Asean

Il ruolo dei Paesi asiatici nelle supply chains “democratiche”

Mentre la tensione tra le due grandi potenze del Pacifico – USA e Cina – aumenta, le catene del valore dell’economia globalizzata sembrano sempre più fragili e i rapporti di interdipendenza economica tra i due rivali più scomodi. Washington ha bisogno dei suoi alleati asiatici per creare supply chain più resilienti e “democratiche”. Ma con quali effetti sulla regione?

Gli osservatori più preoccupati la chiamano già “nuova guerra fredda”. E, in effetti, la guerra commerciale combattuta tra Stati Uniti e Cina si sta ingarbugliando sempre di più. Se le tensioni tra i due Paesi, qualche anno fa, apparivano collegate quasi esclusivamente all’impatto dell’export di Pechino sull’economia americana, la narrazione di questo confronto ha assunto di recente toni più accesi. La competizione non sembra più solo tra due modelli economici, ma tra due modelli politici. Siamo davvero di fronte a una seconda guerra fredda? Anche accettando questa lettura, non la si sta combattendo con le armi della prima. Nel mondo globalizzato, il terreno di scontro per le superpotenze sono le catene di approvvigionamento e di valore globali. L’influenza sui Paesi terzi si esercita con gli investimenti nelle infrastrutture e con lo sviluppo di nuove partnership commerciali. Lo scontro ideologico, in fondo, rimane innanzitutto uno scontro economico, anche se raccontato in modo diverso. 

In questi ultimi anni, i consumatori – e i loro governi – si sono accorti di quanto fragili siano le catene di approvvigionamento globali per certi beni. Il caso più emblematico è la crisi dei superconduttori, componenti essenziali per molti settori e asset strategico nell’epoca digitale, la cui produzione avviene in larghissima parte in Asia. La questione è tanto seria da diventare politica. Stati Uniti e Unione Europea non si vogliono limitare a rafforzare le supply chain: intendono affermare la propria sovranità digitale, spostando parte della produzione di chip nel proprio territorio. Mentre Bruxelles mantiene una posizione conciliante con Pechino, Washington è decisa a promuovere catene di approvvigionamento “democratiche”. Nel concreto, dipendere meno dalla Cina e fare più affidamento sui partner che condividono lo stesso modello politico. Per l’amministrazione Biden, una rinnovata “alleanza delle democrazie” è essenziale per realizzare i propri obiettivi di politica estera.

Ma quali sono i partner “democratici” con cui collaborare? A inizio anno, il premier britannico Boris Johnson aveva proposto di trasformare il G7 che stava presiedendo in un D10, un summit delle dieci principali democrazie mondiali, coinvolgendo India, Corea del Sud e Australia – tre paesi dell’Asia-Pacifico. La lista degli invitati era ben più lunga per il Summit for Democracy organizzato dalla Casa Bianca tra l’8 e il 10 dicembre. Questi esercizi presentano sempre lo stesso problema a chi li organizza: non sempre un Paese formalmente libero e democratico lo è anche nella sostanza. La scelta di chi ammettere o meno nel club potrebbe sollevare qualche perplessità. Inoltre, come già ricordato, i Paesi UE cercano di distendere i rapporti con Pechino e vogliono evitare iniziative che potrebbero essere percepite come “alleanze anticinesi”.

Tornando all’esempio dei semiconduttori, Washington intende riorganizzare le proprie catene di approvvigionamento facendo maggiore affidamento sui suoi alleati in Asia orientale. Alcuni già giocano un ruolo importante nel settore – come Corea, Giappone e Taiwan, partner fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’ordine esecutivo del presidente Biden sulle supply chain –, altri sono attori emergenti, come i Paesi ASEAN – gli States intendono investire ingenti risorse per rafforzare la cooperazione con il blocco. La Malesia è un produttore importante di chip ed è stata invitata al summit globale delle democrazie. L’Indonesia è riconosciuta dai suoi partner come una delle più grandi democrazie ed economie al mondo e ha il potenziale per inserirsi maggiormente nelle catene del valore mondiali. Occorre però stare attenti ai rischi della creazione di un “club delle democrazie”. Qualche Paese ASEAN potrebbe non apprezzare il fatto di essere lasciato fuori. È il caso di Singapore, escluso dal summit organizzato a Washington ed entrepôt strategico nel mercato mondiale dei chip.

Gli Stati Uniti vogliono collaborare con i propri alleati per ridurre la dipendenza dai prodotti cinesi non soltanto con riferimento ai semiconduttori. Terre rare, batterie ad alta capacità, forniture mediche e militari. Sono molti i settori che verranno gradualmente influenzati dalla nuova dottrina americana. Un altro terreno di confronto con Pechino sono gli investimenti infrastrutturali nei Paesi terzi. La Belt and Road Initiative è una delle bandiere della politica estera cinese e uno strumento formidabile di influenza. USA e UE hanno proposto le loro alternative, rispettivamente la Build Back Better World (B3W) Initiative e il piano strategico Global Gateway. I due nuovi piani di investimento avranno sicuramente tra i propri beneficiari i Paesi dell’Asia più bisognosi di infrastrutture, la cui mancanza rappresenta uno dei principali colli di bottiglia per il loro sviluppo economico. Per Washington, la presenza cinese nelle reti infrastrutturali va tenuta sotto controllo non solo all’estero, ma anche dentro i propri confini, come abbiamo visto con l’esclusione di Huawei dallo sviluppo della rete 5G.

Riuscirà Washington a riforgiare le catene di approvvigionamento globali con una tempra più resiliente e “democratica”? Senza dubbio la politica degli Stati Uniti favorirà le aziende dei loro partner asiatici, che esporteranno nel mercato statunitense una maggiore quantità di beni sostituendo i loro concorrenti cinesi. Allo stesso tempo, rimane incerto valutare le conseguenze di questa strategia negli altri mercati. Le altre democrazie ridurranno effettivamente la loro dipendenza dalle merci cinesi? Non tutti gli alleati di Washington condividono la linea dura rispetto Pechino – Europa in primis – e per i Paesi asiatici potrebbe essere difficile e dannoso ridurre i propri legami commerciali con il vicino. In questo caso, potrebbero non essere così entusiasti di seguire la leadership americana.

La scommessa della finanza decentralizzata nel Sud-Est: un “gioco da ragazzi”?

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il mondo della finanza e aprendo a nuove opportunità di guadagno. Nel contesto ASEAN, investire diventa un’operazione particolarmente facile e divertente e alla portata di tutti, vista anche la diffusa familiarità con il mondo dei videogiochi e con gli strumenti tecnologici.

Nel Sud-Est asiatico, la diffusione delle criptovalute cresce di pari passo con la ludicizzazione delle piattaforme di trading. L’incontro di queste due tendenze dà vita a piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) che riescono a trasformare le “fredde e noiose attività finanziarie in divertenti avventure comuni che assomigliano alle esperienze di gioco con cui i giovani investitori asiatici hanno dimestichezza”.

La sinergia tra l’industria del gaming e il mondo della finanza digitale si è finora mostrata particolarmente vincente in Asia, data anche la centralità che entrambi i settori ricoprono nell’economia del continente. Grazie alla decentralizzazione e alla trasparenza tipica della tecnologia blockchain, la cripto-finanza si presenta agli occhi degli investitori più giovani come un’alternativa più equa e accessibile rispetto alla finanza tradizionale. Inoltre, spesso le piattaforme sono pensate per rendere il trading sempre più simile a un videogioco, che lascia intravedere la possibilità di arricchirsi con semplici e divertenti operazioni.

Axie Infinity, sviluppato dallo studio vietnamita Sky Mavis, è tra i giochi play-to-earn più popolari: durante la scorsa estate, il volume storico delle transazioni ha superato il miliardo di dollari, mentre la piattaforma raggiungeva la quota di un milione di utenti attivi al giorno (DAU). L’ecosistema, che si appoggia sulla tecnologia blockchain di Ethereum e si basa su token non fungibili (NFT), coinvolge i giocatori in attività di mining, offrendo sostanzialmente la possibilità di convertire la moneta virtuale accumulata in guadagni reali.

Queste caratteristiche hanno reso Axie Infinity attrattivo non solo per i giovani nativi digitali, ma anche per i lavoratori precari, per i quali le operazioni mining diventano quindi non solo un passatempo proficuo ma anche una vera e propria attività remunerativa che garantisce una certa stabilità economica. Basti pensare che per un cittadino delle Filippine dedicare quotidianamente un tempo minimo di due ore a sviluppare e sostenere l’economia virtuale del gioco può avere un impatto significativo nella vita reale, arrivando a fruttare quasi il doppio di un salario medio mensile. Lily Z. King, CEO di Cobo, società di gestione patrimoniale e custode di criptovalute con sede a Singapore, ha osservato che “per i suoi 2 milioni di utenti, il gioco è già diventato un luogo di lavoro, una banca e un mercato azionario”. 

L’Indonesia è un altro Paese ASEAN in cui parte della popolazione fa affidamento sulla DeFI gamificata per coprire le spese quotidiane. Del milione di utenti che usufruiscono dei servizi di intrattenimento e asset digitali offerti dalla singaporiana Digital Entertainment Asset, circa la metà sono indonesiani, in quanto le criptovalute guadagnate durante le sessioni di gioco online sono facilmente convertibili nella valuta locale, passando per exchange come Indodax. 

La recente tendenza alla gamification della finanza digitale sembra portare con sé una serie di vantaggi, tra cui l’inclusione nel mondo finanziario di sempre più ampi e variegati settori della società. Tuttavia, alcuni osservatori sottolineano i potenziali rischi di un sistema che fa leva sul coinvolgimento emotivo e la cui dimensione ludica può facilmente sfociare in dipendenza, soprattutto per i più giovani e inesperti. La semplificazione e la natura open-source delle tecnologie blockchain non impediscono infatti che gli utenti possano incorrere in gravi perdite derivanti dai rischi tipici del settore, quali l’estrema volatilità e il pericolo bolle speculative, mentre gli alti rendimenti non si accompagnano a garanzie come quelle offerti da banche e conti di investimento tradizionali. 

Per questi motivi, le autorità sono chiamate ad investire nell’educazione finanziaria, assicurandosi di fornire alla popolazione gli strumenti e le conoscenze per evitare che il tentativo di restare al passo con la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica si trasformi in un gioco pericoloso. Ad aprile, un gruppo di associazioni di blockchain australiane e del Sud-Est asiatico hanno firmato un Memorandum of Understanding dando vita all’Asean Blockchain Consortium (ABC), la prima collaborazione tra attori del settore mirata a promuovere la formazione sul tema, oltre a proporre collaborazioni transfrontaliere e con le autorità di regolamentazione per garantire la conformità legale dei regolamenti e incentivare l’adozione della tecnologia.

La tecnologia blockchain e i mercati dei crypto-asset si avviano a rivoluzionare i paradigmi del settore, rendendo la finanza più coinvolgente e inclusiva. Come ha osservato in occasione della firma dell’accordo Chia Hock Lai, co-presidente della Blockchain Association Singapore (BAS), tutti gli attori in gioco hanno il compito di “supportare la crescita del settore ad un ritmo sano e sostenibile, fornendo allo stesso tempo spazio per l’innovazione”.

Gli interessi della Russia nei Paesi ASEAN

La Russia sta porgendo sempre più attenzione al Sud-est asiatico, intensificando la cooperazione con i paesi ASEAN su vari fronti.

Dal 2 al 4 dicembre 2021 si è svolta la prima esercitazione navale congiunta tra la Marina Russa e quella dei paesi dell’ASEAN, in acque indonesiane, lungo lo Stretto di Malacca, una delle rotte marittime più importanti del mondo. Per l’esercitazione Indonesia, Thailandia, Singapore, Vietnam, Malesia, Myanmar e Brunei hanno messo in campo le loro navi da guerra o i loro aerei militari, mentre le Filippine si sono limitate ad assistere all’esercitazione come osservatore virtuale. Questa è la prima esercitazione congiunta tra i paesi dell’ASEAN e la Russia. D’altra parte, singoli Stati come l’Indonesia nel 2020 e il Laos nel 2019 hanno già portato a termine esercitazioni militari con Mosca. Infatti, il legame tra Russia e alcuni Paesi dell’ASEAN in tema di difesa e sicurezza sembra essere piuttosto solido. Basandosi sui dati per il periodo dal 1999 al 2019 Mosca risulta essere la prima esportatrice di armi per i Paesi del Sud-Est asiatico; il 26% di tutte le importazioni di armi nei paesi ASEAN risultano fornite dalla Russia, mentre il 20% dagli Stati Uniti, secondo un report stilato dallo Stockholm International Peace Research Institute.

In generale, bisogna sottolineare che i Paesi dell’ASEAN hanno interesse ad avere un ampio portfolio di fornitori in modo da rimarcare la loro politica di non allineamento e per non rischiare di avere una cattiva relazione con altri stati fornitori. Connie Rahakundini Bakrie, un’analista militare indonesiana dell’Istituto di Studio sulla difesa e sicurezza, ha descritto l’esercitazione congiunta tra Mosca e i paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico come un ulteriore segnale di non allineamento del blocco ASEAN. Infatti, durante gli anni questi Stati hanno cercato di costruire una politica per cui non debbano prendere né le parti della Cina, stato a cui sono legati da stretti legami economici, né le parti degli Stati Uniti, che sono sicuramente una garanzia contro qualunque possibile disputa data dal potere crescente di Pechino. Con l’eccezione di Laos, Cambogia e Myanmar, che sono molto più legati alla Cina, gli altri Paesi dell’ASEAN stanno tessendo dei forti legami con i paesi occidentali.

Questa politica estera dei Paesi ASEAN sembra far comodo anche alla Russia, la quale sta porgendo sempre più attenzione al Sud-Est asiatico, tanto che nel 2018 la relazione tra Mosca e i Paesi dell’ASEAN è passata ad essere definita come un “partenariato strategico”. Inoltre, il 28 ottobre 2021 si è tenuta in videoconferenza il quarto Summit ASEAN-Russia per festeggiare il trentesimo anniversario delle relazioni tra Mosca e i paesi dell’ASEAN. Questo summit ha avuto anche come risultato la stesura di documenti atti a sviluppare un piano di azione per implementare il loro partenariato strategico. Come affermato da Richard Heydarian, professore di Storia e Scienze Politiche presso l’Università Politecnica delle Filippine, la Russia molto probabilmente vede il Sud-Est asiatico come un terreno strategico per promuovere un ordine globale multipolare e non uni o bi-polare. Da un lato, infatti, Mosca vuole certamente compromettere lo status globale di cui godono gli Stati Uniti, ma questo ovviamente non significa che la Russia voglia lasciare libero spazio all’ascesa della Cina, lasciando che quest’ultima controlli delle regioni che ad ora si dichiarano non allineate, come il Sud-Est asiatico.

Lo stato appartenente all’ASEAN, a cui la Federazione Russa è più legata è sicuramente il Vietnam. L’amicizia tra i due paesi è stata anche dimostrata dalla visita del presidente del Vietnam Nguyễn Xuân Phúc in Russia dal 29 novembre al 2 dicembre 2021. I leader dei due Paesi durante questa visita hanno rilasciato una dichiarazione di visione congiunta sul partenariato strategico globale Vietnam-Russia fino al 2030 e inoltre hanno espresso il desiderio di voler incrementare la loro collaborazione in materia di sicurezza e di difesa ed inoltre di voler rafforzare i loro legami commerciali e di investimento. Il legame tra Hanoi e Mosca deriva soprattutto dalle affini vedute politiche dei due Paesi durante il periodo della guerra fredda. Il Vietnam, infatti, ha un’importanza strategica per la Russia poiché funge da ponte tra Mosca e il blocco ASEAN. Dall’altra parte, il Vietnam probabilmente spera che la Russia possa in qualche modo arginare le pretese della Cina nel Mar Cinese meridionale. Probabilmente però difficilmente Mosca sacrificherebbe i suoi rapporti con la Cina per il Vietnam.

Richard Heydarian, inoltre fa una considerazione molto interessante sui legami tra Russia e Paesi ASEAN. Mosca, infatti, ha un’altra fonte di attrazione per questi Paesi: l’ideologia. La politica che Putin rappresenta in realtà risulta molto attraente per alcuni leader del Sud-Est asiatico che non si riconoscono del tutto nei sistemi democratici degli Stati Uniti e dell’Unione Europea. In un certo senso la politica autoritaria, nazionalista e populista di Putin sembra esercitare una sorta di soft power su alcuni membri dell’ASEAN. Da ultimo, la Russia ha anche applicato la cosiddetta diplomazia dei vaccini su molti paesi del sud est asiatico. I Paesi ASEAN, infatti, hanno molto apprezzato l’intervento della Russia in risposta alla pandemia COVID-19, anche attraverso la distribuzione nell’area del vaccino “Sputnik V” e la formazione di esperti sanitari, invocando il rafforzamento degli impegni ASEAN-Russia per garantire l’effettiva attuazione delle strategie di ripresa post-pandemia.  

RCEP, al via l’accordo che promette l’integrazione asiatica

Il 1°gennaio 2022 entrerà ufficialmente in vigore la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), un accordo che porta con sé grandi aspettative per il processo di integrazione asiatica. Ecco di cosa si tratta

Tutto pronto per l’entrata in vigore del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) per il 1°gennaio 2022. Si tratta del più grande accordo commerciale della storia al di fuori dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), che coinvolge 16 paesi della regione asiatica. Al momento del lancio ufficiale saranno però 10 le nazioni coinvolte dalle nuove misure, mentre 5 devono ancora ratificare l’accordo all’interno dei propri meccanismi legislativi. A partire da gennaio saranno incluse nel RCEP 6 nazioni ASEAN: Singapore, Brunei, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Insieme a loro entrano Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Australia. Per la Corea del Sud, infine, bisognerà attendere la sessione plenaria dell’Assemblea nazionale per ufficializzare l’ingresso nell’accordo.

Sul potenziale del Rcep sono state già spese molte parole, tanto quanto sono alte le aspettative. Un trattato di questa portata non potrà che accelerare l’integrazione economica della regione, facendo incontrare realtà economiche, politiche e sociali molto diverse tra loro. IL RCEP coprirà un mercato di 2,3 miliardi di persone, con un valore della produzione che supera i 26 trilioni di dollari: si tratta di circa il 30% della popolazione mondiale e oltre un quarto delle esportazioni esistenti sui mercati globali.

I punti dell’accordo

Il RCEP mira ad abbattere le barriere tariffarie fino al 90% tra i paesi aderenti nell’arco di 20 anni. Per la Cina e i paesi ASEAN significherà un rafforzamento dell’Accordo di libero scambio (ALS) già in vigore, riducendo il 70% delle tariffe sui beni importati dal Sudest asiatico, mentre Brunei, Singapore, Thailandia e Vietnam elimineranno circa il 75% delle tariffe sui prodotti importati dalla Cina. Il tutto correlato da uno sforzo di semplificazione e accelerazione delle pratiche amministrative legate agli scambi commerciali tra i paesi RCEP. Questo passaggio punterà sulla crescita delle competenze in ambito digitale dei paesi coinvolti, ma anche sull’armonizzazione di dati, documenti e comunicazioni.

Il secondo aspetto più rilevante dell’Accordo regionale riguarda l’abbattimento delle cosiddette misure non tariffarie (NTM), ovvero tutte quelle limitazioni alle importazioni legate – per esempio – agli standard di qualità e di sicurezza di una determinata industria. Si tratta di un punto importante, che insieme al vincolo della trasparenza facilita le transazioni internazionali lungo la supply chain. Un esempio è quello del Vietnam, che importa una parte significativa di componenti ad alta tecnologia da Cina e Corea del Sud: questo tipo di trattative sono continuamente soggette a procedure di conformità che fanno lievitare i prezzi sia dei materiali che dell’output finale, mentre l’assenza di standard uniformi ostacola l’inserimento del prodotto sui mercati internazionali. Costi tutt’altro che irrisori, in quanto chiedono un’analisi molto approfondita e aggiornata dei requisiti normativi del partner commerciale, e l’adozione di nuovi strumenti e competenze certificati. Con l’arrivo del RCEP, questo processo viene adottato in una soluzione unica a livello nazionale, con le autorità competenti che hanno lavorato per applicare le misure necessarie ad uniformare i regolamenti nazionali con quelli previsti dall’accordo.

L’integrazione digitale è uno dei passaggi dell’accordo più innovativi nel panorama degli ALS. I paesi aderenti promettono creare maggiori opportunità per le piccole medie imprese nel settore e-commerce, oltre a fornire loro maggiori competenze digitali per facilitare gli scambi sul mercato internazionale. Secondo un sondaggio del 2021 del World Economic Forum, l’87% dei dirigenti di PMI ASEAN conta sulla digitalizzazione come uno strumento importante per superare la crisi economica. Nei piani del RCEP questa evoluzione dovrà passare attraverso canali nuovi, dove dovranno avvenire le transazioni monetarie e lo scambio di documenti e atti amministrativi. Da qui nasce l’opportunità di scambiare tecnologie ed expertise utile con più facilità: le aziende di Singapore, paese che eccelle nell’indice di competenze digitali globale (DSGI) (con un punteggio di 7.8), possono contribuire allo sviluppo tecnologico di partner ancora distanti dall’upgrade tecnologico soft e hard (come la Cambogia, che ha solo 2,8 di DSGI).

Le prospettive 

Il RCEP viene lanciato in un momento storico difficile, dove lo sviluppo economico deve fare i conti con le ondate di contagi Covid. Ogni processo di integrazione economica su larga scala richiede diversi anni prima di mostrare i primi risultati concreti. L’accordo offre ai paesi più avanzati l’opportunità di ridurre i costi lungo la supply chain, mentre ai paesi in via di sviluppo permette di importare più facilmente alcune tecnologie sofisticate e know how. Sia gli investitori asiatici che le aziende estere inserite sul mercato RCEP potrebbero vedere ampliato il ventaglio di opportunità di crescita, sia in termini di acquisti che di vendita di beni e servizi.

Le promesse dell’accordo sono integrazione commerciale, razionalizzazione tariffaria, liberalizzazione economica, rivitalizzazione delle PMI, accessibilità al mercato e beneficio reciproco tra pari. Ciò non elimina per intero il rischio che alcuni paesi possano approfittare dell’accordo per inserirsi nelle zone grigie delle normative nazionali, soprattutto laddove viene meno la tutela verso le PMI. Il tempo delle disquisizioni è giunto al termine per (quasi) tutti i paesi: saranno le azioni dei prossimi anni a dimostrare il potenziale del RCEP tanto per i privati, quanto per la cooperazione internazionale.

Quale sarà il futuro dell’economia ASEAN nel 2022?

Negli anni precedenti alla pandemia da Covid-19, i Paesi ASEAN concorrevano per diventare la quarta potenza economica mondiale entro il 2030 ma i vari lockdown, le ondate e i milioni di contagi rischiano di mettere in stand-by questo grande obiettivo.

L’Asia da millenni stupisce e meraviglia l’Occidente con nuove scoperte e grandi passi avanti in campi nei campi della tecnologia e dell’economia. In questo preciso momento storico le aspettative che tutto il mondo, ma in primis i vari Paesi ASEAN, ripongono sulla rinascita asiatica stanno tardando a concretizzarsi ma questo non significa che non si materializzeranno. Secondo i dati elaborati da Oxford Economics, il prolungarsi della pandemia sta solo ritardando la ripartenza dei Paesi ASEAN. Nel primo trimestre del 2021 Indonesia, Thailandia e Filippine, le tre maggiori economie del Sud-Est asiatico, si sono trovate costrette ad attuare diverse misure di contenimento per far fronte a nuove ondate di contagi, registrando rispettivamente una contrazione dello 0,7%, 2,6% e 4,2% del Pil rispetto allo stesso periodo del 2020. Se dunque gli analisti hanno rivisto al ribasso le previsioni di crescita del blocco per l’anno corrente, dal 5,5% al 4,9%, i segnali positivi che arrivano dal commercio globale e il graduale ritorno degli investimenti suggeriscono una ripresa ancora più forte nel 2022 (+6,5%).

Per la maggior parte dei Paesi ASEAN, il secondo trimestre del 2020 è stato il primo periodo in cui si è fatta sentire l’influenza della pandemia. Proprio per questo motivo, sarà più facile per le economie regionali registrare una crescita annua nel trimestre in corso. Tuttavia, il futuro è ancora avvolto nell’incertezza a causa del recente peggioramento del virus in tutta la regione. Le restrizioni hanno rallentato la spesa per consumi privati, che è scesa dello 0,5% su base annua nel primo trimestre, superando la crescita dello 0,9% registrata nel quarto trimestre del 2020.

Il progresso dei programmi di vaccinazione in ogni Paese avrà un impatto sulla spesa delle persone. Il 5 maggio di quest’anno, la Bank of Thailand ha fatto proiezioni economiche basate su determinati scenari: se entro la fine del 2021 verranno distribuite 100 milioni di dosi di vaccini per ottenere l’immunità di gregge entro il primo trimestre del 2022, l’economia crescerà del 2,0% nel 2021 e del 4,7% nel 2022. Un ritardo nel raggiungimento dell’immunità di gregge fino al terzo trimestre del 2022 ridurrebbe la crescita economica della regione all’1,5% nel 2021 e al 2,8% nel 2022. Se ci vorrà fino all’ultimo trimestre del 2022, l’economia crescerà solo dell’1,0% e dell’1,1%, secondo le proiezioni della banca.

Durante il primo trimestre, la Thailandia è stata colpita dalla seconda e dalla terza ondata del virus. La seconda ondata, che si è evoluta a metà dicembre ed è durata fino all’inizio di febbraio, ha portato a orari di apertura più brevi, alla chiusura di attività come bar, pub con karaoke e centri massaggi nell’area metropolitana di Bangkok. Dopo le proteste del settore della ristorazione, il governo ha iniziato a consentire l’accesso ai servizi di ristorazione anche nelle province più colpite. Tuttavia, le entrate dei ristoranti sono rimaste basse, poiché la capacità di posti a sedere è limitata al 25%. Le restrizioni hanno rallentato la spesa per consumi privati, che è scesa dello 0,5% su base annua nel primo trimestre, superando la crescita dello 0,9% registrata nel quarto trimestre del 2020. La mancanza di turisti non ha aiutato l’economia. Sebbene il governo thailandese sia desideroso di aprire il Paese vista la dipendenza dal turismo, le ondate di virus hanno interrotto i flussi di visitatori. Le esportazioni di servizi, che includono la spesa dei non residenti come i turisti, sono diminuite del 63,5% nei tre mesi conclusi a marzo. Le esportazioni di merci sono cresciute per la prima volta in quattro trimestri, registrando un aumento del 3,2%.

La Malesia era sulla buona strada per soddisfare le previsioni ufficiali di crescita dal 6% al 7,5 per cento fino a quando la pandemia di coronavirus ha colpito nel marzo 2020. Ciò nonostante, il Paese ha continuato e continua a lavorare per raggiungere la prevista crescita del prodotto interno lordo (PIL) compresa tra il 6,0 per cento e il 7,5% nel 2021. La strategia futura del governo malese prevede una maggiore attenzione ai settori economici più colpiti dalla pandemia di coronavirus come il turismo e il commercio al dettaglio. Kuala Lumpur aspetterà che la ripresa prenda piede prima di considerare eventuali nuove tasse. Poiché l’obiettivo è quello del rilancio dell’economia, questo sarà possibile solo attraverso un equilibrio tra l’iniezione fiscale a breve termine e il consolidamento fiscale a medio e lungo termine.

Nelle Filippine, il governo ha parlato del potenziale del Paese di tornare a un rapido tasso di crescita, aiutato dalla spesa pubblica e da un’eventuale fine ai blocchi. Il Pil è sceso del 4,2 per cento nel trimestre di marzo rispetto a un anno prima. L’economia filippina si è ridotta più del previsto nel primo trimestre, anche se lo slancio sequenziale ha mostrato che era in corso una ripresa e ha suggerito che la banca centrale manterrà i tassi ai minimi storici. Anche l’economia è migliorata su base sequenziale, con la produzione in aumento dello 0,3 per cento rispetto ai tre mesi precedenti su termini destagionalizzati per segnare la sua terza crescita consecutiva trimestre su trimestre. Manila sta combattendo uno dei peggiori focolai di coronavirus dell’Asia con oltre un milione di casi registrati e oltre 18.000 morti. Una nuova ondata di infezioni a partire da marzo aveva indotto la re-imposizione di limiti alla mobilità più severi, ma i nuovi casi giornalieri sono diminuiti rispetto al picco.

Un esempio di strategia di contenimento del Covid-19 di successo e di ripresa economica efficace è sicuramente quello del Vietnam. Con uno dei più bassi casi di casi e decessi al mondo, il viaggio del Vietnam contro il COVID-19 si è distinto nel Sud-Est asiatico e in tutto il mondo. Al governo è stato ampiamente attribuito il successo del Paese nel tenere sotto controllo i tassi di trasmissione di COVID-19 grazie al suo rapido processo decisionale, all’efficacia dei messaggi sulla salute pubblica e alla tracciabilità dei contatti aggressiva, sebbene non senza critiche. Ma, come in altri Paesi, le restrizioni ai movimenti e le misure di allontanamento sociale per ridurre la diffusione di COVID-19 hanno influito sul sostentamento delle persone. Alcune famiglie si sono affidate agli aiuti per le loro necessità di base. Altri, come i lavoratori informali che non erano in grado di presentare la documentazione per accedere agli aiuti del governo, si sono affidati alla carità per l’assistenza. Diverse organizzazioni sociali vietnamite che lavorano con le comunità rurali svantaggiate, hanno fornito pacchi alimentari e prestiti alle famiglie del Vietnam centrale, dove il sostentamento è garantito attraverso il lavoro agricolo. Il governo ha stanziato 62 trilioni di dong vietnamiti, circa 2,6 miliardi di dollari, per l’assistenza sociale, ma l’aiuto era in gran parte inaccessibile a coloro che non avevano documentazione legale o che lavoravano nel settore informale. Sono molte le comunità che non hanno ancora ricevuto aiuti dal programma del governo. La narrativa dell’esecutivo non fa discriminazioni, ma alcuni dei suoi regolamenti e condizioni pongono inevitabilmente degli ostacoli ad alcuni membri della popolazione. Hanoi dovrà, quindi, lavorare per garantire una migliore inclusione sociale se vorrà mantenere il titolo di “economia di successo” tra i Paesi ASEAN.

Le stime della Banca Mondiale

La ripresa economica dell’Asia-Pacifico rischia una battuta d’arresto a causa della diffusione della variante Delta del coronavirus e dello stress protratto a carico di imprese e famiglie, che si tradurranno probabilmente in un rallentamento della crescita economica e in un ulteriore aumento delle diseguaglianze. È l’analisi formulata dalla Banca mondiale nel suo ultimo aggiornamento sull’economia regionale. La Banca ha rilevato un rallentamento dell’attività economica a partire dal secondo trimestre 2021, e ha conseguentemente rivisto al ribasso le previsioni di crescita per la maggior parte delle economie della regione. Mentre la previsione di crescita del Pil cinese viene innalzata rispetto alle previsioni di aprile dall’8,1 all’8,5 per cento, il resto della regione crescerà in media quest’anno del 2,5 per cento, quasi due punti percentuali in meno rispetto alla precedente proiezione dell’organizzazione.

Tra le economie che scontano la riduzione più marcata delle previsioni di crescita figurano quelle del Sud-Est asiatico precedentemente citate: per la Thailandia, la Banca Mondiale prevede ora una crescita di appena l’uno per cento nel 2021, contro il 3,4 per cento previsto ad aprile. Il Vietnam, dove la pandemia ha colpito con durezza i principali centri economici e produttivi, vede ridursi la stima di crescita del Pil per l’anno corrente dal 6,6 per cento al 4,8 per cento, e sconta una riduzione simile anche la Malesia: dal 6 al 3,3 per cento. Più contenuto l’aggiustamento operato dalla Banca mondiale alle previsioni dell’Indonesia, che quest’anno potrebbe crescere del 3,7 per cento (ad aprile la stima era del 4,4 per cento).

Per concludere, si può affermare che la ripresa economica globale continua, ma con un divario sempre più ampio tra le economie avanzate e molti dei mercati emergenti e in via di sviluppo. Le prospettive di crescita per le economie avanzate quest’anno sono migliorate di mezzo punto percentuale, ma ciò è compensato da una revisione al ribasso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, guidata da un significativo declassamento della crescita per i Paesi emergenti dell’Asia.

Eni e la transizione energetica nell’Asia Pacifico

Abbattere l’impronta carbonica in una regione che ha fame di energia 

Articolo a cura di Davide Tramballi

Institutional Support for Business Development MENA & APAC, Public Affairs, Eni

Sulla scia della COP-26, gli obiettivi net zero si stanno diffondendo in tutta l’Asia. Cina, India e Indonesia hanno rilanciato i propri impegni; più di 4 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale, ora vivono in Paesi che hanno dichiarato ambiziosi obiettivi net zero. Questa situazione ha implicazioni importanti per i mercati dell’energia e per il loro futuro sviluppo. In primo luogo, il target net zero sta diventando una priorità per le nazioni in via di sviluppo; questa non è più una caratteristica esclusiva dei paesi OCSE. In secondo luogo, le nazioni asiatiche più grandi stanno aumentando la pressione sulle nazioni relativamente “piccole” della regione per fare significativamente di più e meglio. In terzo luogo, gli obiettivi net zero si stanno configurando come una necessità economica per i Paesi dell’area, dato che hanno il più grande deficit energetico di tutte le regioni del mondo, aggravato dalla necessità di un’immediata riduzione dell’inquinamento condivisa da quasi tutte le principali città asiatiche. In ultimo luogo, i Paesi asiatici (specialmente nel Sud-Est del continente) stanno facendo sempre più leva sugli impegni verso il net zero per attrarre investimenti, che sono e saranno determinanti per permettere alle nazioni asiatiche di aumentare la capacità di generazione da fonti rinnovabili. 

In generale, soprattutto nell’area Asia-Pacifico, gli obiettivi net zero sono controbilanciati dagli importanti bisogni energetici delle rispettive economie e popolazioni in rapida crescita, che hanno trasformato la regione nel più grande emettitore di CO2 del mondo (con circa la metà di tutti i gas climalteranti globali) e si prevede che guideranno il 60% della crescita totale della domanda energetica globale da qui al 2040. I primi tre fattori che contribuiscono alle emissioni di CO2 sono la produzione di elettricità e calore, la produzione e il trasporto, in larga parte come risultato della crescente urbanizzazione in Asia. In particolare la Cina e il Sud-Est asiatico mostrano la domanda di energia in più rapida crescita a livello globale, domanda che fin dai primi anni 2000 è stata soddisfatta per oltre il 90% dai combustibili fossili. Per permettere ai paesi asiatici di raggiungere il livello di crescita richiesto, i combustibili fossili sono destinati a rimanere un pilastro dell’approvvigionamento nei prossimi decenni. Secondo lo scenario target del 6° Asean Energy Outlook, pubblicato a novembre 2020 e da rivedere alla luce degli sviluppi del 2021 (compresi i risultati della COP26), la capacità di generazione da energia a carbone è destinata ad aumentare da 103 gigawatt (GW) nel 2020 a 207 GW nel 20401.

Guardando a queste tendenze, le tecnologie e il know-how che Eni ha sviluppato nel proprio percorso di innovazione stanno chiaramente emergendo come una risposta efficace alle esigenze di transizione energetica dell’area Asia Pacifico. In primo luogo, mentre i Paesi della regione iniziano a eliminare gradualmente il carbone dal loro mix energetico, in linea con una delle principali priorità della COP26, i progetti LNG-to-power si sono moltiplicati nella regione, incentivando la domanda di gas dal settore energetico. Eni mira ad aumentare la produzione locale di gas naturale in quest’area e a commercializzare volumi crescenti di gas naturale liquefatto (GNL) in sostituzione del carbone. Questo aspetto sarà cruciale per ridurre le emissioni dei Paesi dell’area APAC, permettendo al contempo di soddisfare la loro crescente domanda di energia2. Parallelamente, Eni intende fare leva sulla propria esperienza nelle fonti di energia rinnovabili come il solare e l’eolico, al centro della strategia dell’azienda con un aumento previsto a 60 GW nella propria capacità installata globale entro il 2050, per sostenere gli ambiziosi obiettivi di elettrificazione dei paesi dell’area APAC. L’elettrificazione è fondamentale anche per rendere la mobilità sempre più sostenibile, ma non è una soluzione sufficiente o abbastanza rapida per decarbonizzare il settore dei trasporti. A questo proposito, la leadership di Eni nella produzione e commercializzazione di biocarburanti avanzati rappresenta una soluzione immediata e complementare, promuovendo anche progetti di economia circolare basati sul riutilizzo degli scarti alimentari e agricoli attraverso filiere ecosostenibili. Il carburante Eni Biojet, che conterrà il 100% di componente biogenica e potrà essere combinato con il carburante convenzionale fino a un mix del 50%, giocherà un ruolo importante per soddisfare la domanda di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) che viene dai mercati in rapida crescita dell’aviazione regionale. La cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio dell’anidride carbonica (meglio conosciuta con l’acronimo CCUS) potrebbe essere un altro strumento chiave per la decarbonizzazione dei sistemi energetici regionali e un primo abilitatore dell’economia dell’idrogeno, sbloccando la produzione di idrogeno low carbon a costi accessibili nel breve termine.

I Paesi più rilevanti di presenza Eni nell’Asia-Pacifico

Eni è presente in tredici paesi asiatici con attività che coprono l’intera catena del valore dell’energia. In linea con la strategia dell’azienda, anche in Asia le operazioni stanno progressivamente combinando i tradizionali progetti oil&gas con iniziative di transizione energetica – in vista della totale decarbonizzazione dei prodotti e dei processi Eni entro il 2050. Lo dimostrano gli sforzi che Eni sta portando avanti in alcuni dei più importanti paesi della regione.  

L’Indonesia è uno dei “giganti” dell’area APAC, e il suo recente obiettivo net zero al 2060 è stato una svolta nella regione. Tuttavia, questo si scontra con l’importante produzione ed esportazione di carbone dell’Indonesia (specialmente verso la Cina), e con la pianificata aggiunta di 33.000 MW alla produzione elettrica del Paese, la cui probabile eliminazione apre una significativa finestra di opportunità per gli sviluppi del gas naturale, insieme alle tecnologie di decarbonizzazione CCUS. Eni è ben posizionata per contribuire efficacemente a questi obiettivi, in quanto possiede già un totale di 12 blocchi esplorativi e produttivi di gas naturale. La società produce gas dal giacimento Jangkrik dal 2017 e dal giacimento Merakes dall’aprile 2021, rifornendo il mercato interno indonesiano e il portafoglio GNL di Eni: la maggior parte del gas viene liquefatto nell’impianto di Bontang e venduto alla società Pertamina con contratti a lungo termine, sostenendo in modo decisivo lo sviluppo dell’Indonesia e gli ambiziosi obiettivi di uscita dal carbone. Negli ultimi anni, Eni e Pertamina hanno anche esplorato nuove opportunità di cooperazione nella bioraffinazione, nell’economia circolare, nei prodotti a basso contenuto di carbonio, nella gestione dei rifiuti, nelle biomasse e nell’R&D.

Il Vietnam è un altro paese chiave nella strategia asiatica di Eni. L’azienda ha fatto una significativa scoperta di gas e condensati nell’offshore del Paese nel 2019, scoprendo risorse che potenzialmente giocheranno un ruolo cruciale nel ridurre la dipendenza dal carbone del Paese, sempre più in contrasto con il suo impegno net zero al 2050, garantendo al contempo la sua crescente domanda di energia. Inoltre, l’azienda ha discusso nuovi potenziali sviluppi negli ambiti delle rinnovabili, della filiera dei biocarburanti e di altri progetti ambientali.   

L’Australia rappresenta un altro esempio di integrazione della produzione di gas con i processi di decarbonizzazione e le rinnovabili. Eni opera nell’offshore nord-occidentale del Paese dai primi anni 2000, con attività incentrate sull’esplorazione e produzione di gas naturale. Nel 2019-2020 Eni ha acquisito tre impianti fotovoltaici per una capacità totale di quasi 60 MW nel Territorio del Nord, che rappresentano il suo ingresso nel mercato australiano delle rinnovabili. Inoltre, a maggio 2021, la società ha firmato un MoU con Santos per migliorare la cooperazione nello sviluppo di un impianto di cattura e stoccaggio/utilizzo della CO2 (CCUS) nell’area di Darwin, al servizio non solo degli asset di proprietà delle due società ma aperto a qualsiasi progetto di terzi interessati, con l’obiettivo a lungo termine di facilitare la creazione di un hub per la gestione della CO₂ nel Territorio del Nord in Australia.

Come maggiore emettitore mondiale di gas serra, i piani energetici della Cina e gli obiettivi net zero rimangono fondamentali per il successo dei processi globali di decarbonizzazione e transizione energetica. Gli impegni presi dal presidente Xi e sanciti dal 14° piano quinquennale (2021-2025) sono ambiziosi3, e devono essere conciliati con le enormi esigenze energetiche di un’economia dinamica, oltre che con l’eccessiva dipendenza del Paese dal carbone – soprattutto nel settore industriale, dove le grandi imprese statali (come il colosso China Energy Investment Corporation, il più grande produttore di carbone al mondo e generatore di energia a carbone) rappresentano circa il 65% delle emissioni totali di carbonio della Cina. La necessità di tagliare drasticamente la generazione a carbone e quindi aumentare la dipendenza dalle energie rinnovabili e dal gas naturale apre diverse opportunità nel settore energetico cinese in rapida evoluzione. Eni ha rafforzato la propria posizione nel Paese fin dal 1984 e oggi ha una presenza integrata nell’esplorazione e produzione oil&gas, nella fornitura di GNL, nelle tecnologie di raffinazione e nel trading di greggio e prodotti chimici. A dicembre 2020, la società ha firmato con l’International Cooperation Center della National Development and Reform Commission (ICC-NDRC) un accordo per promuovere la collaborazione nella transizione energetica, concentrandosi sulle fonti di energia a basso contenuto di carbonio, sulle tecnologie avanzate e sulle iniziative di economia circolare.

Il XXI secolo è stato definito da molti esperti come il “secolo asiatico” e il modo in cui i paesi dell’area APAC affronteranno la sfida energetica sarà decisivo per la transizione energetica globale. Tenendo questo a mente, negli ultimi anni Eni ha costruito una presenza integrata nel cuore di questa regione chiave per l’energia, con un forte impegno a diversificare le fonti di energia e a sostenere la crescita economica. Guardando al futuro, l’azienda sta cercando di rafforzare ulteriormente la propria presenza, facendo leva sulle proprie tecnologie proprietarie e sulle soluzioni di decarbonizzazione per aiutare i Paesi dell’area nel loro percorso verso un’energia più sicura e sostenibile per tutti.

 

Note

1 Il 60 Outlook, pubblicato a novembre 2020, è stato integrato nel 2021 dall’ASEAN Plan of Action for Energy Cooperation, Phase II 2021-2025, affermando che: “Tenendo conto della pandemia COVID-19, le proiezioni ACE indicano che l’approvvigionamento totale di energia primaria regionale (TPES) potrebbe diminuire leggermente del 3% nel 2040 nello stesso scenario di riferimento” (pag.1)

2 Develoments in Asia Downstream LNG, Wood Mackenzie, Dec.2021

3 Picco delle emissioni di COprima del 2030; neutralità carbonica prima del 2060; https://racetozero.unfccc.int/chinas-net-zero-future/ 

Lo sviluppo delle monete digitali in ASEAN

Dall’e-riel cambogiano alle ultime dichiarazioni del MUI indonesiano: i Paesi del Sud-Est si interrogano su come regolamentare il mercato delle criptovalute e pensano a monete digitali ufficiali.

Articolo a cura di Fabrizia Candido

Si chiama ‘Cryptocurrency and Regulation of Official Digital Currency Bill’ il progetto di legge a cui l’India il 23 novembre ha annunciato di star lavorando. L’obiettivo sembrerebbe essere quello di vietare le  criptovalute private (sebbene si faccia riferimento ad alcune, vaghe, eccezioni) e, allo stesso tempo, aprire la strada a una valuta digitale ufficiale emessa dalla Reserve Bank of India. Non è una notizia del tutto inaspettata, se si considera che nel corso del 2021 il governo indiano aveva persino preso in considerazione la possibilità di criminalizzare il possesso, l’emissione, l’estrazione, il commercio e il trasferimento di asset in criptovalute. Il timore, come espresso dal Premier Narendra Modi qualche settimana fa, è che le criptovalute possano “finire nelle mani sbagliate, rovinando la gioventù”. Ma l’India non è l’unico Paese asiatico in cui le criptovalute, private e/o di Stato, sono oggetto di discussione.

A interrogarsi su come regolamentare il mercato, per definizione deregolamentato e intrinsecamente volatile, delle criptovalute e a immaginare una valuta digitale ufficiale ci sono anche alcuni dei Paesi ASEAN. 

In Indonesia, la banca centrale del paese dal 1 gennaio 2018 vieta l’uso di criptovalute, incluso il Bitcoin, come mezzo di pagamento: la rupiah è l’unica valuta legale nel Paese. Tuttavia, è permesso il trading di criptovalute come opzione d’investimento insieme ai commodity futures, ovvero contratti futuri in cui ci si obbliga a scambiare una prefissata quantità di merce a una data prefissata, e a un determinato prezzo fissato alla data della contrattazione. Lo scorso 11 novembre, però, il Consiglio Religioso Nazionale Indonesiano Ulema (MUI) ha dichiarato il trading di criptovalute haram e non conforme alla Sharia, ad eccezione di quei casi in cui esso comporta “chiari benefici”. Sebbene la decisione del MUI non significhi che tutto il trading di criptovalute verrà interrotto in Indonesia, ci si aspetta che il decreto dissuaderà parte dei musulmani dall’investire in criptovalute. Secondo il ministero del commercio indonesiano, alla fine del 2020 il numero di trader aveva raggiunto i 6.5 milioni. 

Meno rigida è la Malesia, che tramite uno statement sul sito web della Bank Negara dal 2014 avverte i propri cittadini che il Bitcoin non è riconosciuto come valuta legale nel Paese, che la banca centrale non ne regola le operazioni e che pertanto si raccomanda prudenza nell’utilizzo di questa criptovaluta. Nel luglio 2021, tuttavia, la nota piattaforma di scambio di criptovalute Binance è stata bannata dal Paese.

A non optare per il ban, ma per una rigida e selettiva regolamentazione che gli permetta al contempo di essere ancora un hub attivo, c’è infine Singapore. Circa 170 aziende hanno richiesto una licenza dalla Monetary Authority of Singapore (MAS), portando il numero totale di aziende che cercano di operare ai sensi del suo Payment Services Act a circa 400, dopo l’entrata in vigore della legge nel gennaio 2020. Da allora, solo tre società di criptovalute hanno ricevuto le tanto ambite licenze. “Non abbiamo bisogno che 160 di loro aprano un business qui. La metà di loro può farlo, ma con standard molto elevati, che penso sia un risultato migliore” aveva commentato in un’intervista a Bloomberg Ravi Menon, Direttore del Monetary Authority of Singapore

A guardare invece ad una valuta digitale di Stato sono Cambogia e Laos. La Cambogia, nello specifico, ha intrapreso un ambizioso progetto per far crescere la sua Central Bank Digital Currency (CBDC). Bakong, questo il nome scelto per la valuta digitale cambogiana, grazie ad un massivo progetto pilota oggi conta già 5.9 milioni di utenti. Secondo quanto riportato dal Nikkei Asia, durante la prima metà del 2021, gli utenti Bakong hanno effettuato circa 1.4 milioni di transazioni per un valore di 500 milioni di dollari. Il progetto è stato presentato per la prima volta dalla Banca nazionale della Cambogia (NBC) nell’ottobre dello scorso anno, basato sulla tecnologia blockchain sviluppata congiuntamente dalla società fintech giapponese Soramitsu. Obiettivo principale l’esplorazione dei pagamenti digitali, l’incoraggiamento all’uso della valuta locale e la riduzione della dipendenza dal dollaro, e l’inclusione finanziaria dei cittadini rimasti fuori dal sistema bancario tradizionale.

Lo scorso ottobre la fintech giapponese Soramitsu è stata ingaggiata anche dalla Banca centrale della Repubblica Democratica Popolare del Laos, per esplorare l’emissione di una CBDC laotiana. Una versione digitale del kip supporterebbe le autorità nel raccoglimento dei dati necessari a misurare il polso dell’economia, come la quantità di denaro in circolazione. Ma non solo: l’iniziativa segna un tentativo da parte del Laos di estendere la portata della sua valuta mentre lo e-yuan digitale si profila come una presenza potenzialmente invasiva nella nazione del sud-est asiatico per cui la Cina è il secondo partner economico.  

Anche il Vietnam ha deciso di esplorare la creazione di una propria valuta digitale, con la Decisione 942 del Primo Ministro che si allinea con la strategia per digitalizzare il governo entro il 2030. La policy invita la State Bank of Vietnam a ricercare, “sviluppare e sperimentare l’uso della valuta digitale basata sulla tecnologia blockchain.” In Vietnam, l’utilizzo di criptovalute per effettuare acquisti è illegale, ma queste vengono ancora acquistate attivamente come strumenti di investimento: il Paese è tra i primi tre a livello globale per percentuale di persone che affermano di detenere una qualche forma di criptovaluta, secondo un sondaggio di Statista.

Mobilità green, l’ASEAN punta sulle auto elettriche

L’ASEAN punta sulla produzione di veicoli elettrici per conciliare impegni di sostenibilità e crescita delle sue economie emergenti.

Sulla scia della conferenza sul clima di Glasgow 2021 (COP26), i Paesi del Sud-Est asiatico si sono impegnati ad accelerare la diffusione di veicoli elettrici per limitare le emissioni e rientrare negli standard stabiliti dall’accordo di Parigi. Secondo una ricerca di Our World in Data, i trasporti su strada sono responsabili del 15% circa delle emissioni totali di anidride carbonica, e la domanda di automobili è in aumento in tutto il mondo, in accordo con lo sviluppo delle economie emergenti e con l’incremento demografico. Per queste ragioni, molti decisori politici nell’area ASEAN hanno scommesso sulle nuove tecnologie per conciliare crescita economica e imperativi di sostenibilità. Il presidente della COP26, Alok Sharma, ha dichiarato che è necessario accelerare ulteriormente l’adozione di veicoli elettrici (EV) se si vuole fare la differenza per il pianeta: le stime che li vedono rappresentare circa la metà delle vendite di nuove auto entro il 2040, per quanto già ottimistiche, non sono più sufficienti.

In ASEAN la Thailandia e l’Indonesia guidano la svolta per la mobilità green, mentre le Filippine e la Malesia sono i Paesi più in ritardo. Anche il Vietnam, un’economia in rapida evoluzione nel panorama dei mercati emergenti asiatici, ha progetti nazionali molto ambiziosi in proposito. Ma gli approcci degli Stati Membri dell’ASEAN sono ancora frammentari, secondo gli esperti. Ad esempio, il Socio-Cultural Community Blueprint 2025 sulla cooperazione regionale non menziona la necessità di ricorrere alle nuove tecnologie dei trasporti nella sua agenda per il rafforzamento dell’Associazione come attore regionale e globale. In un’intervista rilasciata a Nikkei Asia, Vivek Vaidya, partner associato alla società di consulenza Frost & Sullivan, ha dichiarato che “ogni paese ha il proprio approccio, ogni paese ha le proprie considerazioni e quindi ha le proprie strategie”. Non ci sarebbe dunque una risposta univoca e coerente per la promozione degli EV nel blocco delle 10 nazioni del Sud-Est asiatico. 

La Thailandia è stata definita per anni la “Detroit dell’Asia”, per via del suo primato indiscusso nelle catene globali del valore che riguardano l’industria automobilistica. A questo proposito la strategia nazionale “Thailand 4.0” è il vettore della svolta elettrica intrapresa dal Paese, che cerca di mantenere i suoi vantaggi competitivi allineandosi con le istanze ambientaliste e con gli accordi internazionali. L’obiettivo finale per Bangkok è quello di permettere esclusivamente la vendita di veicoli elettrici dal 2035. Il piano prevede incentivi fiscali per attirare investimenti esteri di supporto alla sua crescita economica. Come suggerisce Pietro Borsano del Torino World Affairs Institute, si tratta di una strategia comprensiva volta ad “aumentare la competitività del sistema Thailandia”. La logica del governo thailandese ruota intorno al ruolo delle esportazioni come motore di crescita, per questo, secondo gli esperti, è ben accetto “qualsiasi tipo di investimento nella produzione che aumenterà le esportazioni”. Questo lascia spazio alla competizione tra i principali investitori internazionali del settore dell’automotive del Sud-Est asiatico, tra cui Giappone, Cina, Corea. 

Ma il ricorso alle nuove tecnologie ha aperto la strada ad un altro attore chiave nella global value chain delle automobili: l’Indonesia. Già in lizza per superare il primato di Bangkok grazie a una crescita del settore che si concentra più sulla domanda interna che sul commercio internazionale, Giacarta nasconde un asso nella manica che potrebbe segnare definitivamente il destino della sua rivale. Possiede, infatti, uno dei più grandi depositi di nichel grezzo del mondo. Si tratta di uno dei materiali fondamentali per la creazione delle batterie a ioni di litio, che alimentano le auto elettriche. Il governo thailandese ne ha recentemente vietato l’esportazione per spingere le aziende straniere a investire nella realizzazione in loco di prodotti finiti, e sta pensando di dare vita a un’industria di batterie a litio propria attraverso la Indonesia Battery Holding. 

Anche se i decisori politici manifestano spesso grande entusiasmo per questa nuova rivoluzione elettrica, alcuni attivisti ritengono che non sia la soluzione su cui puntare. Nonostante l’impiego di veicoli elettrici possa abbattere drasticamente le emissioni di CO2 attribuite ai trasporti su strada, ci sono una serie di altri fattori da considerare: le circostanze di estrazione del litio sono spesso controverse, la libertà di fare scelte sostenibili richiede un’autonomia economica che condanna le persone marginalizzate e, per estensione, i Paesi più poveri alla sistematica esclusione dal sogno della mobilità elettrica, e infine serve la volontà politica di coordinare gli sforzi rispondere alle istanze sindacali di quei settori che verrebbero sostituiti dall’elettrificazione del trasporto su strada. 

Quest’anno si è tenuta la prima conferenza su energia e ambiente promossa dall’ASEAN Center for Energy. In questa occasione è intervenuto l’esperto Muhammad Rizki Kresnawan, sintetizzando i temi principali della svolta elettrica nel Sud-Est asiatico. Innanzitutto, l’ingente fabbisogno di capitale per la creazione di infrastrutture potrebbe esporre ulteriormente le economie regionali alla dipendenza da investimenti esteri. Inoltre, i combustibili fossili dominano la produzione regionale di elettricità, e questo potrebbe comportare il ricorso a carburante importato che rischia di compromettere la sicurezza energetica dell’area. Anche se è opinione diffusa che le nuove tecnologie possano accelerare la transizione verso un’economia più verde, le sfide politiche, sociali e ambientali che si intersecano potrebbero rendere la diffusione di veicoli elettrici meno lineare di quanto le economie ASEAN avrebbero sperato.

Diaspore asiatiche: storie di luoghi e generazioni in Europa

Le diaspore asiatiche in Europa sono un fenomeno riconducibile ai fatti del Novecento, dal colonialismo alla Guerra Fredda passando per la Prima Guerra d’Indocina e la Guerra del Vietnam. Comunità asiatiche si sono stanziate nei confini cittadini e nei dintorni di Londra, Milano, Berlino e Parigi e continuano a crescere

Londra ospita la più grande diaspora del Sud-Est asiatico nel continente europeo. Sulle sponde del Tamigi è dove è più concentrata l’emigrazione filippina, circa 200.000 persone inizialmente fuggite dalla dittatura di Ferdinand Marcos Sr. negli anni Settanta e Ottanta e poi arrivate nel Regno Unito per motivi economici e di studio. Presenti anche circa 50.000 thailandesi e 50.000 vietnamiti, questi ultimi soprattutto in qualità di richiedenti asilo in seguito alla caduta di Saigon nel 1975.

La seconda comunità filippina in Europa si è stanziata a Milano e rappresenta anche la maggiore comunità dell’Asia sudorientale in Italia. La comunità ha vissuto una crescita straordinaria: dai 16 filippini giunti nel capoluogo lombardo nel 1970 si è passati ai quasi 50.000 di oggi. Un fattore rilevante che ha spinto molti di loro a scegliere l’Italia è quello religioso. L’affiliazione alla Chiesa Cattolica Romana è vitale per la loro vita comunitaria in quanto ponte di collegamento tra i due Paesi ed elemento di coesione tra le prime generazioni e le successive. All’ombra della Madonnina, oltre 200 associazioni filippine collaborano con il Comune e le nuove generazioni stanno dando vita a un solido tessuto imprenditoriale nella ristorazione tradizionale e nelle agenzie viaggio.

Dai tempi della Germania divisa, Berlino ospita la principale migrazione dal Sud-Est asiatico del Paese. Il principale gruppo etnico sono gli Hoa, sino-vietnamiti, concentrati a Little Hanoi nel quartiere di Lichtenberg, a Berlino Est. Il cuore della comunità è il Dong Xuan Center dove si trova la maggior parte delle attività imprenditoriali e dove si festeggiano le ricorrenze vietnamite. Esistono comunità vietnamite anche a Berlino Ovest che, a differenza della maggior parte dei connazionali che vivevano nell’Est, sono stati naturalizzati al momento della riunificazione nazionale. Questo ha fatto sì che oltre ai 20.000 vietnamiti legalmente nel Paese, altri 23.000 continuino a rimanere in Germania illegalmente.

La comunità vietnamita ha raggiunto anche la Repubblica Ceca, stabilendosi nella città di Praga a partire dall’ingresso del Paese all’interno del Patto di Varsavia del 1955. Little Hanoi si trova nel quartiere Sapa della capitale ceca, contando in tutto il Paese tra i 60-80.000 vietnamiti, crescendo molto rapidamente e rappresentando la terza etnia straniera nella Repubblica. All’infuori di Praga, la cittadina con la più alta concentrazione di vietnamiti è Cheb, vicino al confine con la Germania.

Nei Paesi Bassi, la migrazione asiatica proviene principalmente dall’arcipelago indonesiano, contando circa 352.000 persone arrivate per via dei legami coloniali e in seguito alla fuga dal Paese a causa della guerra d’indipendenza indonesiana protrattasi dal 1945 al 1949 conclusasi con la vittoria delle forze di Sukarno, primo presidente della Repubblica Indonesiana. Ad oggi la terza generazione conta circa 800.000 persone e sono concentrate nelle principali città del Paese.

La storia più peculiare, fatta di interculturalità e multietnica, viene dalla Francia. Conosciuta nel Paese come “la città del dragone addormentato”, Lognes è un villaggio della Seine-et-Marne a 20 chilometri a Est di Parigi con la più alta concentrazione asiatica dopo il XIII Arrondissement della capitale. L’epiteto non è stato scelto casualmente: in francese Lognes ha una pronuncia molto simile a “lóng” (龙), per l’appunto drago in cinese e in vietnamita. Qui la migrazione dal Sud-Est asiatico risale addirittura alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese del 1° ottobre 1949. Mentre Mao Zedong teneva il suo storico discorso dal Zhongnanhai di Pechino, in massa fuggirono dal sud della Cina nell’Indocina francese per poi raggiungere l’Europa dopo la Prima Guerra d’Indocina. In quanto le prime generazioni hanno vissuto nella Cina di Chiang Kai-Shek o sono figli di cinesi emigrati in Indocina prima della vittoria comunista del ’49, i legami con associazioni taiwanesi sono molto strette. Infatti, la vita comunitaria ruota attorno alla pagoda costruita dall’associazione taiwanese Fo Guang Shan, “la montagna della luce di Buddha”. Il villaggio vive da decenni un’esplosione demografica: da circa 250 abitanti nell’immediato secondo dopoguerra a oltre 15.000 attuali, al 70% di origine asiatica. La crescita è dovuta ai grandi finanziamenti del governo francese per facilitare l’acquisto di proprietà in loco, alla costruzione dell’Autostrada dell’Est A4, la cosiddetta Francilienne, e il collegamento ferroviario RER con Parigi e il resto della diaspora asiatica che vive nella capitale.

Ogni diaspora vive i suoi problemi d’identità. Le prime generazioni vivono la lontananza e il distacco dal Paese d’origine e da un passato da cui spesso sono fuggiti. Le generazioni successive vivono il dubbio esistenziale che li conduce a domandarsi se siano asiatici o europei. Non è raro che la gioventù asiatica europea scelga di recarsi nei Paesi dei propri genitori in viaggi di riscoperta: vedere i luoghi in cui i genitori sono cresciuti, incontrare i familiari mai conosciuti, vivere l’esperienza di quel posto cui, in fondo, ci si sente di appartenere. La gioventù asiatica europea ricuce così quei legami d’affetto che sembravano spezzati, il passato che sembrava non appartenergli ma che, in fondo, è sempre stato parte di loro.

High Level Meeting: i semi di un futuro condiviso

Si è svolto con successo il “vertice” tra top manager pubblici e privati dei Paesi ASEAN, Italia ed Emirati Arabi Uniti presso il Padiglione Italia di Expo Dubai 2020

Giovedì 9 dicembre si è svolto l’High Level Meeting, “A Partnership for Success in Asia, The Gulf and Europe”, organizzato dal Commissariato dell’Italia a Expo 2020 Dubai in collaborazione con l’Associazione Italia-ASEAN e la Camera di Commercio di Dubai.

Il “vertice” è stato aperto dall’intervento di Romano Prodi, Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN ed ex Presidente della Commissione Europea, e da Lim Jock Hoi, Segretario Generale ASEAN e ha avuto l’obiettivo di definire modelli innovativi per il rilancio dell’economia dopo l’emergenza sanitaria attraverso collaborazioni multilaterali tra Paesi che svolgono un ruolo strategico nell’area del Mondo – dal Mediterraneo all’Asia passando per il Golfo – dove si avranno nei prossimi anni i tassi di maggiore crescita economica, tecnologica e finanziaria, ma anche le maggiori problematiche relative ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica  e alla sostenibilità sociale. “L’Italia vuole approfondire la collaborazione già forte con l’ASEAN”, ha dichiarato Prodi. “Dopo la pandemia la sostenibilità non è più solo retorica ma è diventato un obiettivo strategico”, ha detto il Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN: “Con la sostenibilità ambientale siamo chiamati a preservare anche la sostenibilità sociale. La pandemia non sarà la fine della globalizzazione, ma una sua profonda correzione. E dobbiamo farci trovare pronti”.

Lim Jock Hoi ha evidenziato la forza del legame tra Italia e ASEAN citando in particolare il settore dell’economia circolare, e ha sottolineato la traiettoria di sviluppo della regione, che deve però “trovare un modo più sostenibile di produzione e consumo” basato su uno sviluppo “più sicuro e più verde”. Sono poi intervenuti anche Jamal Saif Al Jarwan, Segretario Generale dello UAE International Investors Council, e Amedeo Scarpa, Direttore dell’Ufficio ICE di Dubai. L’evento si è poi sviluppato con tre gruppi di lavoro paralleli dedicati a: tecnologie e finanze per la sostenibilità, energie rinnovabili e agricoltura sostenibile.

Al termine hanno tracciato un bilancio i due Vicepresidenti dell’Associazione Italia-ASEAN. “Si è trattato di un meeting molto produttivo durante il quale sono stati stabiliti rapporti bilaterali e trilaterali. Con questo evento abbiamo aperto nuovi collegamenti utili a sviluppare follow up”, ha spiegato l’Ambasciatore Michelangelo Pipan. “La partecipazione è stata fantastica”, ha detto invece Romeo Orlandi. “Tutti concordano che bisogna andare verso le rinnovabili, ma come farlo? Abbiamo cercato di dare qualche risposta su eolico, solare e altri tipi di energia. Le conclusioni sono promettenti e tutte le parti coinvolte resteranno in contatto dopo questo evento”. Il Presidente Prodi ha tirato le somme: “Competenza, cultura e cuore. Siamo all’inizio di un processo di fertilizzazione per sviluppare le idee e le proposte che sono state messe sul tavolo durante questo incontro”.

La transizione verde sarà più forte dell’inflazione

Nel lungo termine la domanda di fonti rinnovabili non diminuirà a causa dei costi di produzione

I costi della produzione di energia rinnovabile sono in considerevole aumento. L’inflazione associata alla transizione verso un’economia verde – meglio nota come “greenflation” – è un argomento di discussione controverso, in quanto potrebbe avere un impatto significativo sui bilanci di governi e imprese. Negli ultimi mesi, infatti, l’incremento della domanda di energia pulita ha alimentato il boom delle richieste di materie prime che hanno subito un’impennata dei costi dal momento che l’utilizzo dei tradizionali metodi di estrazione è stato ora limitato: i prezzi dei metalli, come stagno, alluminio, rame, nichel e cobalto, tutti essenziali per le tecnologie di transizione energetica, sono aumentati tra il 20% e il 91% quest’anno. Un trend che potrebbe scoraggiare l’impiego di energia pulita.

Tuttavia, per quanto la transizione ecologica sia sempre più costosa, almeno nel breve periodo, non bisogna temere per la sostenibilità economica del settore. Lo ha dichiarato il Reuters Global Markets Forum. Quando infatti pannelli solari o altri componenti necessari della filiera dell’energia rinnovabile vengono prodotti in serie, si riducono i costi di produzione, generando quelle che vengono chiamate “economie di scala”, facilitando l’abbattimento dei costi legati alla tassazione, alla manodopera e alla pubblicità, permettendo al settore di crescere ancora di più. “I costi complessivi per l’industria green tenderanno al ribasso”, ha affermato Harry Boyd Carpenter, l’amministratore delegato per l’economia verde e l’azione per il clima della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.

Le previsioni sono dunque positive: l’Allied Market Research si aspetta che il mercato globale delle energie rinnovabili, oggi valutato oltre 1,2 trilioni di dollari USA, nel 2030 raddoppierà, raggiungendo quasi i 2 trilioni di dollari. Gauri Singh, vicedirettore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha affermato che, nonostante l’inflazione e le interruzioni della catena di approvvigionamento, la diminuzione dei costi di finanziamento ha contribuito alla generazione record di 260 gigawatt di energia provenienti da fonti rinnovabili lo scorso anno. “Il mercato delle energie rinnovabili si sta ammorbidendo – ha dichiarato Singh – Da ora in poi non sarà più tanto facile guadagnare da quei prodotti che vengono considerati dannosi per l’ambiente”.

Ora puoi partecipare anche online all’ASEAN-UAE-ITALY High Level Meeting

L’High Level Meeting “A Partnership for Success in Asia, The Gulf and Europe” si avvicina. Temporalmente ma anche fisicamente. Top manager pubblici e privati dei Paesi ASEAN, Italia ed Emirati Arabi Uniti saranno riuniti per la prima volta il 9 dicembre a Dubai per esplorare obiettivi e modalità concrete di collaborazioni bi e trilaterali nel campo dello sviluppo sostenibile attraverso l’uso di risorse tecnologiche e finanziarie innovative.

Ma, visti gli ultimi sviluppi sanitari legati alla pandemia di Covid-19, è stato deciso che sarà permessa la partecipazione anche da remoto. A tutti sarà dunque consentito seguire l’evento, a prescindere dal luogo in cui si trovano.

Il “vertice”, organizzato dal Commissariato dell’Italia a Expo 2020 Dubai in collaborazione con l’Associazione Italia-ASEAN e la Camera di Commercio di Dubai, sarà aperto dagli interventi di Romano Prodi, Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN ed ex Presidente della Commissione Europea, Lim Jock Hoi, Segretario Generale dell’ASEAN, e di un esponente del governo degli Emirati Arabi Uniti.

L’High Level Meeting, “A Partnership for Success in Asia, The Gulf and Europe”, avrà l’obiettivo di definire modelli innovativi per il rilancio dell’economia dopo l’emergenza sanitaria attraverso collaborazioni multilaterali tra Paesi che svolgono un ruolo strategico nell’area del Mondo – dal Mediterraneo all’Asia passando per il Golfo – dove si avranno nei prossimi anni i tassi di maggiore crescita economica, tecnologica e finanziaria, ma anche le maggiori problematiche relative ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica e alla sostenibilità sociale.

Con l’intento di aprire la strada per nuove partnership bilaterali e trilaterali tra operatori pubblici e privati dell’area, l’evento si focalizzerà sui seguenti temi: tecnologie e finanza per la sostenibilità; energie rinnovabili; agricoltura sostenibile. Gli argomenti saranno affrontati in tre separati Gruppi di Lavoro, guidati dai Vicepresidenti dell’Associazione Italia-ASEAN, l’Ambasciatore Michelangelo Pipan e Prof. Romeo Orlandi, e dal Vicecommissario per l’Expo di Dubai Marcello Fondi. I moderatori saranno affiancati da esponenti delle autorevoli istituzioni specializzate che hanno fornito la documentazione di base: ERIA (Economic Research Institute for ASEAN and East Asia), Irena (Agenzia internazionale per le energie rinnovabili), Confagricoltura con un membro del board.

Vedi tutti i dettagli e iscriviti da questa pagina.