata in vigore lo scorso 5 ottobre. La normativa vieta ai politici di cambiare partito una volta che questo è stato eletto dai cittadini – un tentativo di impedire che si ripeta una crisi di governo premeditata da fazioni intenzionate a smantellare la maggioranza.

Il voto dei giovani

In questo contesto si aggiunge una novità epocale: l’abbassamento dell’età degli aventi diritto al voto da 21 a 18 anni. Con questa manovra, entrata in vigore alla fine del 2021, si sono aggiunti circa 6,2 milioni nuovi elettori. Con questa manovra gli under 40 sono diventati il blocco elettorale più importante, quello che determinerà l’andamento delle elezioni. Un elemento che non è passato inosservato ai partiti, che hanno cercato di introdurre figure più giovani e hanno fatto grandi promesse sui temi del lavoro e della stabilità economica. Il tutto tra tentativi di comunicazione a cavallo tra i tradizionali comizi e l’utilizzo delle piattaforme social (soprattutto Facebook e TikTok).

Ciononostante, “c’è molta incertezza”, ha raccontato al The Guardian William Case, professore di storia e relazioni internazionali della Nottingham University a Kuala Lumpur. “Questo massiccio afflusso di giovani aumenterà le dimensioni dell’elettorato ma non cambierà in modo significativo i risultati”. Le basse aspettative dei più giovani sembrano coerenti con quella che viene percepita come una più generale disillusione dei cittadini malesi verso la politica. “[…] In assenza di politiche valide e sostenibili per tutti i problemi che dobbiamo affrontare collettivamente, sarà la mia generazione ad affrontare le conseguenze dell’inazione e della politica identitaria. Tuttavia, non sono certo che questi temi siano prioritari per le persone per cui dovrei votare”, commenta il ventenne Rifqi Faisal.

A giustificare questa narrazione, l’idea che l’inespugnabile posizione dell’UMNO ai vertici del governo abbia sempre reso le elezioni, di fatto, un vuoto esercizio del diritto di voto. Ciononostante, dalle tredicesime elezioni generali (convenzionalmente General Elections 13, GE13) l’affluenza alle urne è aumentata significativamente, raggiungendo l’82,32% nel 2018. Ma la bassa affluenza alle elezioni a Johor (54%), per esempio, sta smorzando le aspettative.

Non meno importanti – al punto da aver spesso polarizzato e monopolizzato l’opinione pubblica, le questioni etniche e religiose. In un sondaggio effettuato tra i cittadini sinodiscendenti emerge una forte attenzione verso i candidati che, 9 su 10, sostengono la necessità di votare la coalizione più vicine all’ideale di una Malesia multietnica.  

I temi

Lo sfasamento tra la politica e la cittadinanza non è solo una percezione dei giovani elettori. Anche i politici quest’anno devono fare i conti con una pletora di problematiche a cui dare priorità. Per diversi anni il tema della corruzione sembrava permeare il discorso politico, con i diversi partiti pronti ad accusarsi a vicenda su veri o presunti coinvolgimenti negli scandali finanziari emersi negli ultimi anni (come quello sopracitato dello 1MDB). Ma anche questa narrazione sembra vacillare, come riporta il sito di informazione SAYS citando i progressi fatti dalla Malesia nel Corruption Perception Index: il fatto che gli ultimi scandali siano emersi, e i presunti colpevoli individuati e sanzionati avrebbe ridotto la presenza di questo tema nell’opinione pubblica.

La maggior parte degli analisti sembra convergere verso una macro-tematica comune ai paesi della regione in questo periodo storico: l’economia. Il crescente costo della vita, i prezzi dell’immobiliare, il rafforzamento del welfare sono solo alcuni dei problemi che stanno emergendo nella Malesia post-pandemica. Anche i giovani malesi devono fare i conti con un mercato del lavoro sempre meno allineato alle loro competenze e dove i salari non sono più sostenibili. 

Tuttavia i dati economici del 2022, come evidenzia Bloomberg, appaiono quasi contraddittori: la Malesia ha registrato una crescita del PIL tra le più importanti della regione (+14,2% nel terzo trimestre). Anche i tassi di disoccupazione sembrano tornati ai livelli pre-pandemici, ma con interessanti differenze tra etnie (ci sono più disoccupati tra i malesi, 4,2%, che tra i sinodiscendenti, 2,7%) e stati (nel Sabah, a nord, il tasso di disoccupazione è dell’8,2%, mentre nel confinante Sarawak del 3%). L’inflazione è raddoppiata rispetto all’inizio del 2022, mentre durante l’estate si è registrato un picco record dei prezzi di carburante e beni alimentari. A determinare questo trend, tra i tanti fattori, anche un calo del tasso di cambio del ringgit che ha favorito le esportazioni ma alzato i costi delle importazioni. Ancora da vedere i risultati dell’ultima manovra del governo uscente, che a giugno avrebbe destinato almeno 17 miliardi di dollari a un piano di aiuti per cittadini e imprese – cifra record nella storia del paese.

Il fattore clima

Le dimissioni del governo a ottobre hanno sollevato una serie di polemiche, prima tra tutti la questione climatica. Decidere di indire le elezioni in autunno in Malesia significa fare i conti con la stagione dei monsoni, un fenomeno che sta diventando sempre meno controllabile a causa dei cambiamenti climatici. Molti comizi sono stati annullati a causa delle forti piogge e raffiche di vento, mentre si teme un crollo dell’affluenza alle urne causato da eventuali alluvioni. Per affrontare il problema è nata una rete tra le associazioni della società civile, Undibanjir (da undi, voto e banjir, inondazioni) con lo scopo di organizzare le squadre di soccorso e facilitare i trasferimenti degli elettori che dovranno raggiungere le proprie circoscrizioni.

Sul tema climatico anche i giovani malesi sembrano più attenti delle generazioni passate. Il 92% di loro afferma che il cambiamento climatico sia una crisi che li riguarda da vicino, come raccontano i risultati della National Youth Climate Change Survey di UNICEF e UNDP. Il cambiamento climatico è entrato anche nel dibattito politico di queste elezioni, e potrebbe attirare una percentuale dei voti verso i nomi più schierati a favore della causa ambientale, come sottolinea un approfondimento del Malaymail.

La Malesia in cerca di stabilità politica

Una legge anti – party hopping per le prossime elezioni potrebbe essere la soluzione ?  

Articolo a cura di Aniello Iannone

Il 23 febbraio 2020, durante il governo guidato dalla coalizione Pekatan Harapan (PH), esponenti del partito Pribumi Bersatu Malaysia (Bersatu), partito principale della coalizione PH, si incontrano con esponenti del partito Pertubuhan Kebangsaan Melayu Bersatu (PEKEMBAR),  all’Hotel Sheraton, in Kuala Lumpur.

Quell’evento, noto mediaticamente come Sheraton Move, sarà  la causa del collasso della coalizione PH con l’uscita dalla coalizione di Bersatu ed una frazione del partito Keadilan Rayat (PKR). Questo darà l’inizio alla crisi di Governo in Malesia con le dimissioni di Mahathir  il 24 febbraio 2020.

Gli eventi che hanno preceduto lo Sheraton Move  sono legati alla vittoria della coalizione Pakatan Harapan (PH) durante le  G-14 (14th General Election), quando  la coalizione Barisan Nasional (BN) è stata battuta dopo 60 anni al comando.

La coalizione PH, guidata dall’ex primo ministro  Mahathir Mohammed, riuscì  durante la G14 ad acquistare consensi approfittando di una debolezza interna alla coalizione avversaria.

Questa debolezza era una conseguenza legata allo  scandalo fiscale che aveva coinvolto  Najib Razak, all’interno della coalizione Barisan Nasional e all’interno del partito  Pertubuhan Kebangsaan Melayu Bersatu (PEKEMBAR), meglio noto con l’acronimo inglese UMNO. 

Poco dopo meno di 22 mesi di governo da parte di PH, le differenze ideologiche tra i vari partiti all’interno della coalizione, insieme ad una leadership debole alla sua guida, hanno comportato il suo  sgretolamento . La promessa, non mantenuta,  da parte di Mahathir di cedere il posto ad Anwar Ibrahim ha fatto nascere una crisi all’interno di PH che ha causato di conseguenza l’uscita dalla coalizione di un intero partito, BERSATU,  più una frazione del partito Keadilan Rayat (PKR). Da questi eventi noti come Sheraton Move, inizierà poi una crisi di governo in Malesia. 

Questa crisi ha comportato le dimissioni di Mahathir, e l’inizio di un alternarsi di governi. In primis si è avuto il governo di Muhyiddin Yassin seguito dalla formazione del governo di  Ismail Sabri Yaakob, esponente del partito UMNO/PEKEMBAR e della coalizione Barisan National nell’agosto del 2021, attualmente in carica. 

Perché una legge anti-party hopping ? 

Il problema della crisi governativa aprì un dibattito in parlamento per una proposta  di  legge anti-party hopping. La legge imporrebbe ad eventuali membri del Parlamento  che cambiano partito durante una legislazione in atto,  di non  poter continuare il loro ruolo  da parlamentare. Questo perché un parlamentare  che cambia partito non mantiene fedeltá alla parte della popolazione che lo ha votato. La legge scongiurerebbe inoltre la possibilità, da parte di partiti più grandi, di attirare esponenti di partiti minori.

La pratica di abbandonare (hopping) un  partito per un altro da parte dei parlamentari  non è pratica nuova nella politica malese. La crisi politica nel Sabah  nel 1994 nacque quando esponenti del partito Bersatu Sabah (SPB), uscito vincente alle elezioni statali contro BN, lasciarono il partito per unirsi al partito avversario.

Dopo gli eventi  dello Sheraton Move, il PH e l’attuale governo hanno concordato un memorandum of understanding (MoU) dove si afferma che il piano per una proposta di legge anti party hopping  dovrebbe  essere attuata non oltre la prima seduta della quinta sessione del Parlamento. Ad oggi il piano di legge è stato rinviato per ulteriori approfondimenti. 

Analizzando la situazione politica e costituzionale della Malesia  una legge anti-hopping dovrebbe rivedere vari articoli della costituzione malese, in particolar modo l’art 10. La  Mahkamah Persekutuan Malaysia (Tribunale Federale)   nel  1992 dichiarò illegittima una legge anti-hopping poiché andava contro l’art 10 della costituzione che definisce la libertà di associazione. 

Per far fronte a questo conflitto normativo, il governo ha chiesto una riforma dell’Art 10. Qualora dovesse passare questa riforma introdurrà una clausola (A) al comma 3 dell’art 10, cioè l’introduzione di limitazioni per i membri del Parlamento che cambiano partito durante un periodo di governo attivo e l’introduzione di una seconda clausola dove si afferma che l’atto di hopping è dannoso per l’ordine pubblico (Loh 2020) 

Incertezze: si va verso la direzione giusta ?

Gli eventi accaduti durante lo Sheraton Move potrebbero non giustificare la proposta di legge avanzata dal governo. Questo perché  la proposta di legge prevede che in caso in cui un membro del Parlamento  abbandoni il suo partito per un altro automaticamente perderebbe il loro ruolo da parlamentare. Ma quello che ha portato agli eventi dello Sheraton Move deriva da problemi diversi. In quel contesto  un intero partito, BERSATU, abbandono la coalizione PH. Anche nel caso ci fosse stata una legge anti-hopping non avrebbe comunque cambiato gli eventi dello Sheraton. 

Attualmente la legge è in stato di rielaborazione. Come ha notato il gruppo avvocati per la libertà (Lawyer for liberty o LFL) una legge anti-hopping potrebbe diventare una lama a doppio taglio nel contesto malese, con pericolose ripercussioni per la democrazia del Paese.  

Questo perché secondo LFL, la proposta di legge manca di una definizione  concreta. Secondo LFL infatti questa legge non si preoccupa di risolvere il problema del party-hopping, ma, in maniera contraddittoria, concede potere decisionale al partito di poter espellere eventuali membri, limitando  l’indipendenza dei rappresentanti eletti.

Questo posizionerebbe il parlamentare sempre al di sotto delle decisioni prese  dal  partito per paura di eventuali ripercussioni 

La critica alla legge arriva anche dal Parlamento. La parlamentare Nurul Izzah Anwar, esponente di PH, ha dichiarato che, se questa legge dovesse essere approvata, i parlamentari vedrebbero limitata la loro libertà e discrezionalità  durante il lavoro in parlamento.

 

Riferimenti 

Chocko D., P. (2020) “ Policy Briefs: party-hopping of Lawmakers in Malaysia: a menu of remedies.  Jeffrey Sachs Center on Sustainable Development, Sunway University 

Loh J. (2020) “Outlawing party hopping for good” EMIR Research 

Muhyiddin Yassin: fuori dall’ombra sotto il sole di agosto

Con la fine dello stato di emergenza, il Primo Ministro malese ha un mese a disposizione per lanciare la campagna vaccinale che gli potrebbe garantire la sopravvivenza politica.

Fino allo scorso anno, il politico più popolare della Malesia, Muhyiddin Yassin, era sconosciuto ai più. Divenuto Primo Ministro il 1° marzo 2020, Muhyiddin, oggi settantaquattrenne, non è esattamente un ‘uomo nuovo’ nella politica malese. Entrato nella United Malays National Organisation (UMNO), l’ex partito dominante, nel 1971, Muhyiddin, “un uomo molto serio e noioso”, è riuscito a sopravvivere alle maggiori transizioni politiche che si sono succedute nel Paese negli ultimi cinquant’anni. 

Nel 2016 è stato cacciato dall’UMNO per aver criticato l’allora premier Najib Razak, coinvolto in un caso di corruzione internazionale. Alle elezioni del maggio 2018 ha contribuito alla vittoria dell’Alleanza della Speranza (Pakatan Harapan, PH), il patto tra opposizioni che ha sconfitto l’UMNO per la prima volta dall’indipendenza della Malesia nel 1957. Dopo appena 22 mesi di governo, approfittando delle lotte di potere all’interno della coalizione e degli errori di calcolo del novantaquattrenne Mahathir Mohamad, ex uomo forte malese tornato al potere con la rivoluzione democratica del 2018, Muhyiddin è emerso come candidato di compromesso e ha ottenuto la premiership grazie al sostegno degli ex alleati dell’UMNO.

Muhyiddin, all’anagrafe Mahiaddin, è nato nel 1947 nello stato di Johor, all’estremità meridionale della penisola malese, allora colonia britannica. Suo padre, Muhammad Yassin, era un influente religioso musulmano appartenente alla maggioranza etnica malese. Dopo la laurea in economia e studi malesi presso la University of Malaya, la più antica del Paese, Muhyiddin ha cominciato la sua carriera all’interno dell’UMNO, unendosi alla nuova generazione di politici nazionalisti guidati da Anwar Ibrahim che si stava affermando all’interno del partito promuovendo politiche pro-malesi di ispirazione religiosa.

Nel 1978 Muhyiddin è entrato in parlamento come rappresentante del distretto di Pagoh, mentre nel 1986 è stato nominato Menteri Besar, una sorta di governatore, dello stato di Johor, dove si è creato la sua base elettorale. Nel 1995 è diventato ministro della gioventù e dello sport nel primo governo di Mahathir (1981-2003) e da quel momento è rimasto al governo per circa vent’anni, alla guida di diversi dicasteri sotto vari primi ministri, fino alla rottura con Najib nel 2015 e l’espulsione dall’UMNO l’anno successivo.

Come ha osservato Oh Ei Sun, senior fellow all’Istituto Singaporiano di Affari Internazionali, era quello il momento in cui la maggior parte dei suoi colleghi di gabinetto ancora sosteneva Najib, ma Muhyiddin si era reso conto della crescente indignazione della società per lo scandalo 1MDB, aveva denunciato “la nascita di una nuova dittatura”, e intravisto l’opportunità di un cambiamento politico. Cinque anni dopo, da presidente del neonato Partito Indigeno Unito della Malesia (BERSATU) e ministro dell’interno nel governo guidato da Mahathir, Muhyiddin ha saputo capitalizzare sul suo intuito politico, credenziali di ‘uomo delle istituzioni’, ed amicizie trasversali per presentarsi alla nazione come l’uomo che poteva “salvare il paese dal prolungato disordine politico”.

La nomina di Muhyiddin a Primo Ministro non è stata però sufficiente a risolvere la crisi aperta da Mahathir per sbarazzarsi di Anwar nel febbraio 2020. Mahathir e Anwar, le due personalità più in vista del PH, hanno definito Muhyiddin un opportunista e un traditore, rispettivamente, accusandolo di essersi compromesso sui principi facendo un governo con gli stessi “cleptocrati” contro i quali si era scagliato anni prima. Eppure, proprio le rivalità personali tra Mahathir ed Anwar hanno fatto sì che l’Alleanza della Speranza non fosse in grado di presentare una vera alternativa all’ex alleato. La dichiarazione dello stato di emergenza per far fronte alla pandemia di Covid-19 ha poi permesso a Muhyiddin di sospendere il parlamento e di governare per decreti, evitando così di dover mettere alla prova la risicata maggioranza su cui si regge il suo governo.

Dopo il duplice richiamo da parte del Sultano Abdullah di Pahang, Yang di-Pertuan Agong, il capo di stato della Malaysia, lo scorso 5 luglio, Muhyiddin ha accettato di convocare una seduta speciale del parlamento per presentare il piano di ripresa nazionale. All’inizio della seduta, il 26 luglio, il Primo Ministro ha chiesto a tutti i partiti di restare uniti per far fronte alla pandemia, impedendo però l’apertura di un dibattito sulle misure annunciate dal governo e dichiarato la revoca delle ordinanze d’emergenza senza l’assenso del Sultano. Se la gestione disastrosa della cosiddetta seconda ondata di infezioni e i ripetuti contrasti con la casa reale hanno alzato la pressione su Muhyiddin, la divisione dell’opposizione e la sospensione del parlamento gli hanno permesso di prendere tempo prezioso. Per il momento, il Primo Ministro sembra ignorare le critiche e concentrare l’attenzione sull’ambizioso piano vaccinale che, secondo autorevoli commentatori, potrebbe assicurargli la sopravvivenza politica. Con la fine dello stato di emergenza e la prossima seduta dell’assemblea prevista all’inizio di settembre, il destino di Muhyiddin, il politico che ha sempre lavorato nell’ombra, si potrebbe decidere sotto il sole di agosto.

Si riapre il dialogo per un accordo commerciale UE-Malesia

Nonostante la controversa questione dell’olio di palma, i gruppi industriali europei e malesi spingono per riavviare i negoziati commerciali

Dopo gli accordi di libero scambio con Singapore e Vietnam, l’Unione Europea punta a espandere la sua rete di intese bilaterali nel Sud-Est asiatico. Con una situazione economica disastrata dalla crisi pandemica, Thailandia e Filippine hanno manifestato interesse a riaprire i colloqui, mentre procedono i negoziati con l’Indonesia. E ora sembra proprio che ci siano le premesse per rilanciare le trattative anche con la Malesia, dopo che alcuni gruppi industriali hanno annunciato di voler fare pressione su Bruxelles e Kuala Lumpur per la conclusione di un accordo.  

La Malesia si presenta oggi come uno dei Paesi complessivamente più progrediti del Sud-Est asiatico: è la terza regione in termini di Pil (12%) ed il terzo partner dell’UE nell’ASEAN. È  il secondo produttore di petrolio della regione ed il terzo maggiore esportatore di gas naturale liquefatto al mondo, grazie anche alla posizione strategica tra le principali rotte per il commercio di energia.

La Malesia ha già provato ad avviare colloqui con l’Unione Europea nel 2010, che si sono però interrotti due anni dopo, a causa della difficoltà a trovare un’intesa su alcuni elementi chiave. L’ostacolo principale, oggi come allora, rimane la controversa questione dell’olio di palma. Da tempo, infatti, in Indonesia e Malesia, che riforniscono  l’84% della produzione globale di olio di palma, le lobby si oppongono alle norme di protezione ambientale europee sull’import di biodiesel. Soprattutto perché le coltivazioni rappresentano una fonte di reddito importante per gli abitanti delle zone rurali, che costituiscono a loro volta una fetta consistente dell’elettorato in entrambi i Paesi. Dall’altro lato si trovano gli ambientalisti, che lottano strenuamente contro la produzione intensiva di olio di palma, causa primaria della deforestazione che distrugge l’habitat degli oranghi e di altre specie a rischio.

Ecco perché nel 2018, con la Renewable Energy Directive II e con il successivo Regolamento Delegato, la Commissione ha stabilito rigorose “misure eco-friendly” per il settore energetico europeo, che includono il bando totale delle importazioni di tutti quei biocombustibili che causano anche indirettamente l’aumento di emissioni di gas serra entro il 2030, incluso l’olio di palma.

Ora però, analogamente all’Indonesia, Kuala Lumpur ha deciso di aprire a gennaio di quest’anno un procedimento contro l’UE utilizzando il meccanismo di risoluzione delle controversie del WTO. Entrambi gli Stati accusano l’UE di perseguire pratiche commerciali discriminatorie e protezionistiche. Una mossa rischiosa, che potrebbe mettere a repentaglio le negoziazioni con l’Unione Europea, e tutto per un prodotto che rappresenta meno del 5% delle esportazioni verso il vecchio continente.

Tuttavia, considerata l’importanza economica di un accordo di libero scambio, alcuni analisti ritengono che la ben nota questione dell’olio di palma verrebbe agitata soprattutto per ragioni di politica interna ed evidenziano come il Primo Ministro malese, Muhyddin Yassin, e il suo governo di minoranza, in vista delle elezioni generali previste nel 2023, sono impegnati a condurre un’agenda nazionalista a beneficio della maggioranza musulmana del Paese, che rappresenta la gran parte dei proprietari e dei lavoratori nell’industria del settore.

Ma intanto sta crescendo la pressione sul governo malese, portata avanti soprattutto dalle imprese locali, ben consapevoli che un accordo di libero scambio con l’UE stimolerebbe la ripresa post-pandemica. E allo stesso tempo il riavvio del negoziato consentirebbe ai Paesi europei di trarre vantaggio dalle opportunità commerciali e di investimento offerte da un mercato dinamico in un’area di mondo sulla quale le imprese comunitarie puntano molto. Oggi, dunque, dopo i falliti tentativi del recente passato, i tempi sembrano finalmente maturi affinché Malesia e UE si siedano attorno a un tavolo per riavviare i negoziati.

Peranakan

Storia di come la multiculturalità è divenuta norma in Malesia

“Sono italiano”, “sono giapponese”, è una risposta piuttosto comune da dare per un cittadino italiano, o giapponese, se interpellato sulla sua nazionalità. Più difficile è, invece, che qualcuno proveniente dalla Malesia risponda “sono malese”. I confini tra stati, che noi siamo abituati a pensare come distinti e separati, in molti paesi del Sud Est asiatico sono percepiti in maniera più labile. Questo perché in molti casi furono decisi in passato a tavolino dalle potenze straniere, spesso senza tenere conto della geografia, delle etnie e delle culture differenti.

Oggi per Malesia si intende l’unione di 13 stati federati (9 regni, ognuno governato da un Sultano, e 4 repubbliche), e 3 territori federali dell’Asia sud-orientale. Essa comprende la parte peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, e la parte Orientale, un’ampia fetta dell’isola di Borneo. Oltre il 60% della popolazione è musulmana, circa il 19% buddhista, il 10% cristiana, il 6% induista. La maggioranza, musulmana e indigena, detiene le redini politiche del paese, ma il potere economico è appannaggio della minoranza etnica cinese.

Tornando alla domanda iniziale, una persona proveniente dalla Malesia potrebbe rispondere “sono malese”, se nativo del luogo. Ma anche: sono cinese, indiano. O ancora baba nyonyakristangchitty. Oppure un’altra delle innumerevoli etnie che in Malesia vengono raggruppate sotto la denominazione comune di peranakan (lett.: “discendente”). Il temine identifica una persona nata in territorio malese dall’unione tra un nativo del luogo e una persona di un’etnia differente.

Tutto ebbe inizio nel XVI secolo a Malacca, capitale dell’omonimo stato malese e sede di uno dei porti commerciali più importanti del Sud-Est asiatico. Qui le spezie pregiate, provenienti e dirette verso tutta l’Asia, si commerciavano in grandi quantità.

A causa di questa fiorente rete di scambi commerciali, la Malesia iniziò ben presto ad attrarre le mire espansionistiche dei Paesi europei: la prima volta del Portogallo, che se ne impossessò nel 1511; la seconda dell’Olanda, che scacciò i portoghesi e se ne appropriò a partire dal 1641; infine della Gran Bretagna, che sconfisse a sua volta gli olandesi ed estese il suo dominio sulla penisola dal 1795 fino alla sua indipendenza, avvenuta ufficialmente nel 1957. Durante il periodo britannico, la regione venne conquistata anche dai giapponesi per un breve periodo, dal 1942 al 1945.

Le varie epoche di dominazione straniera, unite ad una prospera attività commerciale, diedero vita a Malacca ad una mescolanza continua tra nativi del luogo, europei, e mercanti indiani, cinesi o arabi. A cui seguirono presto numerosi matrimoni misti in tutta la Malesia, tra religioni ed etnie diverse. Ai discendenti di queste unioni, oggi, risulta impossibile definire la propria identità con termini standard e facilmente identificabili, come “cinese”, “europeo”, o “malese”. Anche il termine malese orang Cina bukan Cina (“Cinese non-cinese”), a volte utilizzato per descrivere i peranakan, risulta fuorviante. Ognuna di queste etnie infatti ha sviluppato usi e tradizioni unici, sia derivanti dalla cultura dei propri antenati, sia nati in maniera del tutto autonoma grazie al fatto di essere figli a metà tra due mondi.

Esistono innumerevoli varietà di peranakan, ma i più numerosi oggi sono i baba nyonya, i kristang, e i chitty.

baba nyonya discendono dall’unione in secoli passati di mercanti cinesi immigrati in Malesia, solitamente maschi, e donne del luogo. Sono il gruppo etnico più numeroso, tanto che spesso si ricorre erroneamente ai termini perakan e baba nyonya come sinonimi. Quando il discendente è maschio, è un baba (“uomo”), altrimenti, una nyonya (“donna”). Le generazioni più anziane parlano il baba malay, una lingua creola che mescola malese e molte parole del dialetto cinese della regione del Fujian. La religione praticata è generalmente quella buddhista, ma non è raro trovare praticanti cristiani grazie alla forte influenza culturale europea nel Paese: difatti, le festività osservate sono sia quelle del calendario lunare che di quello gregoriano.

kristang sono peranakan di origini europee (principalmente portoghesi), e malesi, cinesi o indiani. La particolarità di questo gruppo consiste nell’essere non solo multietnico, ma anche multireligioso: in esso cercarono rifugio e protezione, a partire dalla metà del 1500 d.C., anche gli ebrei di Malacca, perseguitati dall’Inquisizione Portoghese. I quali espansero ulteriormente la varietà di usi, costumi, religioni e tradizioni dei kristang. Oggi vengono osservate festività cristiane come il giorno San Pedro e il Natale, e in queste occasioni si può ammirare tutta la multiculturalità della cucina kristang, un vero e proprio incontro tra oriente e occidente. Circa 300 parole portoghesi sono integrate nella loro versione creola di malese, il “portoghese di Malacca”. Una di queste, kristang (dal portoghese Cristão, “cristiano”), ha dato origine al nome del gruppo etnico. Nei secoli scorsi era piuttosto comune che kristang e gente del luogo convenissero a nozze, ma negli ultimi anni è diventato più raro: la riforma legislativa del 1976 prevede infatti che chiunque sposi un musulmano debba obbligatoriamente convertirsi all’Islam, religione che è seguita dalla maggior parte dei malesi. I kristang, che posseggono una forte identità religiosa e culturale cristiana, trovano difficile adattarsi alla nuova regola e tendono sempre più a legarsi a peranakan, cinesi, o indiani, dove tale pratica non è presente.

chitty discendono dall’unione tra indiani e malesi, cinesi o baba nyonya. Parlano malese, la ricorrenza che festeggiano è il diwali (il “festival delle luci”, una delle più importanti feste indiane) e la loro cucina è fortemente permeata da influenze sia indiane che malesi. In Malesia, è facile riconoscere l’abitazione di un peranakan chitty: basta osservare la porta d’ingresso. Se questa è adornata da foglie di mango, è molto provabile che un discendente di questo gruppo etnico viva all’interno.

Sebbene i peranakan siano considerati alla stregua di un patrimonio culturale immateriale, oggi il 55% della popolazione della Malesia è malese, il 35% cinese, l’8% indiano, e solo il restante 2% comprende la dicitura “altri”, in cui sono compresi i peranakan. La sopravvivenza di queste innumerevoli, variegate identità linguistiche e culturali è sempre più a rischio. Per questo motivo, sono state fondate numerose associazioni e persino un museo peranakan a Singapore, per fare in modo che esse non vadano perdute.